| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:25
Ma no dai, è meglio una xt3 col 56 1.2. tanto non vedi la differenza con una Z5 e 85 1.8. stessa resa e meno spesa |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:46
Ho posseduto la Fuji Xt3 e il 56mm f1.2 Con questo obiettivo un rapporto di amore e odio. Amore per la resa davvero bella. Odio per colpa dell'autofocus, davvero lento. Fotografando una bambina, molti scatti fuori fuoco, che ho dovuto buttare. Ora posseggo l'85mm Panasonic su FF. Nitidezza ai massimi livelli, ma un po' asettico, gli manca quel carattere che trovavo sul 56mm della Fuji. Però l'autofocus è perfetto. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 0:04
Z6 assolutamente |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 0:16
Personalmente e lo dico perchè le possiedo, X-S10 con 16-80, un'accoppiata economica e di ottima qualità e compattezza, poi si completa con i bellissimi fissi. In questo momento Fuji ha una raccolta di fissi che solo in casa m43 e forse Sony, si trova una scelta così ampia. Parlo di ottiche non adattate ovviamente. Ho mollato la Sony A7R4 per la X-T4 e le mie stampe che non vanno oltre all'A3, non ne hanno risentito minimamente. X-S10 con 16-80 F4, preso in negozio fisico, garanzia italiana, 1400 euro. Cercando un pò, puoi solo scendere, non oso vedere sul globo... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 8:36
La xs 10 ha un rapporto prestazioni / prezzo onesto, ma perde la magia "estetica" delle varie XT o xpro. Sulle ottiche fuji io continuo a pensare che siano sopravvalutate... E nemmeno di poco. Poi dipende da cosa si preferisce... Ci sono pro e contro in entrambi i sistemi, diciamo che se punto ad ottenere un risultato scatto con la Nikon. Se devo cazzeggiare mi porto la fuji. (Le ho entrambe) |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 9:40
La X-S10 è fatta per approcciare il mondo Fuji senza diventare matti, io la uso a fianco di una X-T4 che è ben più “talebana”. Nonostante questo, la X-S10 ha tanto di Fuji, ha il processore “giusto”, ha le stesse impostazioni che trovi sulla sorella maggiore e, quello che più importa, i jpeg escono con la strssa qualità. Non conosco Nikon, ma ho avuto Sony per 10 anni, A7R4 con alcuni GM anche. La qualità in stampa fino all'A3 è indistinguibile, se pubblichi sul web non se ne parla, le differenze si azzerano. Se fai di mestiere il pixel peeper, Sony vince. Fino ad oggi i risultati con la Fuji ci sono stati al 100% e quello che più mi interessa, ho Jpeg OOC che mi piacciono, ho ridotto la post del 95% e mi diverto di più. La X-S10 con il 16-80 a 1400 euro presa in negozio fisico non teme confronti. La Z6 nello stesso negozio costa quasi 2000 euro solo corpo. Personalmente non proverò una Nikon mirrorless fino a che non vedrò un parco ottiche native bello abbondante, mi piacciono i corpi, ma voglio le lenti. Le ottiche adattate non le sopporto, anche se magari vanno perfettamente. Nikon ha fatto dei corpi che sembrano fatti molto bene, completi e di qualità, però deve far uscire anche le ottiche. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:57
Secondo voi conviene comprare il bundle con l'ftz per 100 euro in più? So che le lenti Z sono ottime, ma per contenere il budget all'inizio, le lenti G usate si trovano ad ottimi prezzi (un paio di fissi, 50 e 35mm) |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:54
Secondo me si, a 100 euro lo rivedi facilmente senza rimetterci nulla se ti accorgi che non ti serve più. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:55
Anche secondo me;io feci così 2 anni fa |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:19
Io la differenza tra uno scatto fuji ed uno Nikon la noto anche a monitor... Senza ingrandire l'immagine. Su un 45/30 ancora di più. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:29
In stampa fino ad a3 ormai non distingui neanche una a7r con una Olympus. Tantovale prendere una em1 MK2 che a feature si mangia Fuji e Nikon a colazione. Senza contare il parco ottiche. Coi soldi che risparmi, tappezzi la casa di stampe |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:36
Semplice curiosità: quale è il motivo secondo te per il quale le ottiche Fuji sono sopravvalutate? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:44
Siamo sempre lì. Fuji ha una sua pasta , le gestione DR e comandi diretti anche sulle ottiche che altri non hanno e si piazza a metà tra una ff e una m4/3 come iso e sfocato. La sua fortuna, perché comunque il successo commerciale c'è stato e continua ad esserci è l essersi differenziata dagli altri. Tutto sta a cosa uno vuole. |
user206375 | inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:53
Perchè ml? Perchè non una d750, potresti continuare ad usare le afd. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:49
“ ...Io la differenza tra uno scatto fuji ed uno Nikon la noto anche a monitor... Senza ingrandire l'immagine. Su un 45/30 ancora di più... „ “ ...In stampa fino ad a3 ormai non distingui neanche una a7r con una Olympus... „ Il mondo è bello perchè é vario... Comunque sì, la penso anche io come Nikmeditato ed ho la casa tappezzata di foto!  Guardare le foto a monitor mi dà una soddisfazione molto parziale... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |