RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga per macro fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tubi di prolunga per macro fotografia





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:40

Rolubich, quindi dici che con il 18-55 e con i tubi di prolunga, foto del tipo delle prime due riuscirò a farle?


Come rapporto di ingrandimento penso che ci arrivi, cioè puoi arrivare ad avere la coccinella di quelle dimensioni nell'inquadratura; però la foto, a giudicare dallo sfondo, sembra fatta con una focale piuttosto lunga, quindi l'effetto potrebbe essere diverso se viene usata una focale corta (cioè verrà inquadrata una porzione di sfondo più ampia che risulterà meno sfocata).


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:21

Ok ok, grazie mille.

Quindi procedo con i tubi di prolunga? Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:34

Concordo con quanto scritto da Rolubich, inoltre aggiungo quest' altra soluzione per alti ingrandimenti :
Con un cinquantino vintage di qualsiasi marca invertito e diversi paraluce in cascata usati da tubi di prolunga si possono fare ingrandimenti anche oltre 2:1.
I paraluce in cascata devono avere la filettatura sia anteriore, sia posteriore per poterli avvitare in cascata, servono pure degli anelli riduttori step-down ed un anello inversore.
Occorre lavorare in manual focus spostando la fotocamera avanti / indietro, perchè la messa a fuoco si fa così con obiettivo invertito.
Gli obiettivi moderni non si possono invertire facilmente perchè il diaframma ha bisogno dei contatti elettrici per lavorare, e l'anello inversore con contatti è caro ed ingombrante, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo con i contatti elettrici. Quindi è da preferire la soluzione del cinquantino vintage, costa poco e non ha bisogno dei contatti elettrici per manovrare il diaframma.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:52

Quindi procedo con i tubi di prolunga? Sorriso


Vai di tubi! Sorriso

Così provi, che alla fine è la cosa migliore, e ti rendi conto di quello che ti serve.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:04

Spero che alla fine la vedremo una foto, fatta coi tubi....:-P

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:24

Sicuramente Sorriso ne posterò qualcuna, vedremo cosa riuscirò a combinare ahahahah :-P

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:25

https://www.amazon.it/mk-s-af1-automatica-anello-prolunga-A57-A77-A200

Mi confermate che andrà bene per la mia sony alpha 37? Funzioneranno tutti gli automatismi?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 23:04

Allora: uso ottica macro, tubi di prolunga, anello di inversione - sulle ottiche macro e' una discussione a parte sia come resa nel dettaglio che nella semplicità di maf - tubi: tra le alternative, sono quelli che preferisco - consigliati con cip e attacco in metallo - la lunghezza dei tubi ( solitamente 3 misure ) varia in base all'ingrandimento che si vuole ottenere e alla lunghezza dell'ottica ... di fatto accorciano la distanza minima di maf e comportano una progressiva caduta di luce ( minima con il tubo + corto), ne consegue che progressivamente diminuisce l' efficacia dell'Af - a RR prossimi a 1:1 preferibile comunque la maf manuale, che a "mano libera" esegui facendo semplicemente avanti/indietro con tutto il corpo macchina - sono utilizzabili su tutte le ottiche, zoom compresi, non compromettendo sostanzialmente la resa ottica anzi, in alcuni casi, zenitar 16mm fish eye/ mir 37-1b/ o il modesto 15/45 x EOS M, sono rinate alle brevi distanze - io uso spesso con buona resa il 24/105 STM - considerando che il calo di luminosità, sarebbe principalmente causato dai diaframmi chiusi, ( f 13/16 x mantenere un minimo di PDC ), i tubi non tolgono poi molto - vivamente consigliato usare anche luce artificiale fissa o flash x mantenere tempi di scatto accettabili - lenti close-up ( raynox), non sono economiche, sono pratiche, incidono sulla resa + dei tubi - anello di inversione: ideale x forti ingrandimenti con ottiche di corta focale

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 23:37

Gli obiettivi moderni non si possono invertire facilmente perchè il diaframma ha bisogno dei contatti elettrici per lavorare, e l'anello inversore con contatti è caro ed ingombrante, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo con i contatti elettrici. Quindi è da preferire la soluzione del cinquantino vintage, costa poco e non ha bisogno dei contatti elettrici per manovrare il diaframma.

Basta questo:
https://www.amazon.it/s?k=meike+mk-c-up&adgrpid=79946323154&gclid=EAIa

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 23:38

Ovviamente quello del link è per Canon, ma c'è anche per altri brand

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 8:16

Comunque se in futuro vorrai usare un vecchio obiettivo invertito potrai usarlo anche sui tubi, se un 50mm lo invertirai direttamente sulla macchina avrai circa un rapporto di 1:1 visto che i tiraggi delle reflex sono poco meno di 50mm a cui aggiungere i pochi mm dell'anello invertitore mentre su un tubo di 50mm (con quindi una distanza dal sensore di circa 100mm) arriverai al 2:1, con obiettivi più corti i rapporti saranno più spinti, il rapporto di riproduzione degli obiettivi invertiti puoi calcolarlo dividendo la distanza dal sensore per la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:59


Si, ma rimane il problema dell' ingombro/ ostruzione del tubo con contatti elettrici, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo, scomodo, invece il tiraggio dei vecchi cinquantini vintage è meno ingombrante ed il soggetto resta più lontano.
Concordo pure con quanto scritto da Samuel Melchiori e Mauryg11.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 23:45

Si, ma rimane il problema dell' ingombro/ ostruzione del tubo con contatti elettrici, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo, scomodo, invece il tiraggio dei vecchi cinquantini vintage è meno ingombrante ed il soggetto resta più lontano.
Concordo pure con quanto scritto da Samuel Melchiori e Mauryg11.

Ci sono sempre almeno 5cm dalla lente frontale, è con i tubi che il fuoco entra quasi nell'obiettivo, specialmente con le focali corte... del resto con un RR che spesso va oltre1:1 non è che puoi avere più spazio , è sempre fisso, ma ti permette di scattare con l'automatismo del diaframma, ed entro certi limiti anche la messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 9:44

Ci sono sempre almeno 5cm dalla lente frontale,

Purtroppo con il mio Sony FE 50mm F1.8 invertito + anello con contatti elettrici quando ingrandisco a 5:1 il soggetto per essere a fuoco deve quasi toccare l' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici, invece con il Nikkor AI 50mm F1.8 senza contatti il soggetto rimane a circa 3-4 cm perchè il tiraggio è diverso e manca l' anello con i contatti.
Le mirrorless con il tiraggio corto sul corpo, purtroppo hanno gli obiettivi moderni più lunghi dal lato posteriore, e l' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici li allunga ancora di più verso il soggetto.
In queste condizioni il soggetto rimane privo di illuminazione, oscurato dall' anello aggiuntivo che ha i contatti elettrici.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2021 ore 10:29

ma a 3-4cm quale tipi di insetti vivi e immobili si riescono a fotografare ?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me