| inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:32
Il 250 super achromat è un raro caso ed ottimizzato all infinito... Hasselblad stessa dimostra (appena trovo il link lo metto) che ogni nuova lente è mediamente migliore della precedente è che le lenti MF non sono come le FF |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:49
No Mak, un 50 mm sul medio formato, come peraltro anche sull'aps-c è sempre un 50 mm |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:01
È vero che le ottiche per i formati più grandi del "formato Leica" adottano circoli di confusione mano mano più ampi, ma è anche vero che nel caso degli Zeiss per Hasselblad, e credo che lo stesso valga anche nel caso di quelli per Rollei, si adotti lo stesso circolo ammesso per il "piccolo formato"! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:12
“ No Mak, un 50 mm sul medio formato, come peraltro anche sull'aps-c è sempre un 50 mm ;-) „ Lo so bene infatti bisognerebbe parlare di angolo di campo e distanza di riproduzione, ma usare la focale equivalente è uso comune. Lo sai. Il succo del discorso è che in un sistema 6x6 quello che rappresentano 30 coppie di linee x millimetro, in un 24x36 deve essere riprodotto con 50 coppie x mm (56 per essere pignoli) |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:30
Giusto |
user28666 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:39
Ciao Mak, non capisco quello che vuoi dire. Nel senso, se prendo un 50mm per FF e lo monto su medio formato (fermiamoci al FF+ su GFX), ammettendo di non dover ritagliare perché chi ha costruito quel 50mm è stato molto generoso nel realizzarlo con un cerchio di copertura ben maggiore della diagonale del FF, questo 50mm su GFX coprirà ad occhio circa l'angolo di campo di un 40mm (per brevità e per uso comune potremmo dire che è come se fosse un 40mm). Perché dici che il 50mm su 6x6 è un 90mm? Dovrebbe essere molto molto meno, tipo più verso i 35mm. Può essere che sia io in confusione. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:58
Ecco perché con le equivalenze si fa sempre un gran casino. Senza contare che non ho capito per quale motivo un obiettivo con una risoluzione di 30 lp/mm sul 6x6 debba invece risolvere 50 lp/mm sul formato Leica. Per quanto ne so io un obiettivo che risolve 30 coppie di linee/mm è semplicemente meno risolvente di uno che di coppie ne distingue 50! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:02
Forse voleva dire che un 80mm su 6x6, ha lo stesso angolo di campo di un 50 su ff. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:22
“ Senza contare che non ho capito per quale motivo un obiettivo con una risoluzione di 30 lp/mm sul 6x6 debba invece risolvere 50 lp/mm sul formato Leica. „ Penso che intendesse per avere lo stesso risultato finale, visto che l'immagine formata sul FF deve essere ingrandita di più rispetto a quella acquisita con il 6x6. Non che uno stesso obiettivo risolve in maniera diversa su formati diversi, non avrebbe senso. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:15
E non capisco lo stesso dove sia il nesso Rolubich. Alla fine l'obiettivo che risolve trenta coppie di linee significa che distingue trenta linee bianche e trenta linee nere PER OGNI MILLIMETRO, mentre quello che ne risolve cinquanta, di coppie, significa che distingue cinquanta linee bianche e cinquanta linee nere... anch'esso PER OGNI MILLIMETRO. Che poi questi millimetri siano 56x56, come nel caso del medio formato, o solo 24x36, come è invece nel caso del formato Leica, influisce solo sul TOTALE della risoluzione di cui quel singolo fotogramma è capace, ma questo TOTALE, con la risoluzione del singolo millimetro c'entra come diretta conseguenza... ma non ne è mica la causa! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:47
Più grossa è la lente, più è complicato avere ottime prestazioni. Aumenta l'impatto che hanno le impurità all'interno del vetro stesso. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:04
Certamente Maserc ma alla fine un 80/2 per MF ha la pupilla d'entrata di 40 mm di diametro, che è poi la stessa che avrebbe se quell'80 mm fosse per il formato Leica Cambia l'angolo di campo inquadrato, si, certamente, ma cambia in conseguenza del diverso cerchio di copertura, non certo perché un 80 mm ha sempre quel ben determinato angolo di campo direttamente nel proprio corredo cromosomico |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:24
“ E non capisco lo stesso dove sia il nesso Rolubich. Alla fine l'obiettivo che risolve trenta coppie di linee significa che distingue trenta linee bianche e trenta linee nere PER OGNI MILLIMETRO, mentre quello che ne risolve cinquanta, di coppie, significa che distingue cinquanta linee bianche e cinquanta linee nere... anch'esso PER OGNI MILLIMETRO. Che poi questi millimetri siano 56x56, come nel caso del medio formato, o solo 24x36, come è invece nel caso del formato Leica, influisce solo sul TOTALE della risoluzione di cui quel singolo fotogramma è capace, ma questo TOTALE, con la risoluzione del singolo millimetro c'entra come diretta conseguenza... ma non ne è mica la causa! „ Giusto, ma se fai la stessa foto (inquadratura) e stampi alle stesse dimensioni finali, e quindi ingrandisci di 50 volte la foto fatta con FF (con obiettivo che risolve 50lp/mm) e di 30 volte quella fatta con MF (ed obiettivo che risolve 30lp/mm), la risoluzione sulla stampa sarà la stessa (1lp/mm). Il rapporto fra le dimensioni dei formati ed il rapporto 50/30 non è identico ma il senso è questo. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:00
No Rolubich, non funziona così. E non funziona così perché la risoluzione complessiva si ottiene in funzione del connubio fra il Potere Risolvente della pellicola e il PR dell'obiettivo. Comunque sia anche se in questo calcolo non consideriamo il PR della pellicola, e prendiamo quindi solo quello dell'ottica, con in mano la stampa finita la risoluzione complessiva non cambia, perché la risoluzione è quella propria della pellicola in uso, cambia l'ingrandimento, che sul negativo è 1X, ovviamente, mentre nella stampa finita, diciamo un 48x72, è 20X (si parla sempre di ingrandimenti lineari), ma la risoluzione, ripeto, quella è e quella resta nello specifico allora avremo: 50 coppie, ossia 100 linee, sul 24x36, che sviluppano un totale di 8.640.000 linee complessive sul negativo, mentre le 30 coppie, ossia 60 linee, sul 6x6, sviluppano un totale di 11.290.000 linee complessive anche qui sul negativo. Alla fine il negativo più grande sviluppa un PR complessivo maggiore, vista l'estrema ridondanza dimensionale, ma è anche chiaro che se invece del formato 6x6 (56x56 mm) considerassimo il 4,5x6 finiremmo per registrare quasi lo stesso totale di particolari dal momento che il 4,5x6 arriverebbe a un complessivo di poco più di 9.000.000 di linee nonostante il forte handicap dimensionale che il formato Leica continua sempre e mostrare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |