| inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:21
Boh per me alcune compatte di qualità costano un esagerazione ,tipo le ultime Sony ,Ricoh ecc… dovessi prendere una senza spendere tanto andrei sulla Fuji xf10 che è abbastanza abbordabile ,il problema è che al giorno d'oggi la differenza tra un ottimo smartphone e una compatta si è assottigliato tantissimo rispetto a qualche anno fa ,non so è una scelta un po' complicata per me |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:42
Maryy se la vuoi davvero compatta, ma davvero, valuta una RX100 ( in base alle disponibilità economiche scegli la serie ) oppure le Canon G e simili con sensore da 1 pollice che rispetto le LX100, ottime, sono molto più compatte. camerasize.com/compare/#690,569 Certo se devi metterle nella borsa ci vanno bene tutte e due. In realtà poi se si vuole risparmiare le Olympus OMD10 usate si trovano a prezzi bassissimi, sono molto compatte e stanno in una borsa con gli obiettivi pancake. Lo stesso vale per altre mirrorless compatte, come le Canon M10-M100. Io posseggo una RX100 prima serie, compattissima, e la qualità è davvero buona, superiore agli smartphone quando le foto si vedono allo schermo del computer e non solo sullo smartphone. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:09
Pure io ho la Rx100 ma ad essere onesto alcune foto che ho visto di recenti telefoni mi hanno fatto un po' riflettere se tenerla o no…la cosa bella è che sta in tasca e nemmeno te ne accorgi da quanto è piccola |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:31
Non ho letto tutto! Compatta top la GR3 |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:55
Lx15 è un ottima compatta , la ha mia sorella , le rx100 vanno paragonate dalla 3 in poi ovviamente. La lx100 in tasca?! La lx15 certo direi anche nel taschino della camicia quasi. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:14
la LX100 secondo me resta ancora oggi una compatta di assoluto livello considerando tutte le caratteristiche. Per quanto riguarda la polvere beh...un mio amico la possiede da anni e l'ha utilizzata dalle zone desertiche dell'Australia fino alla spiaggia con i bambini e non ne ha risentito. Certo l'ha sempre utilizzata sapendo di usare un apparecchio fotografico e non un paio di ciabatte di gomma da buttare in ogni posto senza alcuna cura. Dalla qual cosa desumo che il problema della polvere dipenda principalmente da: a) sfortuna (tutto quello che non ti capita in una vita può succedere in un attimo) b) modalità d'utilizzo (specialmente sulle spiagge ho visto utilizzare apparecchi fotografici d'ogni tipo senza la minimissima cura....magari sono poi gli stessi che si lamentano della tropicalizzazione o della polvere). Il suo prezzo va valutato in funzione della "quantità" di utilizzo che si intende fare. Io ad esempio, non l'ho acquistata proprio per il suo prezzo visto che della compatta ne faccio un uso molto sporadico Per la tascabilità, signori: ma che tasche avete? Io già con chiavi macchina, chiavi casa, smartphone, amuchina...in tasca non riesco a metterci più nulla. Va bene d'inverno che uno ha pure il giaccone, ma d'estate? Comperatevi una borsettina e mettetevela a collo come fosse un paio di occhiali, o al più un marsupio. E lì una LX100 entra di sicuro |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:27
“ Pure io ho la Rx100 ma ad essere onesto alcune foto che ho visto di recenti telefoni mi hanno fatto un po' riflettere se tenerla o no „ Il problema delle foto degli smartphone è che le devi aprire e guardare al 100% per vedere le differenze di superiorità della RX100 e del suo sensore da 1 pollice ( sono pochi gli smartphone con sensori grandi ). La fotografia computazionale, di Google e Apple, fa si miracoli, ma è meno "funzionale" di una compatta come la RX100. Ovviamente parlo di appassionati di fotografia, che voglio tirare il meglio da un file. Poi non è detto che non si possa far convivere uno smartphone e una compatta. Oltre la LX15, Panasonic ha anche la TZ100/200 che chi ha bisogno di escursione focale, tra le più economiche. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 12:42
Guarda Claudiopalermo... non voglio trasformare anche questo thread sulla lx100... ma ti ricordo che non entra sabbia o sassi.... quindi safari, australia ecc.... potrebbe entrare POLVERE .... Basta scrivere su google " lx100 d " e ci sono un milione di esempi di "lx100 dust problems" ... quindi basta per favore di dar colpa a chi la usa... si chiamano difetti di progettazione. E poi se la vuole mettere in tasca perchè deve prendere un borsello?! Vuoi decidere anche cosa si deve portare o come si deve vestire per caso?! |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:33
@Rafx24x conosco bene quanto si dice su Google della polvere (che normalmente si prende più facilmente in luoghi aperti, giusto?). Ho solo riportato una parzialissima se vuoi, esperienza personale ed alcune (altrettanto personali) riflessioni basate su mie osservazioni di comportamento. Per la tascabilità, ripeto, il problema delle tasche non è secondario. In molti partiamo con l'idea di mettere in tasca una compatta. Mi sono solo permesso di ricordare cosa poi nella vita reale accade...cioè di come ci si riempie le tasche con oggetti usuali e quindi questa fotocamera in tasca poi nei fatti, non ci entra o se lo fa deve combattere con altri oggetti che possono incidere sulla sua incolumità. Ognuno poi è libero di fare le proprie scelte autonomamente ma, chiedendo un parere, è lecito ascoltare (non dico accettare) opinioni anche differenti. Altrimenti basta fare una ricerca su Google...credo che sia stato già scritto tutto specialmente di modelli un po' datati come questi |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 15:03
Cito le ' compatte' che uso, alcune da anni, e sono disponibile a rispondere a domande a chi voglia saper qualcosa di pratico: Lumix Lx100 (1), nikon coolpixA, Fuji x100t, x100v, xf10, Sony rx1 (primo tipo), Leica q2. Le prime 2 ormai da anni (senza problemi di polvere) |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 1:31
Innanzitutto grazie ancora a tutti quelli che hanno risposto! I dubbi ci sono ancora, diciamo che mi sono prefissata un budget di massimo 600 euro. Quindi escludo la Leica (inizialmente volevo quella, ma informandomi anche sulle macchine che mi avete elencato voi penso che alla fine i quasi 2000 euro siano solo status symbol, di cui mi frega una cippa) Ordunque panasonic lx100 i si trova a prezzi abbastanza abbordabili, ha una connettività bluetooth come gli apparecchi più moderni? Sony rx* quale mi consigliereste in particolare stando al budget? Non so perché non avevo considerato la sony Canon g* anche qui, la differenza di prezzo tra g9x e g7x quanto è giustificata? Perché magari per la g7x potrei anche sforare il budget Le nikon a pelle non mi ispirano per quanto riguarda le compatte... sono una dilettante, è vero, ma utilizzo una reflex nikon vecchissima che però mi ha regalato tanti scatti che nonostante i 10 megapixel il mio smartphone se li sogna, ma portarla dietro sempre è impensabile, la porto in determinate occasioni ma vorrei avere qualcosa che entri in borsa, e devo dire che cercando tra le compatte nikon oltre alla a1000 non ce ne sono che mi ispirino troppo Insomma vorrei avere un sostituto dello smartphone |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 1:32
Ora aggiungo una mia fisima molto stupida: mi piacerebbe che la macchina fosse versione silver, e così escludo un sacco di possibilità allettanti. Certo se trovassi la macchina della vita e fosse nera la prenderei e basta. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:13
Non ti fissare sul colore, come la trovi va bene. Aspetta il 21/22 giugno che ci sono gli Amazon Days, solitamente si fanno ottimi affari. Altro dato da tenere presente è l'escursione focale, hai bisogno del tele, zoom? Le dimensioni contano? la vuoi davvero compatta? Allora vai di sensore da 1 pollice. Per le Sony, la RX1xx che rientra nel tuo budget. Anche la Sony ZV1 non la escluderei. Prenderei la Sony con il Real-Time AF, la velocità conta. In casa Panasonic la LX15, io non conosco la velocità operativa, magari spulciati qualche video. Panasonic TZ100 ha una bella escursione focale ma ha un ottica buia lato tele. In casa Canon non escluderei la Canon G5X II, con un 24-120 f1.8-2.8, g7X II e III arrivano a 100mm e la G9X è più buia ( la escluderei ). La G5X I è ancora in vendita ed ha la slitta flash ( se dovesse servirti ), ma è un poco più grande. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:15
Supera il tuo budget ( ma avevi incluso la Leica ), io darei un occhiata alla G1X Mark III ( magari usata ). |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:35
Delle Canon oltre alla g1x anche la g5x ha il mirino giusto? Le altre mi pare ne siano prive, quello è un altro elemento che mi piacerebbe avere Ora do un'occhiata alle Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |