RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente VM, Leica vs Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lente VM, Leica vs Sony





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:39





Cicala...

guardate nitidezza e astigmatismo..

il Sigma e l'Otus sono chiusi di uno stop oltre a pesare 4 volte... il Summicron è a TA...

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:40

La foto della collina racconta tutto, la differenza è capitale. Per me altre prove non aggiungerebbero nulla.
Il Nokton su Leica è eccezionale, ai bordi compete con i blasonati f/1.2 di ultima generazione.
Su sony va come il talpone...Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:44

Su sony va come il talpone...


Guarda che il talpone si offende se lo paragoni a quell'obbrobrio.....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:46

No Paco...

Dopo... provo a 5.6 e vedrai che il Voigt SPACCA 42mpx come ho dimostrato altre volte...


avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:47

Eh Paco ma ai bordi secondo me gli assomiglia sai! Cool
Uly sulla Leica la resa ai bordi a f/1.2 è stellare, guarda le tegole...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:48

qua un file della Sony a, Voigt 5.6
drive.google.com/file/d/12OvZnljZL28vKLN4BZAMmZvQDQnzIK9b/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:51

Uly sulla Leica la resa ai bordi a f/1.2 è stellare, guarda le tegole...


A mò co ste tegole Otto? :-P

Al di là che è decisamente più nitido su Leica e questo non si discute, ma la cosa fenomenale è il rendering che assume a TA.

Il famoso yakamoz io lo vedo su Leica, mentre su Sony sembra un Sigma

Non riduciamo tutto sempre solo alla nitidezza.... echeppalle....


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:03

qua è curiosos verificare qualcosa che avete gia visto voi... come cambia la pdc..

phillipreeve.net/blog/review-kolari-ultra-thin-sensor-stack-modificati

nel processo inverso, cioè usare le FE Sony con una Sony con stack originale e una con Kolari (ultra sottile come Leica) si vede che a infinito si perde rispetto le standard MA..

On the whole I found that FE lenses were totally usable for me on the Kolari UT (the FE 35/1.4, 55/1.8, and 85/1.8 were the only native lenses I used outside of testing). The differences that showed up in infinity tests were much smaller shooting 3D subjects at closer distances. The increase in inward field curvature actually tended to improved corner bokeh a bit at large aperture while being negligible stopped down with lenses 35mm or longer.


e penso non ci sia da aggiungere altro.

Lo stack spesso di fatto cambia il piano di fuoco sia rispetto le lenti per stack minimo e le lenti per pellicola.
guardate Cicala cosa scriveva..
petapixel.com/2014/06/10/sensor-stack-thickness-matter/

dove...
I think for the majority of Nikon and Canon cameras, the stack seems to be about 2mm, which probably makes it fairly easy to use the same lens on both, just changing the mount.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:08

Ricordo male o il 40 VM è diverso come schema da quello per attacco Sony? non mi pare si tratti solo di adattatore.

Tra l'altro guardando su Juza ci sono ben 3 versioni di questa lente di cui l'ultima denominata SE

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:12

A mò co ste tegole Otto? :-P

Al di là che è decisamente più nitido su Leica e questo non si discute, ma la cosa fenomenale è il rendering che assume a TA.

Il famoso yakamoz io lo vedo su Leica, mentre su Sony sembra un Sigma

Paco sul rendering dello sfocato, magari a parti invertite avresti detto che su Leica aveva "carattere"...Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:18

Paco sul rendering dello sfocato, magari a parti invertite avresti detto che su Leica aveva "carattere"...


Ok Otto, allora facciamo così, Uly posta pure due scatti uguali come quelli che hai fatto finora ma non dire la fotocamera.

Allinea anche la resa cromatica e poi postali.

Fai quanti test riesci e postali tutti.

Io scommetto con Otto una pinta di Guinness che in tutti gli scatti io indovinerò quelli fatti con la Leica. ;-)

Piccola nota tecnica, guardate di quanto differisce in termini di spessore lo stack sui sensori.






avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:40

No Paco, il test giusto è se Uly posta UNO scatto alla volta, e tu indovini se è fatto con Leica, o Sony. ;-)
Magari ti va meglio di quando devi distinguere un fisso da uno zoom...Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:42

Signori... testone.

sono 3 foto a 4500... NESSUN RECUPERO, niente, solo WB...
2 con 40 a f8 su Sony e Leica e 1 con 40 f8 con canon 24 70 a f8 su Sony...

ditemi voi. BLIND TEST

1




2




3




fuoco a infinito su tutte e tre.

ditemi voi ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:46

Da quello che so le ottiche con attacco VM piuttosto che le Fe, tengono conto di questa differenza di spessore del vetrino, occorrerebbe provare VM su Leica e Fe su Sony, non è solo l'adattatore ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:52

Senza entrare nel merito di altro, vorrei rilevare che le differenze di colore che abbiamo notato tutti dipendono - a mio avviso - dai profili di sviluppo di C1.

Ho preso il raw a drive.google.com/file/d/12OvZnljZL28vKLN4BZAMmZvQDQnzIK9b/view?usp=sha , e l'ho visualizzato prima col profilo originale (Sony A7 Riii) , poi con diverso profili Leica - M9, M10, M240 .
I risultati sono radicalmente differenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me