| inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:03
Ho perso alcuni scatti nell'ambito di un servizio per aver voluto far uso di una sola scheda nonostante il corpo macchina avesse due slot; nulla di trascendentale (anche se purtroppo me ne sono accorto solo in seguito): ma da allora per shooting "delicati" mi affido a fotocamere con due schede di memoria o, se non ce l'hanno, scarico i files su computer (spesso portatile) appena finito per controllare un po' che cavolo è successo. Comunque statisticamente, e toccando ferro, meno delle volte ai buoni vecchi tempi in cui la pellicola non si era agganciata e io, pivello, non avevo controllato che il perno sulla sinistra girasse con l'avanzamento del film... |
user171441 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:21
Che senso ha fare il backup in jpg se scatti in RAW? Se scatti in RAW è perchè lavori e vuoi il RAW, se si rovina quella scheda...col jpg che ci fai? Perché non fare su entrambe il raw |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:30
Scatto in digitale da oltre 20 anni, sempre e solo con macchine a singolo slot. Mai avuto problemi con le schede di memoria, ma per scaramanzia mi dò una bella grattatina... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:50
“ Che senso ha fare il backup in jpg se scatti in RAW? Se scatti in RAW è perchè lavori e vuoi il RAW, se si rovina quella scheda...col jpg che ci fai? Perché non fare su entrambe il rawEeeek!!! „ Perché il jpg on camera è migliore di quello convertito dal raw. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 3:25
Ho avuto e ho tuttora sia macchine con due slot che macchine mono slot: con le macchine che mi mettono a disposizione il doppio slot l'ho sempre utilizzato e sempre in modalità backup e tra una macchina a due slot e una a slot singolo chiaramente considero un punto a favore il doppio slot. Detto questo: - Ad oggi, su oltre 100.000 fotografie fatte, per fortuna non ho mai perso nessuna foto. Né con le Compact Flash, né con le SD, né con le XQD. - Il doppio slot non mi ha mai "salvato", in compenso in alcune occasioni mi ha danneggiato: è successo quando con la D500 mi sono ritrovato in occasioni in cui usavo la raffica: la XQD stava tranquillamente dietro alle prestazioni della macchina, la SD al contrario non era delle più veloci e mi ha bloccato il buffer facendomi perdere qualche occasione (nel momento in cui il buffer non riusce a svuotarsi scrivendo sulla SD, la macchina blocca gli scatti, anche se le foto sulla XQD sono state scritte). Per questo quando uso la raffica (sempre che non mi scordi di farlo...) disabilito sempre la doppia copia. - Quanto descritto sopra succederebbe chiaramente - a maggior ragione - se una delle due schede dovesse guastarsi: la macchina cercherebbe (inutilmente) di scrivere sulla scheda rotta impedendo di continuare a scattare con la scheda buona e questo, se avviene in momenti clou come in una raffica o magari durante lo scambio degli anelli in un matrimonio, farebbe inevitabilmente perdere l'attimo irreparabile - Tolta la questione schede, sarei curioso di sapere se tutte le persone che "mai una macchina senza doppio slot" sono così previdenti da girare sempre anche con un doppio corpo macchina, e/o delle lenti di scorta. Perché l'eventualità che un corpo o una lente per un urto, per una caduta o genericamente per qualche cedimento, si possano rompere - a mio avviso - è molto più alta della eventualità di una rottura di una scheda di memoria. Personalmente nel corso dei vari viaggi da quindici anni a questa parte, in almeno quattro occasioni ho avuto delle lenti che mi hanno abbandonato per differenti motivi, avessi viaggiato senza lenti di backup... sarebbe stato un bel casino. In definitiva... meglio singolo o doppio slot? Doppio slot. Ma considerare il singolo slot come unico o come principale elemento di rischio beh, no, ma proprio no. Almeno per me. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 3:36
Mai stata una discriminante per me (ma non ci lavoro), ovvio meglio due ma se la macchina che mi interessa ne ha solo uno, pazienza (vedi Sony RX1, una delle mie preferite di sempre). |
user171441 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 7:01
“ .Perché il jpg on camera è migliore di quello convertito dal raw.Sorriso „ E allora se per te è così allora non ha senso scattare in RAW occupi spazio per un qualcosa che non ti interessa. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 7:36
Doppio slot da sempre, ho perso scatti solo perché la seconda scheda si era impatuzzata e la macchina non riusciva a scrivere il backup. Non me ne sono accorto fino a che non sono arrivato a casa. La macchina segnava ERR sul display, ma io non me n'ero accorto. Mea culpa. Poco male, comunque, perché non erano foto vitali, ma è stato un brutto momento. Si era incasinato il file system della scheda, probabilmente perché l'avevo tolta dal lettore mentre il S.O. stava ancora sfruculiando. Per il resto, se sono in viaggio uso la seconda come backup, se sono in cazzeggio (o se devo fare raffiche) come overflow, e in ogni caso non ho mai perso foto (a parte il caso segnalato). Però le schede devono essere uguali, altrimenti si rischia di trovarsi col corpo che non sta dietro alla scrittura, come ha segnalato Balza. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 8:46
“ E allora se per te è così allora non ha senso scattare in RAW occupi spazio per un qualcosa che non ti interessa. „ Purtroppo mancando la mitica faccina verde si è perso il significato, avevo messo la gialla che ride ma non ha lo stesso effetto sulla battuta, forse l'ho già scritto tempo fa, il raw non è occupare spazio ma una esigenza, in tanti anni e diversi corpi avrò scattato in jpg forse una trentina di foto a farla grande e tutto il resto tassativamente in raw e mai in copia on camera, quando uso una di quelle a due slot il secondo è sempre in eccedenza anche se utilizzato poi poche volte, mai perso un file sia in fase di scatto che in trasferimento e di quelli ne ho fatti sia da cavetto che con lettore, forse sarà stata fortuna ma al momento comperando schede buone non ho mai buttata una, forse le Sd sono le più delicate ma ho un solo corpo che la usa come secondo, le altre hanno singolo C.F., doppio C.F. e ora anche una Z da singolo XQD/CF express, più che la perdita degli scatti in ripresa mi preoccupano estrazioni e inserimenti continui delle schede che ogni volta che si torna anche se scattato poco si leva dal corpo, si mette nel lettore e poi di nuovo nel corpo, con le vecchie C.F. con quei piedini un po' di ansia restava e li se non erano tante foto per questo andavo di cavetto. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 8:55
da amatore il doppio slot pressochè inutilizzato, per me è come un backup se il primo smette di funzionare. se dovessi fare un servizio però 2 schede le metterei, non si sa mai sia che si brucia la scheda sia che si brucia lo slot... sarebbe una magra figura.. Per intenderci amici che conosco quando tornano a casa la prima cosa riversano la card senza se e senza ma. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 9:47
Solo un problema con una Sandisk pro 16gb ( ma solo in scarico dati) - x il resto, solo una volta, in un evento sportivo, ho esaurito la capacità della scheda primaria e ho commutato sulla secondaria ( solitamente uso la secondaria x il backup e la scheda di scorta era andata in prestito ad altro fotografo ) - in sostanza: non scelgo il corpo in base al doppio slot e di fatto, mai avuto problemi ma .... preferisco averlo !!! |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 9:50
A me una volta ha salvato la vita in un matrimonio. Vado a scaricare le foto e la CF è illegibile, avevo la SD di backup con registrazione separata. Poi non so, magari con software di recupero avrei recuperato i file dalla CF, ma avere tutto il lavoro salvato sulla sd mi ha fatto tirare un respiro di sollivo (a dir poco). |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:03
Crilin_1975 mi è capitato che un amico fotografo anni fa mi chiese di recupera la sua compact dove c'erano i file di un battesimo, abbiamo recuperato il 70% delle foto circa, gli è andata bene almeno il momento principale della giornata c'era. la macchina era la d700 senza doppio slot e la memory una sandisk 8G (al tempo costicchiava pure)... a me è successo con la D7000 e una lexar da 16GB, vado a scattare con amici scatto e la macchina mi da impossibile registrare, tolgo questa metto l'altra e continuo, torno a casa salvo quanto si riusciva a copiare e formato, la provo e sembra andare... non l'ho più usata comunque. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:06
Ad esempio nella d3s al momento ho 2 compact, solitamente scatto in raw solo sulla prima (più veloce), la seconda di dimensione minore e più lenta la usao proprio come backup in quei rari casi quando mi si chiede espressamente di fare delle foto per qualcosa (evento, ritratto), vista l'esperienza di prima non si sa mai... non che mi paghino ma almeno sto più tranquillo. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:36
Per eventi, sempre due corpi macchina, entrambi con doppio slot e copia ridondante sulla seconda scheda come backup. Non spessissimo, ma a volte ne ho avuto necessità. Nel caso non avessi avuto la seconda scheda, avrei perso soldi. Per me è necessario, a livello professionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |