| inviato il 21 Maggio 2021 ore 2:20
“ attento che confondi: le K sono quelle immediatamente successive alle m42, poi le M e poi le A „ Oh già, ho invertito M con K. Correggo, vedi mai che lascio informazioni inesatte ai posteri grazie “ leggendo un po' in giro però mi è parso di capire che è considerato normale che ogni tanto il tastino verde con certe lenti tenda a sovra\sotto esporre un po' e quindi di giocare di compensazione „ Mah... sulla K70 mai accaduto, ci poteva essere il problema con scene dove sono presenti forti luci e/o ombre, ma questo è ovvio, qui l'ho notato dove non dovrebbe manifestarsi. Devo studiare un po'. Tanto ho scoperto una cosa, spostando e tenendo il selettore dell'accensione su "preview profondità campo" compare la barra esposimetro nel mirino. Già qualcosa. Davvero incomprensibile il perché abbiano scelto di togliere la barra se la macchina è utilizzata in M con lenti manuali senza contatti. Ovvero, proprio quando serve maggiormente. Pentax fare le cose normali mai... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:51
beh ma la lente effettivamente resta a TA finchè non scatti, quindi come può mostrarti la barra dell'esposizione finchè non scatti o fai la DOF preview? si possono lasciare link a forum esterni? www.pentaxforums.com/forums/58-troubleshooting-beginner-help/331984-k- “ it should be visible under the following situations: When EV compensation is applied In M and X mode when an "A" contact lens is mounted There is also a special case for stop-down metering with lenses lacking the "A" contacts. In M mode with those lenses, optical DOF preview activation will result in the EV bar being activated. „ sulle apsc è diverso? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:02
“ beh ma la lente effettivamente resta a TA finchè non scatti, quindi come può mostrarti la barra dell'esposizione finchè non scatti o fai la DOF preview? „ Beh no, io parlo di lenti Takumar M42, se imposti il selettore sulla lente in Manual la ghiera dei diaframmi aziona il diaframma e dunque la misurazione della luce dovrebbe essere corretta. Stessa cosa per lenti K o M. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:09
eh ma immagino che la lettura venga fatta dal sensore, che è coperto dallo specchio, no? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:15
Jacopo Pasqualotto 20 Maggio 2021 ore 21:01 Domanda per mia pura curiosita' feticistica... Qualcuno ha una foto in jpg SENZA, intendo -> S-E-N-Z-A <- , riduzione di rumore in camera di una fullframe Nikon piu' moderna della mia D700 scattata alla massimissimissima espansione iso possibile ? E' per vedere che grana producono dei fotodiodi piu' piccoli delle noci presenti nel 12mpx della D700. Questa è della D5,...10000 iso jpg come partorito dalla macchina. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3954341&l=it E questa 6400 sempre jpg nudo e crudo da D5 Non so se ti può essere di ulteriore aiuto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3954340&l=it |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:27
Grazie per quelle della D5 ! Ce ne hai una agli incredibili 3.200.000 iso ? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:44
No,...ma sono davvero improponibili,...stracci di chiazze colorate blu verde e rosso |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:53
Questa è scattata a H4 che teoricamente dovrebbe corrispondere a 204800 iso
 |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:58
Frarossi ,... questa è la D5? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:08
Sembra la D700 a 12k iso. Ho scoperto col tempo che i miei ritratti in b\n vengono assai meglio con la grana: provato a iso 100.... non c'e' storia, sembrano cartoline vetrificate. Si tratta di sperimentare e trovare la giusta amplificazione per il tipo di foto che stai facendo e la resa che vuoi ottenere, e varia da macchina a macchina. Con la D200 tra 1600 e 3200 iso, con la D300 tra 3200 e 6400, con la D700 tra 6400 e 12800. Il territorio degli alti iso e' una zona oscura, dove succedono cose strane ed il risultato sfocia nell'artistico, ma quasi sempre in positivo. Per esempio nei ritratti in b\n alla mia maniera, esposti con l'istogramma tutto a sinistra, diretti in jpg con un picture style molto contrastato, dove la luce e' una sola, potente, diretta contro il viso di 3\4 e lo sfondo oscuro, la grana aggiunge fascino e migliora le ombre. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di macchine con una grana valida ai miei scopi. Statisticamente ho notato che il rumore migliore viene prodotto dai ccd o dai cmos a bassa risoluzione, con fotodiodi grossi. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:01
Tupa, la Df. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:07
Jacopo Il fatto è che la D700 non ha una bella grana Se sei orientato su una D800 dal paragone che ti ho postato vedi che è decisamente migliore, più regolare e fine Comunque molti software la simulano piuttosto bene senza bisogno di dover salire con gli iso |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:35
.... mi piace di piu' quella a grana grossa della D700, basta non andare oltre i 12800 iso, altrimenti a 25600 ha un banding esagerato che non va bene neppure per me. La grana fine non mi acchiappa granche', mi sa troppo di artificiale .... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:32
quella della D700 non è grana, è ghiaietto!! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:44
Hai visto quella della D200 ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |