RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 0:01

Non capisco quale sia il problema ..

Mica si sta dando una Ferrari a un neo patentato col rischio di farlo ammazzare!

È una fotocamera .. che male può fare se un benestante, convinto che la fotocamera top fa belle foto da sola, se la compra?
Anzi meglio .. così si renderà conto le sue foto facevano schifo prima e continueranno a farlo dopo.

Se invece un professionista usa una una m4/3 invece di criticarlo io gli faccio gli applausi .. perché vuole dire che ha manico.

Ps: mai visto un cliente chiedere al fotografo “scusa ma che attrezzatura useresti se ti ingaggio?”

Mah ..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 0:07

Io ho scattato con tutto da 4/3 a FF , si può lavorare , vista la qualità , con tutti i sistemi maggiori , basta avere i soldi . Con il 4/3 se compri lenti pro di cosa potresti aver paura ? Con Fuji attualmente ci lavoro e nessuno si è lamentato , basta avere le lenti giuste e conoscere bene il sistema , la macchina

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 0:08

??? ma questa discussione è un pesce d'aprile in ritardo? Una volta capito il triangolo dell'esposizione puoi scattare con qualsiasi macchina! Poi se uno inizia con un'ammiraglia perché se la può permettere non capisco dov'è il problema! Come non capisco il discorso che i pro non possono utilizzare un sistema 4/3. Ma che significa? Uno sceglie il fotografo sulla base del portfolio dello stesso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 7:17

??? ma questa discussione è un pesce d'aprile in ritardo? Una volta capito il triangolo dell'esposizione puoi scattare con qualsiasi macchina! Poi se uno inizia con un'ammiraglia perché se la può permettere non capisco dov'è il problema! Come non capisco il discorso che i pro non possono utilizzare un sistema 4/3. Ma che significa? Uno sceglie il fotografo sulla base del portfolio dello stesso


IL triangolo della luce è alla base di tutto e basta una lettura su qualsiasi sito che parla di fotografia, capito questo inizia tutto il resto: composizione, colori, inquadratura, luce, scelta della focale etc... @Mariettothebest se la metti come dici tu praticamente basterebbe un corso di 10 minuti.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 7:24

Dipende .... NON esiste il se io esiste il COMMITTENTE


Giusto, vogliono solo risultati. Quasi tutti, anche se sono studi (molti tirati su solo per fare business perchè avevano un locale da sfruttare), non capiscono e non gliene frega una beneamata mazza di differenze tecniche o attrezzature, se gli porti uno scatto fatto con FF, o MF o altro, vogliono solo risultati. Se scatti a pellicola idem. L'attrezzatura è tua e ne rispondi tu, tranne forse qualche faro o softbox che trovi in loco. La questione sul tipo di attrezzatura credo sia del tutto personale e come ti ci trovi a lavorare. Tutto il resto è solo noia e sciatteria, la loro. Stessa cosa per le spose, i clienti peggiori, ti vedono con questa scatola che punti e scatti, vogliono solo risultati, prova a fare lo sburone raccontandogli che scatti a pellicola perchè ... oppure che usi un sensore da 45 mpx, ti ridono in faccia. Devi portare risultati.
Conosco diverse coppie che hanno voluto risparmiare sul fotografo per la cerimonia, con risultati penosi. Tempo un po di mesi ed erano alla ricerca di un retoucher per salvare il salvabile, con richieste dai 2 ai 10 euri a foto, e mi pare giusto. E loro zitti.
Le fisime tecniche le trovi solo qui, la vita reale è tutt'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 7:33

@Doriano Ciardo dalle mie parti non si risparmia sui matrimoni... tutto si concentrava su questi eventi e di fatti per i fotografi è stato un disastro questo periodo, in linea di massima nessuno chiede l'attrezzatura che uno ha ma guarda agli album mostrati, se piace si fa il contratto e stop.

poi qualcuno che risparmia ok, c'è ma una minima parte.

Il discorso sull'attrezzatura è conseguenza naturale, come detto in altri gruppi molti sono passati a ML (solitamente z6 o a7III vedo) per il discorso misto foto-video, molti continuano a scattare con le 5d mark IV e nikon d4 tipo

user209843
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:08

Sì, ma insomma, 'sti principianti che attrezzatura si devono comprare?
E i pro?
E per commissionare un servizio fotografico professionale devo valutare l'attrezzatura del fotografo o il suo portfolio?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:16

il portfolio

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:25

Quando mai valuti un Pro dall'attrezzatura? Vedi i suoi lavori.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:32

Io ho "cominciato" a fotografare con impegno nel '75, a nemmeno 17 anni, quando mi comprai la mia prima fotocamera seria, una Kiev4A, perché era praticamente identica alla Contax-II di mio nonno, con la quale lui mi insegnò a fotografare.

Devo dire che entrambe funzionano ancora oggi perfettamente, senza alcuna "obsolescenza", in quanto caricate con pellicola, eseguono ottime foto, grazie al loro straordinario otturatore ed alle ottiche Zeiss e Jupiter.

Io quindi ho "iniziato" con fotocamere che nel loro genere, erano considerate "pro" (nel 1937, anno in cui fu fabbricata la ora mia Contax-II, essa era considerata la migliore 35mm. al mondo, per qualità dei materiali e prestazioni).

Peraltro, i lavori di documentazione che sono spesso chiamato a realizzare e che richiedono assoluta precisione, li faccio con una Nikon D-200 e nessuno, compresi committenti assai pignoli, ha mai trovato a che ridire.

Nel 1999 ebbi un'interessante diatriba ad uno scavo archeologico ove in un settore, ero incaricato della documentazione fotografica. Io per le riprese in MF, usavo la Kiev-88 e la Pentacon Six. Il fotografo di un altro settore, protestò sonoramente, perché lui usava Hasselblad e secondo lui, la Kiev-88 non era consentita a norma del contratto di lavoro.
Io gli feci osservare che nel detto contratto era richiesto l'uso di "fotocamera di medioformato a dorsi intercambiabili".
E la cosa finì li.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:46

ma scusate.. a nessuno viene in mente che una dannata entry level moderna, di qualsiasi marca sia l'attrezzatura PERFETTA per il 95% delle fotografie?.

Un principiante NON ha bisogno dell'ammiraglia. NON ha bisogno di obiettivi super.... Ha bisogno di una lente decorosa e di una fotocamera affidabile e ripetitiva.


Tutto il resto sono seghe mentali....

mettiti li ed impara la composizione... impara a gestire la luce... impara a gestire i colori.... impara a mettere a fuoco... impara a sviluppare un raw...
Poi, semmai... quando deciderai che vai sull'annapurna a fotografare lo yeti di compri il 600 con il duplicatore.


Altrimenti diventi un principiante in fotografia ma un professionista nello strisciare carte di credito.

user209843
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:50

Si vede che qualcuno legge un commento sì e dieci no altrimenti se avesse letto i miei commenti precedenti avrebbe compreso il senso di quanto ho scritto prima! :-P

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:58

ma scusate.. a nessuno viene in mente che una dannata entry level moderna, di qualsiasi marca sia l'attrezzatura PERFETTA per il 95% delle fotografie?.

Stima, profonda stima...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:00

Il 'principiante', soggetto o stato attraverso cui sono passati tutti (io sono ancora lì, sia chiaro) potrà essere libero di fare quel cavolo che gli pare???
Se può, o anche se non può e si indebita con un mutuo trentennale, perchè non dovrebbe poter acquistare quello che preferisce?

Farà foto più belle di quelle che avrebbe fatto con un kit entry level? Probabilmente no.
Si divertirà maggiormente a scattare in jpeg con tutti gli automatismi inseriti? Probabilmente no.
Si farà figo tra altri fotoamatori alla sfilata di moda del paese? Probabilmente si.
Farà morire di rabbia una buona parte di fotoamatori evoluti che non possono permettersi la sua attrezzatura? Probabilmente si.
Si chiama libertà, e dovrebbe importare poco agli altri. Almeno a quelli non invidiosi.

Il paragone con l'auto poi è completamente, a mio avviso ovviamente, sbagliato perchè con le auto ci si può fare male e si può fare male. Con una fotocamera pro, a meno di non lanciarla, solitamente non si nuoce a nessuno.

In ultimo... il professionista se potesse comprerebbe una entry level perchè costa meno e ammortizzerebbe il costo in minor tempo. Non può farlo perchè ha necessità di affidabilità, versatilità e qualità; cose che un modello 'base' non ha.

ciao
C.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:07

molti continuano a scattare con le 5d mark IV e nikon d4 tipo

Macchine di tutto rispetto, a livello di attrezzatura mi sembrano coperti adeguatamente.

ma scusate.. a nessuno viene in mente che una dannata entry level moderna, di qualsiasi marca sia l'attrezzatura PERFETTA per il 95% delle fotografie?.

Qui devi cominciare per forza dall'ammiraglia, altrimenti tanto vale che usi il telefono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me