RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon r5







avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 12:55

Per impallamento intendi continua ricerca del fuoco o stop della ricerca del fuoco?

user210403
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:51

La R5 ha perso la modalità ritaglio 1,3x ( che aveva la 5dsr) vero?
Peccato.. Poteva essere utile in certi ambiti

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:53

Ha crop aps-c e altri rapporti tra i lati.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:57

@ Leone : ho letto che hai anche il sigma 50 art, mi dici se il fuoco è preciso con tale lente, purtroppo sulla mia reflex è un terno al lotto!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:02

Luve, la seconda che hai detto
Sasal, compatibilmente con piccole imprecisioni da mancata microregolazione, sì, preciso e costante. L'ho usato anche con a7r2 e a6600 con ottimi risultati

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:17

Grazie Leone per la risposta, il blocco del fuoco era sicuramente dovuto a quel setting.
Quello che è capitato a me con i topini, con e senza focus limiter, è che la R5 continuasse la ricerca del fuoco avanti indietro in un contesto di tentato aggancio dei soggetti a distanza. La mia idea è: il topino a 15 m non lo aggancio nemmeno se ci provo 4 mesi, per miei limiti soprattutto. Quindi lo cerco a 50-60 m, quanto meno il gruppo, ne aggancio uno, e lo seguo sperando si avvicini. In quel caso l'af trovava il fuoco ma subito ripartiva alla ricerca. Su Fred Miranda ho letto che in questi casi sembra esserci un limite operativo delle ML che, avendo l'af "annegato" nel sensore, faticano e non poco. È un caso limite ovviamente. PS il 400 2.8 isii con 2x è molto veloce su r5

user28347
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:38

come è il rumore rispetto alla 5d mark4?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:08

stessa domanda.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:59

5D4, unica serie 5 mai avuta, mi sono fermato alla 5DSr. Quindi non saprei dirti con esattezza. Nettamente meglio della 5DSr, comunque.
A vedere qui sembra non esserci storia www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can

user28347
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:14

Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:18

Non credo che resteranno a lungo in silenzio, quelli di Canon intendo, sulla R3, hanno solo soffermato chi sta cercando un corpo con le caratteristiche della A1, se non si sbrigano si preannuncerà un'altra diaspora.
Al giorno d'oggi Sony ha una politica aggressiva nei confronti degli altri brand, per nostra fortuna.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:51

Sabbia, non ci sono diaspore verso macchine da 6-7 mila euro.
Le macchine che potevano causarla erano la A7III.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:02

Conosco dei colleghi che sono passati ad A1, sto parlando dei professionisti che avevano la 1d, comunque forse il termine diaspora non è nemmeno corretto, non è una dispersione ma uno spostamento se non in massa comunque numeroso verso altro brand.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:10

A proposito di moltiplicatori in cascata. Recuperato (per Alvar) lo scatto descritto nella prima pagina, eseguito con due 2x, con diaframma finale f/32, in cui il sistema è riuscito a mettere a fuoco.
Foto ovviamente impastata, fatta con cavalletto e Gitzo GHFG1 libera e scattando direttamente dal pulsante della macchina.
Per risultati più puliti, scatti con queste lunghezze focali vanno eseguiti con almeno 2 cavalletti e telecomando a distanza, meglio se non a filo.




avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:23

A vedere qui sembra non esserci storia


Il rumore è fortemente condizionato dal raw converter utilizzato.
Mettendo a confronto i raw e analizzando le aree scure, ove emerge il rumore cromatico, non mi pare che ci sia tutto sto abisso tra R5 e 5D4 (che secondo me ha un ottimo sensore) www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me