| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:21
“ Haha ! Tranquilli: trovo il 200q esteticamente ripugnante „ Sicuramente bello non è. Diciamo che è un tipo.... Invece brutto-brutto senza alcuna possibilità di appello è il primo 180 AF. Non lo vorrei neanche regalato anche perché ho il vecchio Ai che invece mi piace moltissimo.
 |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:42
Hai ragione: e' realmente vomitevole ! XD |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:02
Io ho diverse ottiche che mi è caro avere ma che non uso mai o quasi... - 80-200mm/4 Mikkor AIS - 75-150mm/4 Zuiko OM - 135mm/3,5 Zuiko OM Uso abbastanza (poco) invece l'85mm Viltrox e il 105mm/4 Micro Nikkor. Insomma se il mio corredo si fermasse al 50mm, max. 85mm, andrebbe bene ugualmente Mi rendo anche conto che questo è probabilmente un mio limite eh.... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:15
“ Mi rendo anche conto che questo è probabilmente un mio limite eh.... „ Non mi pare un limite, ma solo una questione d'inclinazioni personali. Io ai tele anche lunghi (fino al 100-400 Tamron) ci sono stato costretto dal lavoro, ma neanche a me diverte andare in giro coi cannoni. Il 135/3,5 Zuiko è delizioso. Ce l'ho da una vita assieme al 50 e al 28 che avevo comprato nel '75 con la mia prima reflex, una OM-1 che ho ancora e non darei mai via. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:25
Io mi sto "imponendo" di utilizzare ottiche corte, grandangolari o quasi. Sto facendo scatti per un progettino cui ho dato il nome di "ventiquattromillimetri" apposta. Alla base c'è l'idea che spesso usavo ottiche lunghe a sproposito (il sommo 105 ai-s) per isolare frame, ottenendo immagini anche interessanti (per me) ma fuori dal contesto. Poi le ottiche lunghe le utilizzo ancora, ma per "cazzeggio" come le foto che pubblico qui su Juza. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:26
“ .........Il 135/3,5 Zuiko è delizioso. Ce l'ho da una vita assieme al 50 e al 28 che avevo comprato nel '75 con la mia prima reflex, una OM-1 che ho ancora e non darei mai via. „ Anche io ho la OM1, la avevo regalata a mia figlia, assieme al 28-50-135, lei comprò anche il 35-105mm, recentemente ci ho aggiunto il 75-150mm/4.... lei ora usa il cellulare e di fatto è tutto tornato a papà che fa da custode |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 15:57
Ragazzi faccio un salto indietro. Stamattina ho provato a verniciare l'adattatore con il tamiya lp-3 nero opaco a base lacquer e aggiunto il suo thinner per non asciugarsi in corso d'opera sul pennello. Il risultato non mi sembra granché, leggermente meglio della vernice spray che ho, ma comunque non al pari del velluto/feltro. Vorrei provare con l'aerografo per migliorare la stesura ma quello che ho già con cisterna sotto non va bene per questo livello di precisione. Il riflesso più problematico secondo me viene dalla parte interna della baionetta, basta un po' di luce per accenderla come una lampadina. Probabilmente con il primer il risultato sarebbe un filo migliore, ma a quel punto l'aerografo sarebbe d'obbligo. Ora aspetto un paio di giorni per farlo asciugare bene sperando che si opacizzi ancora un po' e poi lo testerò. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:52
Adesso con la D200 il prossimo step è un bel Nikon af 35-70 f2.8D o non D a pompa |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:55
“ il prossimo step è un bel Nikon af 35-70 f2.8D „ ne trovi tanti... ma non velati sono pochissimi |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:55
@MrRanza Non credo che ti ci voglia un aerografo con punta particolarmente fine per verniciare l'adattatore, se mascheri bene che nastro quel che non vuoi verniciare. Non hai nemmeno problemi di spessore della vernice, anche se esageri un po' l'importante è che sia nero opaco. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:09
@Enrico Chiambalero Il problema è che ha la cisterna sotto, non sopra, non potrei riem× solo con qualche ml di colore |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:13
@MrRanza non so come sia il nero opaco Tamiya, perchè è possibile che più che opaco sia satinato. di sicuro questo è opaco: www.shadylanemodels.co.uk/ourshop/prod_2704389-Humbrol-33-Matt-Enamel- Lo conosco da... 50 anni, non ha assolutamente alcuna tendenza alla riflettenza, per me è equivalente al vellutino. per darti un'idea: le verniciature opache delle carrozzerie delle auto, che vanno tanto di moda, sono ampiamente più 'lucide' -riflettenti- rispetto a questa vernice. e va benissimo a pennello senza primer |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:31
Allora vai di pennello, uno smalto nero opaco vale l'altro, Humbrol, Tamiya, MRP, Hataka, MrColor, Vallejo, AK, Testors... sono tutti marchi di colori per modellismo. C'è persino una app per il telefono, Hobby Color Converter, ti trova tutte le conversioni colore dei vari marchi. Da usare con estrema cautela per fare i modelli, per il tuo nero opaco va benissimo. Prendi quello che costa meno e trovi più facilmente. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 19:16
... ma perche' avete tutti la fissa del 35-70 f 2.8 ? E' proprio cosi' strafichissima come ottica ? |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 19:37
“ E' proprio cosi' strafichissima come ottica ? „ sì, è bella. forse non al livello delle nuove z ma è una gran lente. Purtroppo soffre molto di velature che richiedono un duro lavoro di smontaggio e lavaggio (Jacopo... fa per te ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |