| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:22
CesareCallisto: mi sono imposto 300 come limite "psicologico", perché mi conosco fin troppo bene... penserei "beh, se arrivo a 400€ per la D700, con 500 mi potrei fare la D610... ma non mi piace tanto, quindi potrei arrivare a 600 per la D800... ma per 700 la D800E non ha il filtro moiré... ma per poco altro, invece..." Phsystem: non ci crederai, ma sono riuscito a beccare un germano (o era un gabbiano? devo controllare) in volo con un 200mm perfettamente a fuoco, tanto che sembra una foto sfocata (lo sfondo) con uno sticker appiccicato sopra (l'uccello)! (certo, senza contare quelle che NON erano a fuoco, ma erano previste) |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:33
Per stare sempre a budget troppo bassi rischi di prendere una sola cosa... Una sola! Oltre alle ore a bruciarti gli occhi per settimane davanti gli annunci |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:49
“ sono riuscito a beccare un germano (o era un gabbiano? devo controllare) in volo con un 200mm perfettamente a fuoco, tanto che sembra una foto sfocata (lo sfondo) con uno sticker appiccicato sopra (l'uccello)! Sorriso (certo, senza contare quelle che NON erano a fuoco, ma erano previste) „ Io al massimo con le ottiche senza AF ci fotografo i paesaggi www.juzaphoto.com/hr.php?t=3559048&r=71569&l=it |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:41
Lo Helios-44 58mm. f:2 nelle sue varie versioni ed aggiornamenti, è ispirato al Carl Zeiss Jena Biotar di pari focale/luminosità. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:08
Vai su face book nel gruppo "Nikon usato o nuovo in offerta" c'è una D700 che dovrebbe fare al caso tuo. 80.000 scatti 250 euro |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:43
@Andrea Vilnius ...In realtà Biotar e Planar fanno parte della stessa famiglia delle ottiche “doppio Gauss asimmetrico”. Finita la seconda guerra mondiale, come ben noto Zeiss si scisse in due entità. La Carl Zeiss Oberkochen (Germania Ovest) NON USERA' MAI PIU' il nome Biotar, ma utilizzerà l'antico nome Planar per ragioni storiche e politiche. Viceversa la Carl Zeiss Jena (Germania Est) continuerà con il nome Biotar. Le due società fabbricavano prodotti simili e furono coinvolte per tantissimi anni in conflitti giuridici riguardo l'uso dei nomi dei loro obbiettivi. In definitiva Carl Zeiss Jena presenterà richiesta di usare il nome Biotar, ad Oberkochen utilizzeranno il nome Planar. Di fatto lo stesso schema ottico. Sarebbe più corretto, da un punto di vista storico/politico definire tutta la famiglia Helios, ""copia" del Biotar (Helios 81 compreso) in quanto certamente a quello i sovietici fecero riferimento visto il gemellaggio politico di entrambe aderenti al blocco sovietico. Di certo avrebbero arricciato il naso se il loro Helios fosse definito copia del Planar degli odiati capitalisti della Zeiss occidentale. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:45
Grazie della spiegazione esaustiva! Quindi, anche il mio Helios non-44 dovrebbe "swirlare"! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:49
Ricorderei ancora che ad un certo punto Zeiss Jena abbandonerà il nome Biotar per definire il proprio doppio Gauss, per chiamarlo Pancolar. Io uso ancora con estremo piacere il Biotar 58/2 su Contax-S, che mio papà usò sin dai primi anni 50. Un obbiettivo straordinario. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:03
“ Quindi, anche il mio Helios non-44 dovrebbe "swirlare" „ è un termine ormai sdoganato che mi mette l'orticaria ... cmq si, tutti gli Helios fanno quella cosa li... chi più chi meno. Se poi vuoi stravolgere il termine in "rilswirlare" prova a capovolgere la lente anteriore ....... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:06
@Enzo C “ ad un certo punto Zeiss Jena abbandonerà il nome Biotar per definire il proprio doppio Gauss, per chiamarlo Pancolar. „ corretto e preciso !! la storia Zeiss la conosciamo più o meno tutti ed a Jena, nonostante ad un certo punto non poterono più incidere sull'obbiettivo Carl Zeiss MA SOLO "Aus Jena" erano davvero in gamba a produrre vetri. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:07
Quindi, se ho ben capito: Biotar = Planar = Pancolar? Onestamente, anche a me non piace il termine, ma come renderlo in italiano? Bokeh turbinoso, vorticoso? Se capovolgessi la lente anteriore (cosa che non ho in mente di fare), cosa accadrebbe? Sono curioso! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:09
Scusatemi. Io uso il Biotar e poi lo helios sin dai primissimi anni 80. Sono sempre andati benissimo. Devo preoccuparmi, per il fatto che ora "swirlano"? L'unico "Swirl" che conosco, era un modello un po' stravagante di sneakers Airwalk da skateboard, che usavo appunto alla fine degli anni 80... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:18
l'operazione di inversione è indolore e facilmente eseguibile/ripristinabile prova a googlare per immagini "helios 44 reverse front element" ... poi mi dici ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |