| inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:50
È arrivata!
 Nella descrizione del venditore c'era scritto " non abbiate nessuna aspettativa per quanto riguarda l'otturatore, è inriparabile" bhe, mai parole furono più sincere.... perché l'otturatore non c'è più!!! Poco male, così non avrò remore per squartarla Fortunatamente lenti e diaframma sono immacolate! Si comincia stasera. Certo la lente è enorme, soprattutto confrontata col fratellino f1.7 è davvero imponente e a occhio pesa 400 gr abbondanti, insomma, un bel bestione tutto alluminio e vetro. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:42
HAHAHA ! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:01
Cominciamo! Il layout generale non differisce dalle altre Yashica. Sollevando il rivestimento del frontale , si accede alle 4 vitine a taglio che tengono la piastra e l'obiettivo attaccato al corpo macchina.
 Poi si rimuove la parte superiore della macchina, sono 2 viti cromate, accanto ai ganci della tracolla, più c'è da evitare la leva del caricamento pellicola con una chiave a compasso, e la manopola del riavvolgimento pellicola. A questo punto possiamo sfilare il gruppo piastra obiettivo, tagliare i fili e svitare le 3 viti che tengono la femmina dell'elicoide unito alla piastra.
 Conservare la lente e le 3 viti, il resto ne cassetto dei pezzi di ricambio! Ecco come si presenta la lente con gli elicoidi smontati
 C'è abbastanza alluminio per farci il pistone di una vespa! Con il calibro ho misurato il tiraggio, dalla piastra dell'obiettivo al piano pellicola, 27 mm. Tolti i 18 mm del tiraggio Sony e, mi restano 9 mm utili. Ora viene la parte che mi riesce meglio, progettare l'adattatore al CAD e stamparlo. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 7:11
FICHISSSSSSSSIMO !!!! |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:56
La questione è più complessa del previsto. Non è come il fratellino 1.7, il corpo interno della lente è più grosso del foro del bocchettone Sony e. Quindi o allargo la baionetta sulla fotocamera o stringo e ribasso il blocco di alluminio che contiene le lenti. Ecco come si presenta dopo un incontro con il proxxon e il disco diamantato
 Ora arretra abbastanza da avere la maf a infinito! |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 16:16
Gia cje ci sei puoi pitturarlo nero opaco |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:50
Ciao Makmatti No, la vernice per quanto opaca riflette comunque. Vedi l'esempio del Jupiter 21m, che ha problemi di flare, a causa di una piastrina metallica verniciata non proprio in opaco. Uso il velluto nero adesivo abbatte totalmente i riflessi. Ho fatto qualche prova di montaggio, giusto per capire se tutto quadra, ecco gli elicoidi accoppiati.
 Questo è l'adattatore che ho progettato e stampato è un prototipo, il definivo sarà nero e probabilmente la baionetta in metallo

 Qui il dettaglio della modifica fatta per permettere l'arretramento del gruppo lenti.
 Notate i due tondini in teflon che hanno sostituito i fine corsa originali, ora la ghiera della maf ha una corso di 120°,consentendo una distanza minima di maf pari a 40 cm circa. Ed ecco il bestione! L'A7 scompare sotto la sua mole di metallo e vetro


 Che dire, è bella grossa, tosta, costruita come un carrarmato, tanto per avere un idea ecco un confronto con il 45-1.7 e il minuscolo 35-1.8

 |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 18:44
Manca solo qualche scatto con questo nuovo gioiellino, giusto per apprezzarne la resa. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:49
... sono in ginocchio ... |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:45
Spettacolo! Complimenti!! Io qui davanti ho una Konica Auto S2, con il suo bel Hexanon 45/1.8, ottica strepitosa . Sarei curiosissimo di vedere come si comporta sull'A7, ma non riuscirei a cannibalizzare l'Auto S2 nemmeno se non funzionasse... Io questi affari non riesco proprio a "ucciderli", nemmeno se fossero senza otturatore... Ma io sono un sentimentale... |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:53
Bellissimo. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:51
“ Io questi affari non riesco proprio a "ucciderli", nemmeno se fossero senza otturatore... „ Differenti punti di vista. se una fotocamera è riparabile, sono il primo a farmi il mazzo per riportarla agli antichi fasti e mettergli un bel rullo di ilford in pancia. Ma se devo lasciarle a prendere polvere su una mensola, simulacri di quello che erano, allora preferisco farle riviver almeno in parte su un corpo digitale, dove secondo me non sfigurano affatto. Non saranno perfette, avranno i lori limiti, ma anche un gran carattere. ecco un paio di scatti fatti al volo, giusto per vedere se c'è sostanza, devo ancora tappezzare tutto linterno col velluto nero, stampare l'adattatore con il materiale giusto @f1.4
 @f2.8
 @f4
 un insensato panorama a f1.4
 ancora una carrellata f1.4, f2, f4


 ed ecco i risultati della modifica "macro" ,close-up a circa 40 cm @f1.4
 @f2
 |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 23:05
“ Io qui davanti ho una Konica Auto S2, con il suo bel Hexanon 45/1.8, ottica strepitosa „ Come questa? www.ebay.it/itm/393342584791?hash=item5b950b87d7:g:VQgAAOSwrJpgqxU7 viene venduta per ricambi, il corpo macchina è solo una scatola che tiene al buio la pellicola, l'anima è la lente! se posso farle rivivere su macchine moderne, perchè no. Sono macchine destinate ad essere cannibalizzate per aggiustarne altre magari per prendere solo la leva di caricamento, e buttare il resto, almeno l'ottica continuerà ad essere usata da oggi, fino a che ci saranno mirrorles con tiraggi inferiori all'originale. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 23:18
Sembra ottima. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 23:52
“ Come questa? www.ebay.it/itm/393342584791?hash=item5b950b87d7:g:VQgAAOSwrJpgqxU7 viene venduta per ricambi, il corpo macchina è solo una scatola che tiene al buio la pellicola, l'anima è la lente! se posso farle rivivere su macchine moderne, perchè no. Sono macchine destinate ad essere cannibalizzate per aggiustarne altre magari per prendere solo la leva di caricamento, e buttare il resto, almeno l'ottica continuerà ad essere usata da oggi, fino a che ci saranno mirrorles con tiraggi inferiori all'originale. „ Yes! Proprio lei, anche se in una variante...ma la sostanza è quella! Ocio però che nella descrizione parlano di funghi, muffe, licheni, nebbie, ecc... Tolto questo, posso dire senza timore di smentita che quell'Hexanon su pellicola fa paura. Contrastato senza eccedere, correttissimo (ok, è un normale...), nitido. Non ricordo mai se si possono mettere link a forum esterni, ma tento lo stesso: www.photo.net/discuss/threads/konica-auto-s2-update-and-pictures-%E2%9 Giusto pour parler: obiettivo a parte, il problema di questa macchina è lo stesso problema di quasi ogni macchina a telemetro che non sia una Leica: proprio il telemetro. Indipendentemente dall'età e dallo stato dell'apparecchio, se si è abituati ai telemetri teutonici, questi fanno un po' penare. Se però le condizioni ambientali sono buone (molta luce) e si ha pazienza, si riesce a fare qualche scatto anche a tutta apertura, azzeccando il fuoco. P.S. dagli scatti che posti, direi che la sostanza c'è eccome! complimenti ancora per il tuo lavoro, lo fai sembrare semplice ma sono certo che non lo sia! P.P.S. quello che scrivi riguardo il dare nuova linfa a un oggetto che altrimenti, dati i problemi del corpo, non ne avrebbe più, ha molto senso! Ma sono io che sono fatto male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |