| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:05
“ Nelle raffiche (pausa nulla) i valori si allineano. „ Insomma, dipende, una ML in ES ma anche con otturatore meccanico consuma meno, la DSLR deve ribaltare lo specchio ogni volta, oltre che azionare anch'essa l'otturatore. Ed il movimento non è di certo gratis. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:05
Se si prova a tenere in live view su una reflex e scattare vedendo da monitor, sempre acceso, la durata della batteria crolla vertiginosamente. Quindi chi pensa che servano vagonate di batterie per le ML evidentemente non le ha mai usate, come non avrà mai usato il live view su reflex! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:09
“ Quindi chi pensa che servano vagonate di batterie per le ML evidentemente non le ha mai usate, come non avrà mai usato il live view su reflex! „ E si certo, solo tu le usi in quel modo. Ma dai. Il punto è che vengono testate, giustamente, a mirino (in realtà anche in LV) e, come dice Maori, le ml, semplicemente, consumano di più per la faccenda dell'evf. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:20
Sono partito con la prima reflex digitale la Minolta Dixxum 7D, poi con la Sony a900 finendo (la uso ancora) con la A99II, poi la 1° mirrorless A7RII (li effettivamente la batteria era sottodimensionata), arrivato alla A7rIV e A9II, la batterie è sempre stata più che sufficiente, ma una batteria di scorta in tutto questo tempo non nego di averla avuta. Nessuno problema di batterie hanno avuto gli amici di scatto, quedto indipendentemente dalla marca o della tipologia di fotocamera usata. Per cui prendete la vostra esperienza e giudicate dove sono state scritte verità parziali o adattate al proprio pensare. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:22
Comunque i test ben esegiuti sono più che validi, ma devono avere i medesimi parametri di misura. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:33
Nikon d750 da valori cipa 1200 scatti In alcune occasioni usata solo con liveview 300 scatti, uso misto sui 850 timelapse si riempono prima le sd. Dipende sempre da come si usa |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:58
Sabato scorso ho fatto fuori una batteria della 5d4 in 2 ore di sessione macro... 400 scatti circa, credo.... Motivo? Lcd sempre acceso.... Questa mattina ho fatto veramente lo sniper... 2000 scatti con a7r4 e mi restava un 25%...ovviamente ogni volta era una raffica.... Ragazzi non parliamo di ciò che non conosciamo... DISinformare non è per nulla una una cosa corretta... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:07
Izanagi Non hai letto con attenzione cosa ho scritto, e se leggi i commenti di chi ha scritto dopo di me, forse, il quadro ti sarà più comprensibile. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:20
" La A7III ha un dato CIPA da 710 scatti ma io ne faccio tranquillamente oltre duemila, in una sessione." Vallo a dire alla Sony che corregga la sua Specifica Tecnica, l'unico documento che definisce le caratteristiche tecniche di un apparato, in accordo a quanto tu sostieni. Se la Sony la sua Specifica Tecnica se non la corregge in accordo a quello che tu sostieni, per me tu sei niente altro che un millantatore, un bugiardo, nulla più. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:27
"..la disinformazione arriva dall'ignoranza di considerare il dato CIPA come significativo.." Di nuovo, vallo a dire a chi quello standard CIPA usa: scrivi alla Sony, alla Nikon, alla Canon, alla Pentax, alla Phase One, all'Hasselblad, a tutti che quello standard usano e digli che stanno facendo una cosa sbaliata, che correggano le loro Specifiche Tecniche in accordo ai dati tuoi. Se non le correggono, tu per me resti solo uno squallido tecnicamente ignorante ed incompetente, che in modo arrogante sostiene il falso. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:28
@Alessandro se la tua macchina è data per 1200 scatti e nei fai 800 scrivi alla casa e ti lamenti che non rispetta le specifiche? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:34
C'è gente qui tecnicamente completamente ignorante che scrive e che manco sa leggere le Specifiche Tecniche! La Casa che fa un trabiccolo dichiara in un suo documento ufficiale e pubblico, la Specifica Tecnica, che il trabiccolo è fatto in una certa maniera ed ha ben precise prestazioni, ma il genio, la mente fenomenale, acutissima, comunque dice di no, smentisce il Costruttore, non è fatta come dichiarato dal Costruttore, che si sbaglia, ma è invece fatta come dice lui. ......incredibile dove possa arrivare l'ottusità umana! Mahh.... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:36
Sono d'accordo con Pollastrini. È come se uno calcolasse un pilastro o una trave dicendo che le tabelle dei valori di trazione, compressione, flessione, ecc. sono una ca..ta pazzesca. Oppure un ingegnere elettronico che dice che i valori tabellari di resistenza e/o conduttività, ecc. sono altrettanto una ca..ta. In sostanza la tecnologia dei materiali la buttiamo nel cesso. Forse ci sono troppi filosofi che parlano di tecnologia. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:37
Niente, non se ne esce Old pentax, lo dico anche io Semplicemente non è il modo giusto per confrontare due grandezze perché sono cambiate le condizioni tra reflex e ml.... Ma se vi piace continuare su questa strada, prego! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:38
Consiglio di andare a leggere le specifica cipa e poi magari capite a cosa uno fa riferimento ed evitate di dare del × alle persone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |