| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:40
Pfju il problema è che sta passando per normale il fatto che alcuni venditori vendano dei prodotti senza averli disponibili in magazzino. Cosa che ci sta, ma deve essere chiaramente indicato (e non fare riferimento ad un altro magazzino o trucchetti simili) e le tempistiche devono essere chiare (non "disponibile in 5/6 giorni" e poi nelle condizioni di vendita mi scrivi che ce ne possono volere fino a 30). E' sbagliato che un utente debba fare delle ricerche a priori su internet per capire come funziona con certi venditori, deve risultare in modo chiaro e palese dal sito. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:51
Normale lo è. Quello che è sbagliato è che non lo dichiarino. Poi ognuno potrebbe fare le sua valutazioni basandosi su dati chiari. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:42
“ Chiaramente non vado ad avallare certi comportamenti „ Pfju ciao e grazie per la disamina della questione approfondita. Adesso so tanto di più. Ho scritto a tutti i principali negozianti in Italia, basandomi anche sulla lista che mi avete condiviso, quindi a: FotoColombo FotoOttica Cavour CineSud 2Emme Foto RiflessiShop FotoLuce Quasi tutti hanno prima contattato la Fuji Italia e poi mi hanno risposto che la macchina non è più reperibile. Attendo ancora qualche risposta e poi restano solo 2 possibilità: 1) usato 2) un venditore su Amazon che sostiene di averla. Gli ho inviato una mail e mi ha confermato che ce l'ha ed è nuova. Una mia conoscenza all'interno di Amazon sta eseguendo un controllo ma mi rassicura sul fatto che, qualunque cosa dovesse andare storto, Amazon mi risarcirebbe immediatamente con la "garanzia dalla A alla Z" che si applica quando si compra da terzi. Naturalmente devo approfondire ancora. Certo che se alla fine dovessi riuscire a procurarla da un venditore di elettrodomestici quasi sconosciuto, e dopo tutto quello che ho passato, sarebbe assurdo. Comunque non voglio distogliere l'attenzione dalla questione principale, cioè Galaxia, perché spero che questa discussione sia d'aiuto ad altri. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:51
“ “ ...ci sono tante persone che, prima di pagarmi, mi chiedono conferma della disponibilità reale ? „ Sì ma a questo punto mi chiedo: se l'avessi chiesta a Galaxia come mi avrebbero risposto? Perché in ogni caso, subito dopo effettuato l'acquisto, il servizio clienti mi ha dato conferma della regolarità del tutto e soprattutto, a distanza di una settimana, nel momento in cui ho insistito per avere una data certa di spedizione, la risposta -testuale- è stata: "I prodotti da lei acquistati sono attualmente in riassortimento. Solitamente sono disponibili al nostro magazzino in 4-6 giorni lavorativi dal momento dell'accredito". Non è menzogna questa? Conversazione e-mail naturalmente già a disposizione dell'AGCM. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 11:09
“ FotoColombo CineSud 2Emme Foto RiflessiShop FotoLuce „ Tutti negozi molto seri, alcuni tra l'altro inserzionano anche su Amazon con ulteriori vantaggi. E fanno anche ottimi prezzi e promo spesso. Galaxia una volta (andata bene), tante volte da loro invece. Eleonora ma ridarti i soldi indietro a razzo e consentirti di fare scelte diverse? A che punto sei? |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 11:22
“ “ FotoColombo CineSud 2Emme Foto RiflessiShop FotoLuce Tutti negozi molto seri, alcuni tra l'altro inserzionano anche su Amazon con ulteriori vantaggi. E fanno anche ottimi prezzi e promo spesso. Galaxia una volta (andata bene), tante volte da loro invece. „ Dopo la pessima esperienza con Galaxia Store mi ero ripromesso di acquistare solo su Amazon o in negozio fisico. Tuttavia, per un Laowa 4mm Circular Fisheye, mi sono fidato delle cinque stelle di Riflessi Shop su Trustpilot, e devo dire che mi sono trovato veramente bene. Ho ricevuto l'obiettivo in ritardo, ma era colpa mia. Questo il mio feedback: it.trustpilot.com/reviews/5ffdc7eb755dc107e0df01bf Hanno un negozio a Torino in cui si può ritirare la merce. www.google.it/maps/@45.044609,7.6720234,3a,75y,100.82h,90.09t/data=!3m |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 12:16
“ Eleonora ma ridarti i soldi indietro a razzo e consentirti di fare scelte diverse? A che punto sei? „ Ho dato un ultimatum: entro la fine di questa settimana dovevano sia spedirmi l'obiettivo che farmi il rimborso. L'obiettivo è arrivato, ad oggi non ho notizie del rimborso ma siamo a martedì. Non so all'AGCM come si attivano, in che tempi, se è una cosa che serve alla collettività o se si prendono proprio in carico il mio caso specifico, contattandoli. Prossima settimana se la promessa non è stata mantenuta potrei sentire un avvocato o... polizia postale? Scocciature atroci. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 12:29
Rimborso per cosa? Mi sono perso. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 12:45
Per la macchina fotografica |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 12:57
@ Rcris Ah, con me sfondi una porta aperta. Certo che non è normale ma, in Italia, ciò che è normale e ciò che non lo è, si dissolve in un unico aspetto, quello dell'opportunità. Questi soggetti, oltre tutto, creano anche concorrenza sleale a chi lavora seriamente. Loro ti mettono una fotocamera che costa 5000 euro e che, scontata il giusto, nella quasi totalità dei negozi fisici, sta a 4800, alla modica cifra di 4400 e indovina, come fanno . Non è solo il discorso magazzino non proprio, quello gli fa risparmiare sulle rimanenze loro, si, ma non è solo quello. Loro, o alcuni di loro, per carità, non voglio giudicare tutti assieme, si riforniscono, spesso, da commercianti esteri, che acquistano in Japan conto riparazione, ovvero, come se la merce fosse bene strumentale e, pertanto, non ci pagano la dogana, facendola figurare come merce non destinata alla rivendita immediata. Poi, una volta che la macchina "finta da riparare", arriva in Germania, ad esempio, ecco che spunta il commerciante italiano dal sorriso Durbans, quello che la fa 4400, e se la compra dal tedesco, che l'ha importata furbescamente, senza pagarci la dogana, perché sarebbe, o meglio è, un acquisto Italia > Germania, ergo, UE, e certo che Te la mette 4400, la dogana non la paga nessuno, ne il "finto grossista improvvisato tedesco", ne il rivenditore italiano. Ma questo giochino gli va bene, all'italiano, fino a che il tedesco non se lo bevono le autorità del luogo. Che succede, in buona sostanza, succede che l'italiano si fa anticipare i soldi dal cliente ignaro dei fatti dissimulati, paga il tedesco, quello, messo fuori combattimento dalle autorità e, magari, coi conti bloccati, non può più spedire nulla, ne restituire i soldi, il venditore italiano rimane senza soldi da rimborsare e senza merce, ovviamente, e il cliente rimane a piedi, a guardare. Ti do ragione sul fatto che, tutto ciò, non vada bene, amico mio, ma siamo ben lontani da un'ipotetica regolarizzazione di questo fenomeno. Prendi eBay, ad esempio, noi siamo obbligati a vendere solo oggetti di nostra proprietà, ovvero acquistati conto vendita e facenti parte del magazzino, nonché, siamo obbligati a dichiarare il luogo in cui si trovano, come disponibili. Vai a vedere quanti, su eBay, fanno il giochino del magazzino di terzi, c'è pure chi fa il conto vendita, che, su eBay, per le ragioni su esposte, non si può fare. Il problema è che, nel marasma dei venditori, i controlli sono praticamente impossibili, a meno che uno non li segnali e questo, purtroppo, fa incappare qualcuno nella tagliola, prima o poi. Ciao. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:10
“ Per la macchina fotografica „ Ah, ok grazie |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:15
@ Eleonora Non mi devi ringraziare, ci mancherebbe. Ti ho risposto con piacere, anche perché, certi soggetti, infastidiscono, per dirla elegantemente, anche me, coi loro prezzi strenna del cavolo e con merce, la cui disponibilità, spesso, è solo materia di Zelig. Allora, come ti puoi difendere riguardo le tempistiche. Non è semplice, perché, loro, pubblicizzano, sempre o quasi sempre, 10/15 giorni lavorativi, ma sono giorni relativi non lavorativi, e dico relativi per non ingiuriare nessuno, s'intende . Se vuoi un mio consiglio, fai così: 1- individua l'oggetto on line; 2- controlla la disponibilità e l'eventuale opzione di ritiro presso un loro punto vendita a mano, molti commercianti on line, seri, te la danno, quest'opzione; 3- nel caso spediscano esclusivamente, controlla le tempistiche riportate dal sito; 4- non pagare neanche un euro, a nessun titolo; 5- scrivigli un'email con riferimento a marca, modello e loro codice articolo e chiedigli notizie riguardo la disponibilità presso il loro magazzino in quel momento, puoi giustificare la domanda in quanto ci devi effettuare un lavoro a breve termine, 4/5 giorni; 6- se ti rispondono che l'oggetto è disponibile, chiedigli se te lo possono spedire con corriere espresso 24 h, a tuo carico, se il venditore l'oggetto ce l'ha veramente e sta lì per vendere, ti dirà di si, tanto più che paghi tu; 7- se ti rispondono che l'oggetto non è immediatamente disponibile, che ci vogliono alcuni giorni, che lo devono cercare in qualche magazzino/distributore/ingrosso, allora, rispondigli con un grazie, cordiali saluti e cercalo altrove. Ovvio, come ho detto in questi post, non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ne riferirmi, ne al tuo rivenditore, ne ad altri in particolare ma, considerato che, dietro questo scudo di disponibilità relativa, si nascondono soggetti che ti potrebbero portare a perdere tempo e soldi, direi che il cordiali saluti è d'oblige. Così, almeno, qualcuno si renderà conto che, un po' di regole sane e da rispettare, non guastano, ne a chi gioca, ne a chi non gioca. Ciao. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 14:05
“ Quasi tutti hanno prima contattato la Fuji Italia e poi mi hanno risposto che la macchina non è più reperibile. Attendo ancora qualche risposta e poi restano solo 2 possibilità: 1) usato 2) un venditore su Amazon che sostiene di averla. Gli ho inviato una mail e mi ha confermato che ce l'ha ed è nuova. Una mia conoscenza all'interno di Amazon sta eseguendo un controllo ma mi rassicura sul fatto che, qualunque cosa dovesse andare storto, Amazon mi risarcirebbe immediatamente con la "garanzia dalla A alla Z" che si applica quando si compra da terzi. Naturalmente devo approfondire ancora. Certo che se alla fine dovessi riuscire a procurarla da un venditore di elettrodomestici quasi sconosciuto, e dopo tutto quello che ho passato, sarebbe assurdo. Comunque non voglio distogliere l'attenzione dalla questione principale, cioè Galaxia, perché spero che questa discussione sia d'aiuto ad altri. „ È possibile che alcuni venditori abbiano delle rimanenze di magazzino. Tuttavia, verificherei i dati del venditore che hai reperito su amazon, per valutare se all'account corrisponda un'azienda che opera in tale settore. Purtroppo, da diverso tempo anche su amazon (non solo sul sito italiano) vi sono dei fenomeni di scam: la cosa è facilmente riconoscibile per via del prezzo estremamente basso o per la presenza di una nota che invita non effettuare direttamente l'ordine, proponendo invece di contattarli via email. Infine, segnalo una questione di tutt'altro genere. Anni fa vi era stata una discussione in cui un utente si lamentava del fatto che la sua x-t10, uscita di produzione nel 2017, dopo soli due anni non era più riparabile, dato che i ricambi erano esauriti. Onde evitare spiacevoli situazioni come quella descritta, prima di acquistare la macchina proverei a contattare il servizio clienti o l'assistenza Fujifilm, chiedendo per quanto tempo prevedano di mantenere attivo il supporto di assistenza, per il modello che vorresti acquistare. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:03
Già che ci siamo... a proposito di vendite online di materiale fotografico, segnalo il "giochino" che fanno molti venditori dal Japan sulla baia... mettono in vendita oggetti che non sono di loro proprietà, ma che - se acquistati e pagati dal cliente sulla baia - successivamente loro tentano di comprare nelle aste interne, tipo le aste di Yahoo, che in Giappone sono molto diffuse. Se il trucco gli riesce - con il differenziale di prezzo che loro si sono prefissati - bene, spediscono, se non riesce ti scrivono "che hanno controllato bene l'oggetto ed hanno scoperto un difetto" per cui restituiscono il denaro, facendo pure la figura del bravo giapponese onesto. Spesso inoltre, quello che sulla baia descrivono come MINT, è descritto dal venditore reale sull'asta interna in maniera meno entusiastica... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:15
@ Enrico Questo lo fanno pure in Italia, fanno l'asta, poi, se il prezzo raggiunto gli sta bene, tanto di guadagnato, altrimenti, se non fanno a tempo a chiudere l'asta azzerando le offerte, ti negano la spedizione tirando fuori il danno dell'ultimo momento. Potrebbero mettere il prezzo di riserva, si, ma quello costa e non lo fanno. Così, però, qualcuno si è beccato un bel feedback negativo e, in quel caso, eBay non lo rimuove. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |