| inviato il 28 Aprile 2021 ore 9:47
“ alla fine non è sostanzialmente la stessa cosa delle multiesposizioni (disponibile su moltissime ml) o stack mode con photoshop? „ Sì, ma è enormemente più immediato. Sulla Sony per fare la stessa cosa devi attivare l'intervallometro, impostare 16 scatti, e poi avrai 16 RAW da scaricare al computer e "fondere" con Photoshop (che richiede anche un certo tempo). Sulla Sigma imposti ISO 6 e... fatto. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:00
Il file della sigma a 6 ISO è semplicemente incredibile!!! Non ho trovato da nessuna parte su internet chi ha fatto quel sensore. Sapete se è lo stesso della Sony a7R4 o è un altro? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:01
Sì, è lo stesso 61MP della Sony A7r IV. Il risultato eccezionale però è molto più merito del multi-frame che del sensore |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:16
Grazie Juza! Sarebbe interessante fare lo stesso test a 100 ISO tra una a7R4 e questa sigma. Non mi stupirei se ci fossero un po' di differenze ed il file sigma fosse un po' più "pulito", anche per via dell'esperienza che hanno col Foveon. Magari lo faranno questo test. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:31
Rimane una scatoletta con ergonomia pari a zero a 2300 euro,con impugnatura e mirino da comprare a parte (quest'ultimo costa 650 euro). Una scatoletta che contiene un normalissimo sensore Bayer e che si sono inventati questa cosa dei 6 ISO per renderla interessante Per quanto mi riguarda ha senso solo in ambito video e infatti è la sua vocazione |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:03
“ che parte da 6 ISO invece che dai classici 100 ISO „ I 6 iso mi fanno venire in mente i 25 della superlativa Kodachrome Vedremo le tue prove e valuteremo... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:12
“ Per quanto mi riguarda ha senso solo in ambito video e infatti è la sua vocazione „ si, anch' io credo che sia più portata per i video, anche se li con l' otturatore elettronico che si ritrova non penso possa dire la sua nelle scene dinamiche..... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:32
Se come accessorio gli fanno un maniglione di legno tipo Pentax 6x7 sarà tutto più bilanciato e figo. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:22
Una parte considerevole della mia pratica fotografica è dedicata all'architettura, quindi con l'uso del treppiede e un treppiede leggero me lo porto anche in montagna. Questa fp L ha tante caratteristiche che mi interessano. Chiederei a Juza che resa hanno le diverse modalità di crop, in particolare 1,5x e 2x. Inoltre chiedo conferma sul fatto che, nonostante il sensore sia quello della a7ivr, la fp L non ha la funzione di pixel shift. Grazie |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:28
“ Chiederei a Juza che resa hanno le diverse modalità di crop, in particolare 1,5x e 2x. „ E' esattamente come fare un crop con photoshop, secondo me hanno poco senso ;-) “ Inoltre chiedo conferma sul fatto che, nonostante il sensore sia quello della a7ivr, la fp L non ha la funzione di pixel shift. „ Non ha nessun tipo di stabilizzatore meccanico, quindi anche il pixel shift non è disponibile. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:03
Grazie Juza! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:13
Beh, non vorrei dire una bestemmia ma da come è descritta l'opzione 6 ISO mi sembra qualcosa di simile (sicuramente perfezionato) a quello che faccio con la mia Sony A6000 utilizzando una App comprata e scaricata direttamente dal sito Sony a pochi € (opzione non più possibile con le nuove A6100, 6400 e 6600). O sbaglio? |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:20
“ l'opzione 6 ISO mi sembra qualcosa di simile (sicuramente perfezionato) a quello che faccio con la mia Sony A6000 utilizzando una App comprata e scaricata direttamente dal sito Sony a pochi € (opzione non più possibile con le nuove A6100, 6400 e 6600). O sbaglio? „ Sì, è la stessa cosa ma fatta in modo più intuitivo e semplice, senza contare che assurdamente ora Sony ha tolto questa possibilità (ha eliminato del tutto le app). |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:34
Usavo anch'io sulla a6000 l'effetto liscio nella app in camera. Poi sono passato alla a7R3 e hanno tolto le app, se non sbaglio perché Sony temeva che gli smanettoni apportassero modifiche mirate ai loro firmware con altri scopi e quindi hanno deciso di togliere tutto. Comunque per simulare una lunga esposizione in post ci sono programmini (anche gratuiti) leggeri che lo fanno con disinvoltura. Anzi, se fai X scatti, puoi in post bloccare la fusione a tot tempo e salvarla (in TIFF 16 bit se non ricordo male). Piccolo ot: a proposito di firmware Sony, sto ancora aspettando che colorino di rosso quello grigio dell'af della mia a7R3, che perdo sempre. Chi visse sperando morì non si può dire... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:54
Per certi usi credo unica....anche io opterei per lenti piu' compatte... poi chiaro ognuno seglie come meglio crede... 6 iso (ma sono nativi ?) sono 4 stop sotto i 100 .... con questa neanche sevono i filtri ND di giorno..... e comunque sono curioso di vedere cio' che esce e si puo' fare a quella sensibilita' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |