RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020 UK Landscape Photographer of the Year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2020 UK Landscape Photographer of the Year





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:51

Mio modesto parere:

non mi scandalizzerei tanto per una certo tipo di postproduzione in se.
Ma per il risultato finale, il messaggio dell'immagine e lo scopo. Forse sono questi che più mancano nella foto premiata.

user92328
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:07

Comunque, c'è poco da discutere se non sappiamo da dove è partito... se potessimo vedere il raw allora si potrebbe fare una analisi più precisa e sopratutto si capirebbe meglio se la PP è stata massiva o altro...

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:18

Non sto neanche dicendo che sia brutta come PP, ma ho ben presente il genere e riconosco quando uno scatto ha subito questo trattamento... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:18

con l'aglio orsino mi sono appena fatto un 250gr di pesto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:26

quanto alla foto... è un'illustrazione, appartiene a quel genere, genere che io terrei distinto dalla fotografia di paesaggio, tutto è lecito e tutto si può fare a patto che si chiarisca cosa si è voluto fare, anche una lunga esposizione di un paesaggio marino scattata con filtro ND restituisce un mare che nessuno ha mai visto in natura, anche uno star trail restituisce qualcosa che non è percepibile dall'occhio umano e 'non esiste', ma credo che molti di quelli che disprezzano questa foto del bosco con l'aglio orsino poi magari apprezzano le foto di Michael Kenna che sono piene di effetti di lisciamento dell'acqua da lunga esposizione, allora bisogna domandarsi Kenna sì e questa no? Perché? Personalmente reputo sia Kenna che questa foto illustrazioni studiate per parlare alla pancia del pubblico.

user12181
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:28

"non mi scandalizzerei tanto per una certo tipo di postproduzione in se.
Ma per il risultato finale, il messaggio dell'immagine e lo scopo. Forse sono questi che più mancano nella foto premiata."

Eh sì, si tratta di questo, però ci sono le tracce di un mezzo a quattro ruote, in genere nelle foto inglesi di sottobosco fiorito sono accuratamente evitate, forse qui si cela una traccia di significato...

P. S. A Lef ci arrivo, nonostante il tempo perso con il telefono. Sento avvicinarsi delle capre. Due sole, madre e figlio. Ehi che spettacolo! Una Primula irsuta purpurea enorme in una fessura di meno di un centimetro, dieci metri sopra me, su una parete verticale e liscia.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:34

Ho visto il sito, sono tutte tecnicamente realizzate molto bene, meglio di un fotoamatore medio.

Se fosse musica sarebbe un easy listening da ascensore, piacevole e levigato.

E' normale che un (foto)amatore o uno che un po' ne capisce cerchi qualcosa in più da una foto.
Anche solo qualcosa di meno visto e rivisto.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:36

@Andrea Taiana, non sono molto d'accordo.
Qua il problema è la luce fittizia aggiunta in post, e quella luce ha un peso nella foto troppo grosso.
Il problema non è mai la post produzione, lo diventa se un certo tipo di intervento, ha un peso talmente grosso da stravolgere la foto.
Se una foto è fatta al 50% di cielo e il tramonto è stato aggiunto in post, allora quella non è più fotografia ma grafica.
Ma lo stesso discorso si può fare per foto minimal, dove su un cielo terso viene aggiunta una nuvola, pochi pixel modificati ma di un peso enorme.

Per farmi capire meglio, trovo questa foto davvero simpatica e riuscita, ma se la nuvola fosse stata aggiunta in post allora non sarebbe più una foto ma sarebbe grafica.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3914119&srt=data&show2=1&l=it
(Spero che l'autore non se la prenda, anzi trovo che sia una bellissima foto, l'ho presa solo come esempio per farmi capire).

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:49

È una fotografia digitale... di che vi stupite?

E del resto, scusate, si sa che se gli date un dito la gente si prende tutto il braccio, quindi è normale che nel momento in cui si sdogana la post produzione poi ognuno se la fà come vuole... e ovviamente si finisce per eccedere.

Alla fine l'alternativa c'è ed è semplice, ma se la pratica NESSUNO un motivo pure ci sarà non credete?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:56

Qua il problema è la luce fittizia aggiunta in post, e quella luce ha un peso nella foto troppo grosso.

su questo siamo perfettamente d'accordo Peda, ma il punto vero è perché la postproduzione qui viene condannata? Perché stravolge la foto? Perché non c'è diritto di stravolgere una foto? Dove quando e perché cessa quel diritto? C'è una ragione per cui debba essere impedito al fotografo di stravolgere la sua foto in postproduzione?
quella non è più fotografia ma grafica

ma siamo ancora al punto di partenza, che male c'è a fare grafica? La grafica è un male in sé? O lo diventa quando viene spacciata per fotografia? Qui entri in un ginepraio da cui non esci più a mio avviso.
Io sostengo che non è lì la vera questione, non è se e quanta postproduzione è stata fatta (e come si fa a dire quale è il limite da non superare?), non è se la postproduzione fatta ha stravolto lo scatto originale anche solo aggiungendo pochi pixel di una nuvoletta nel cielo terso (quale è il principio per cui dovrebbe essere migliore una foto dove la nuvola c'era ab origine e peggiore quella dove è stata aggiunta? Se una foto è arte tutto deve essere consentito all'artista che deve solo seguire il proprio intendimento espressivo, non un manuale Cencelli di cosa si può e cosa non si può stravolgere, stiamo giudicando se siamo di fronte ad una buona opera o se siamo di fronte ad un bravo fotoreporter?).
I parametri da considerare allora sono evidentemente altri e per questo dico che questa foto non è peggiore di quelle di Michael Kenna o, viceversa, che quelle di Kenna non sono migliori di questa, entrambe sono guidate dallo stesso intento, quello di suscitare una facile emozione nella pancia della massaia di Voghera, è quello il punto dove scivolano entrambe, ed è quasi lo stesso punto dove scivolano tutte le star trails.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:59

Ma secondo voi i dipinti e le stampe dell'ottocento rispecchiavano la realtà senza PP?
E' il solito equivoco secondo il quale la fotografia dovrebbe "rappresentare la realtà così com'è". Il che non esiste, a partire dal fatto che la realtà è tridimensionale.
Secondo me è più onesta una foto con una PP esagerata, che si capisce subito che c'è e che ha cambiato parecchio lo scatto originale, di una foto che pretende di essere "oggettiva" mentre non lo potrà mai essere o, peggio ancora, di un'immagine che sembra un jpg appena uscito da uno scatto di una qualunque fotocamera (o smartphone) mentre in realtà sono stati operati sottili cambiamenti dei quali si sono fatte sparire le tracce, come nelle foto di gruppo degli alti papaveri dell'URSS, dalle quali abilissimi ritoccatori facevano sparire i membri del partito caduti in disgrazia ritoccando lo sfondo in maniera tale da far sembrare che non fossero mai esistiti. Forse oggi non si fanno più queste cose... forse...
L'unica cosa che conta è se l'immagine finale è bella o brutta, e se qualcuno magari non stia cercando di pigliarci per il cu*o cercando di farci vedere una cosa per un'altra. Ma se qualcuno ci fa vedere una cosa per un'altra onestamente, lasciandocelo intendere chiaramente, beh, fa solo quello che hanno fatto generazioni di artisti prima di lui.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:00

In realtà Salvo quella "interpretazione" della cascata che hai definito "abbastanza realistica" in realtà realistica non lo è affatto dal momento che, come vedi, sia la parte in luce che quella in ombra risultano ambedue perfettamente leggibili, nonostante che fra esse ci siano almeno 3 EV di differenza... e mi sto contenendo.

E anche l'aver sovraesposto di circa 1/2 stop la parte in luce lungi dall'aver reso la scena più realistica l'ha finita di rovinare.

user28347
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:03

mi ricordo di stalin che ha fatto togliere troski vicino a lenin :-P comunque a me sembra che il fuoco sia sull'infinito e non davanti e forse è diversa?

user12181
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:12

"Ma secondo voi i dipinti e le stampe dell'ottocento rispecchiavano la realtà senza PP?"

Beh, però la PP di Turner era su altri livelli... Mi chiedo cosa avrebbe tirato fuori dal Cròsc, che mi affascina molto, ma con la macchina fotografica non mi sono ancora neppure avvicinato a rendergli una qualche giustizia.

P.S. Torno, 559 m di di dislivello e otto chilometri A/R) per la cardio passeggiata quotidiana di un post shock cardiogeno sono sufficienti. Di nuovo le capre, stavolta sono un gruppetto mi guardano curiose, e si ritirano, finte timide, lasciandomi l'odore....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 20:24

@Andrea Taiana, non c'è nessun problema a fare grafica, però se viene spacciata per fotografia allora c'è qualcosa non va.
Perché dovrebbe essere spacciata per fotografia?, la renderebbe migliore, io direi di no, però se vado ad una mostra vorrei sapere se l'autore è un fotografo o un grafico.
Ripeto niente di male, ma trovo corretto saperlo.

Un po' come le uova, anche se non so riconoscere un uovo bio da uno d'allevamento intensivo, trovo giusto che ci sia scritto sull'etichetta.

L'arte è un mondo vasto, concordo che bisogna valutare l'opera ma personalmente voglio sapere anche come a quest'opera è arrivato.
Insomma mi piace paragonare mele con mele, mi serve farlo, altrimenti mi perdo nella parola arte e non avendo abbastanza cultura non riuscirei mai a uscirne fuori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me