| inviato il 03 Maggio 2021 ore 7:00
Il problema è trovarne una buona in formato A3+ che non costi un rene. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 8:02
a me va bene anche in formato a A4 perché se dovessi stampare A3 o A3+ lo faccio per mantenere la foto intera potrebbe invece servirmi per dimezzare i fogli anche A3 ottenendo 2 A4 o formati più piccoli ma in quel caso una A4 andrebbe bene Questa? https://www.amazon.it/gp/product/B083FBYHXR/ |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 9:18
consigliate le taglierine a lama rotante ma, una taglierina è per sempre, meglio prenderne una buona, molto buona, all'inizio tagliano tutte bene poi, dopo poco tempo tendono a strappare o scavallare dall'appoggio, state attenti che anche la battuta della lama sia di acciaio di qualità, che sia facile da manutenzionare e lubrificare o sostituire i pezzi ... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 10:26
uso una taglierina Rotatrim da più di 15 anni, mai un problema è un ottimo prodotto ... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:12
@Al404 no non farti incantare, è solo 31cm non ci sta il Ricoh A3+, la staffa non è rinforzata, wuella che ho linkato io R000440 lo ho fatto solo perché si trova nel werehouse e vale la pena darci un occhio. @Blve Sono io che ho consigliato quelle a lama rotante, ma condivido meglio una buona che una usa e getta. @Naldo non la avrei presa nemmeno io, non centra solo la marca. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:24
@Makmatti Non avresti preso la rotatrim che ho linkato? Io per il costo, tu per lo stesso motivo onper altro motivo tecnico? Grazie. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 12:08
@Naldo No perchè il supporto della lama scorre su una sola staffa. La doppia staffa, o una irrobustita, garantisce che la lama aderisca sempre bene al bordo in cui scorre garantendo un buon taglio sia su carte grosse che sottili e una vita lunga alla lama. Chiaro se uno vuole spendere poco, basta spendere 30 euro poi la si getta, oppure spenderne sui 150-200 e tenerle a vita. E non è un discorso del lavorarci, perchè chi le vende, credo che di Rotatrim o Dahle di gamma non base ne vendano poche. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 13:10
@Makmatti Capito. Credevo che la staffa singola a sezione quadrata fosse già un ottimo supporto di scorrimento associato alla (in teoria) buona guida inferiore. Quindi secondo te per rotatrim si parte da qui per avere un attrezzo duraturo nella precisione si prate da qui per un A4: www.rotatrim.it/Professional/RTTM12/Rotatrim+Taglierina+Professional+M |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 13:38
Esatto, quelle sono quelle da cui partirei . Anche per le Dahle costose, la staffa, o è doppia o è unica con dentro la croce di rinforzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |