| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:22
“ Beh adirei che l'1.4 è quella via di mezzo praticamente perfetta. L'1.2 è un macigno, neanche lo considero. Avere un 1,4 che potrebbe costare la metà del GM con prestazioni simili...secondo me sarà preferita da molti. „ Non c'è dubbio, l'1.4 avrà una diffusione (anche dato il prezzo) ben superiore al Sigma 35 1.2 che rimane, per il mio utilizzo, un 35mm sì eccellente ma, davvero, troppo grande e pesante (1.090 kg). La 35mm è, invece, una delle mie focali preferite. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:24
“ Beh adirei che l'1.4 è quella via di mezzo praticamente perfetta. L'1.2 è un macigno, neanche lo considero. Avere un 1,4 che potrebbe costare la metà del GM con prestazioni simili...secondo me sarà preferita da molti. „ io sono orientato su luminosità ancora minori, f1,8 o f2, perchè secondo me conciliano un ingombro e peso accettabile con una buona luminosità. Va detto però che se questo fosse un vero fuoriclasse un sacrificio si potrebbe fare |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:54
“ Ma io non ti sto attacando personalmente, ho solo evidenziato quello che per me è un tuo difetto. „ Puoi cercare di chiamarlo come vuoi, ma non è la prima volta che succede e mi auguro che sia l'ultima. Anche perché, onestamente, ciò che pensi tu di me o di quelli che secondo te sarebbero miei difetti non mi interessa minimamente. Non vengo a elencarti i tuoi, non arrogarti diritti che non hai ;) |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:55
“ Puoi cercare di chiamarlo come vuoi, ma non è la prima volta che succede e mi auguro che sia l'ultima. „ Che fai Perbo, minacci? |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:04
“ Che fai Perbo, minacci? „ no, mai minacciato nessuno. Però mi ricordo che tu una volta mi hai minacciato di querela, addirittura. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:13
Fino a che non arriveranno anche per RF e Z, Sony sta praticamente monopolizzando il mercato degli universali; non è cosa da poco perchè, a parte gli utenti Canon e Nikon di lunga data che possiedono già il loro corredo e continuano ad usarlo con adattatore sostituendolo pian piano, tutti quelli che partono da zero con un sistema Full Frame (a meno di non avere un portafogli bello gonfio) opteranno per Sony dove si può risparmiare parecchio sulle ottiche, con lenti che spesso non sono neppure un ripiego. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:21
“ no, mai minacciato nessuno. Però mi ricordo che tu una volta mi hai minacciato di querela, addirittura. „ Guarda che io sono cintura nera di karate...... Bhè, si, se insulti, una querela te la meriti. Ma io non insulto nessuno. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:31
“ io sono orientato su luminosità ancora minori, f1,8 o f2, perchè secondo me conciliano un ingombro e peso accettabile con una buona luminosità. Va detto però che se questo fosse un vero fuoriclasse un sacrificio si potrebbe fare „ Sicuramente dipende tantissimo dall'utilizzo. Potessi, andrei sul 35 gm senza pensarci (che è praticamente la summa se consideriamo peso, dimensioni e resa), il sigma costerà molto meno e probabilmente avrà una resa ottima. Di sicuro su questa focale direi che ora basta così, vi prego (parlo ai produttori). Vorrei che sony piazzasse altre lenti G di qualità (come il 20 per capirci) che mi sembrano il compromesso perfetto. Aspettiamo e speriamo |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:42
Interessante, anche se tocca vedere quanto spazio troverà una lente ad una focale, 35mm, dove ormai c'è una competizione pazzesca. Non so nemmeno quanti modelli siano disponibili contando poi che sono anche adattabili molte lenti reflex che vanno da dio tipo il Tamron 35 f/1.4 o il Canon 35 1.4 II. “ Fino a che non arriveranno anche per RF e Z, Sony sta praticamente monopolizzando il mercato degli universali; non è cosa da poco perchè, a parte gli utenti Canon e Nikon di lunga data che possiedono già il loro corredo e continuano ad usarlo con adattatore sostituendolo pian piano, tutti quelli che partono da zero con un sistema Full Frame (a meno di non avere un portafogli bello gonfio) opteranno per Sony dove si può risparmiare parecchio sulle ottiche, con lenti che spesso non sono neppure un ripiego. „ È da un po' che lo dico, per chi parte da zero non c'è paragone, l'attuale parco ottiche per Sony è smisurato e soprattutto ha ottiche di ottima qualità un po' per tutte le tasche, mentre per quanto riguarda le reflex se si vuole spendere poco o si compra roba di fascia alta usata (che comunque tanto economica non è) o si è costretti a puntare su schemi ottici vecchi e che non verranno mai più aggiornati. Io spero si sbrighino a sviluppare anche per le altre mount, anche se sono abbastanza sicuro che le ottiche non saranno altro che versioni adattate di quelle che hanno (e stanno) progettando per Sony dato che se uno schema è buono per E mount è buono anche per gli altri. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:50
645 grammi per uso personale Sigma non finisce più di stupirmi, ha partorito l'ennesimo gioiello. Piccolo ot: per pura curiosità ho provato a sviluppare dei RAW sigma (.x3f) con SPP (gratuito) della Sigma DP quattro (col 35 1.4) e hanno una qualità (a 100 ISO) incredibile! Giusto per spezzare un'altra lancia a favore di questo brand, come rapporto qualità/prezzo, che mi affascina sempre più! Fine OT |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:50
Per l'attacco L-mount invece è una soluzione interessante, come rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:01
Bubu93, in realtà per Reflex (Canon e Nikon) c'è un pò di tutto: Sigma Art e Contemporary, Tamron SP, Tokina, Samyang AF ecc. E' per Mirrorless che per parecchio tempo (anche per Sony) c'è stata solo roba costosissima, ma le cose sono cambiate (per Sony). |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:55
Aspetto il 24-35 art |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:57
E si Youness, tu hai già fatto magie con la vecchia versione Su che corpo lo monteresti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |