| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:53
“ Certamente, però vale il discorso sopra: la catena dopo il filtro è abbastanza performante a farti vedere quelle differenze? „ Dipende, se vuoi stampare la foto, in che formato, quanto la resa dei dettagli è importante, se utilizzi tutto il fotogramma o se invece fai un crop. E comunque la perdita di nitidezza potrebbe anche non farti perdere troppo dettaglio ma ti appiattisce la resa dei colori, che risultano più impastati. Ci saranno anche delle condizioni in cui queste cose non si notano troppo, o si possono recuperare in PP, anche se la qualità di una foto scattata bene sarà sempre superiore. D'altronde ci sono delle condizioni di luce nelle quali vengono bene anche le foto che fai con lo smartphone. Però allora dovresti sapere in anticipo che ci farai con le foto che scatti: vanno sul web in dimensioni piccole? Allora vale tutto. Ma un fotoamatore spesso non sa esattamente che ci farà con le sue foto. Trovo frustrante aver fatto uno scatto buono, pensare che sarebbe bello farci una bella stampa da appendere, magari tagliando un pochino l'inquadratura, e accorgermi che non posso perché la qualità non regge. E allora cerco di usare ottiche decenti, fotocamere con un buon sensore e non monto filtri che potrebbero dare problemi... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:54
Beh ovvio anche io uso bei b+w uv che usavo in analogico ed ora li uso a volte come protector |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:17
polarizzatore sempre montato |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:23
“ polarizzatore sempre montato „ E, di grazia, perché?? Intanto perdi SEMPRE almeno un po' più di uno stop di luce. E poi, a che ti serve averlo SEMPRE montato? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 13:50
Perché oltre a regolarmi i riflessi lavora bene su cielo e verde Protegge il vetro sotto Dello stop mi importa relativamente Ormai è abitudine |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:30
@Peda Sono d'accordo con te, anche se, credo (perché non ho mai approfondito la questione) essendo la "lente" piana non dovrebbe introdurre aberrazioni; per il resto sono questioni di costruzione meccanica su cui mi trovi d'accordo. Anche se, soprattutto di questi tempi, l'equazione prezzo alto=alta qualità non regge universalmente. @Miopiartistica Esattamente, però permettermi di dire che se non si sa cosa fotografare e che cosa se ne vuol fare di quelle foto, allora che si fotografa a fare? E quindi: perché mai ci si dovrebbe preoccupare di una presunta perdita di qualità? In generale, ritengo che si dovrebbero far delle prove e far parlare le foto, altrimenti si parla un po' dei massimi sistemi  |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:05
Filtri ND e polarizzatori incidono sulla qualità dell'immagine per cui devono essere al top. Filtri uv come protector possono essere anche più economici. Io uso sempre filtri uv sui miei obiettivi e più di una volta mi hanno salvato la lente. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:21
“ @Miopiartistica Esattamente, però permettermi di dire che se non si sa cosa fotografare e che cosa se ne vuol fare di quelle foto, allora che si fotografa a fare? E quindi: perché mai ci si dovrebbe preoccupare di una presunta perdita di qualità? „ Innanzitutto devo dire che, secondo me, in linea generale, nessuno sa esattamente sempre in anticipo cosa farà e perché, e chi crede di saperlo a volte va incontro grosse sorprese, e non tutte piacevoli. Per quanto riguarda invece la fotografia penso che un fotoamatore (per i professionisti la faccenda credo sia diversa) come me si trovi spesso in due differenti situazioni: a volte esco per fotografare qualcosa di specifico (per esempio animali, oppure un paese, o la partita di basket dove gioca un mio amico o uno spettacolo teatrale) e allora cerco di portarmi l'attrezzatura che immagino sarà la più adatta, tra quel che dispongo. Ma molto spesso ci si porta la fotocamera anche quando si va a fare una passeggiata da soli o in compagnia. Ed è in questi casi che può capitare di fare qualche foto interessante, che poi magari vorremo stampare per bene. Ma siccome non si sa mai quando questo potrebbe capitare, per evitare dispiaceri è sempre meglio poter disporre, come ho già detto, di un buon sensore, un buon obiettivo e di non rovinare il tutto con un filtro scadente. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 23:12
Buonasera restando in ambito cpl qualcuno di voi a mai sentito parlare o usato i filtri Kase? Lo chiedo perché guardando in giro mi sono imbattuto in questo link e nel relativo video su YouTube www.universofoto.it/filtri-fotografici-magnetici-kase-wolverine-master Anche se più che al kit completo sarei interessato al solo polarizzatore |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 9:29
Per fare ritratti al mare devi considerare che a- avrai tanta luce e tanto riflesso b- tranne alba e tramonto la luce sarà così abbagliante che dovrai chiudere tutto il diaframma o quasi per avere la giusta esposizione per lavoro mi capita spesso di fare ritratti al mare, ho risolto montando una lente nd variabile, che mi consente di aprire il diaframma e avere comunque una buona esposizione, anche in controluce ( per il controluce ovvio che serve una luce di riempimento come il flash). |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 9:54
@Meki. Grazie per l'interessamente. Il link l'avevo già visto e parlano per lo più delle lastre. Cercavo informazioni per i circolari e soprattutto sulla bontà del pola |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:17
@Damiana_Rusconi: “ ho risolto montando una lente nd variabile „ Interessante: ho sempre letto (e visto) che gli ND variabili presentano la "X" quando li rendi molto scuri. Hai trovato un prodotto esente da questo comportamento, e se si, quale? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 11:02
@Alvar Mayor si, uso un filtro kodak che ho provato sulla nikon d7000 per le foto che su una panasonic g80 per fare i video... funziona bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |