RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entry-level nuova vs usato decennale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Entry-level nuova vs usato decennale





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:26

A proposito di fotocamere circa 10 anni fa, ai tempi della D700, alcuni giornalisti del settore chiesero ai rappresentanti Nikon se 12 megapixel non fossero pochi e la risposta è stata più o meno questa: per la stragrande maggioranza di foto 12 megapixel bastano e avanzano. Ebbene adesso c'è chi fra semiprofessionale e entry-level consiglia la entry-level perché ha un sensore da 24 megapixel mentre la semiprofessionale si ferma a 16.


vabbè anche le semi pro ora sono a 24megapizzeCool

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:03

12 bastano e avanzano

Presto ne avrò proprio... 12! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 7:57

Roberto, comprendo bene il tuo punto di vista.
Se ho capito bene, punti APSC e non FF.
Di conseguenza ML vs Reflex ti diventa un mantra difficile da risolvere.

La portabilità sta dalla parte delle ML, compatte, leggere, buon file.
L'ergonomia sta dalle reflex, ma pesano, ingombrano senza portare migliorie vere al file.

Prima del delirio da lockdown no sono trovato spesso a fotografare fianco a fianco con amici e non solo che usavano le ML, e anche in quei casi il mio pensiero era altalenante.
Loro treppiedi leggeri i, io con 2.5 kg da portare, modello mulo, prese in mano con le ottiche di kit leggerissime.
Poi ho provato a confrontare la mia D750 + 14-24 con una XT3 + 8-16.
La differenza in peso c'era, ma non esagerata.
Le lenti buone costano di qua e di là, e in entrambi i casi pesano tanto.
I files che sfornano sono simili, fino a 3200 ISO, forse la D750 un po' più malleabili sopra i 400, ma sono cose che si sanno.
La XT3 è una bella macchina, solida.

Non so il tuo budget, ne' esattamente quello che fotografi, ma pensa bene a che ti serve.
Se ti prendi una D7000 l'iso max a cui puoi ragionevolmente scattare è 800, 1600 se proprio proprio.
La D750 sereno fino a 8000, 12600 se non devi ritoccare.
La XT3 sta più verso la D750 che verso la D7000, e la XT3 è APSC, come la D7000

La tecnologia aiuta, non c'è che dire, ma per me passare da una Nikon all'altra, con 10 anni di differenza, non costa nulla, tutto sta al suo posto.
Quando ho provato le ML non mi ci sono trovato.

Vai in un negozio e prendile in mano, cambia gli iso, la velocità dell'ottica tore e l'apertura, guarda se le modalità ci sono tutte (compresa la M), e in base a quello fai la tua scelta.
Qui tutti noi in qualche modo tifiamo per quello che abbiamo.

Potresti scoprire che la compatta evoluta resta la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:03

Una X-T2 con un 18-55

Qualità, poco peso (meno di un kg tutto), corpo pro, prestazioni ancora eccezionali

L'8-16 è un boiler di lente, il 10-24 non pesa e ingombra niente

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:02

Quoto Vincenzo, la mia sulle Panasonic è una provocazione infatti la mia domanda si riferiva a Reflex entry-level vs medie di 10 anni. Non scendo dalla montagna del sapone so benissimo che con 400 euro prendo una tecnologica mirrorless che risolve i miei bisogni da fotografo amatoriale. Faccio sempre l'esempio della d3200 e della 100D perché hanno 10 anni e perché rispetto a quelle moderne hanno tutto LCD e mirino luminosi ergonomia mpx e anche la presa per il microfono per video. Il paragone con le citate sono la d3500 e 250d....la 2000d neanche la nomino meglio una bridge.

I mirini delle 2 non sono certo particolarmente buoni, sono entrambi a pentaspecchio e quello della Nikon è anche piccolo e anche come caratteristiche totali sono da entry level molto base, se vuoi andare su una semiprofessionale in Nikon dovresti andare su una della serie D7000 (magari per spendere poco la prima che avrà meno megapixel della D3200 ma è ben superiore per il mirino che è a pentaprisma oltre che più grande ed ha la doppia ghiera per poter regolare immediatamente tempi e diaframmi senza dover premere un pulsante ogni volta che si vuole passare da regolare gli uni a regolare gli altri), anche su Canon non saprei quale ma ne cercherei una con tali caratteristiche anche a costo di avere un po' meno megapixel.
Altrimenti utilizzando Pentax non potrei che parlare bene della Pentax K5 che è ottima sotto molti punti di vista (eccetto l'autofocus) e come ha detto Phsystem ti consentirebbe di utilizzare le ottiche in attacco Pentax K che utilizzi con la K1000, ci sarebbero anche le più vecchie K7 e K20D (quest'ultima sarebbe di fascia un po' inferiore ma presenta comunque sia il mirino a pentaprisma (anche se con copertura non totale a differenza di K7 e K5) che la doppia ghiera, oltre che come queste ultime è tropicalizzata ed ha un sensore stabilizzato) però se la cavano molto peggio per quel che riguarda gli ISO (quantomeno la K20D ma credo anche la K7 che ha lo stesso sensore) e quindi funzionano bene all'esterno di giorno quando non ci sono problemi di luce ma molto meno di sera oppure in casa; tutte e 3 però non sono compatibili con gli ultimissimi obiettivi Pentax usciti che presentano il diaframma elettronico (DA 55-300 ultima versione, DA 11-18, DFA 50 1.4, DFA 85 1.4 e forse pochi altri ma in futuro saranno sempre di più) che su queste macchine starebbero sempre a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:32

tutte e 3 però non sono compatibili con gli ultimissimi obiettivi Pentax usciti che presentano il diaframma elettronico (DA 55-300 ultima versione, DA 11-18, DFA 50 1.4, DFA 85 1.4 e forse pochi altri ma in futuro.

Beh K-7 e K-5 sono reflex di 10 anni fa. Però se il problema sono le ottiche recenti è sufficiente una K-70 che si trova a un prezzo valido anche nuova.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:43

Ma infatti non volevo parlarne male, anzi la K5 secondo me tuttora è ottima, scrivevo solo come avviso. Per quel che riguarda la K70 ha sicuramente molte caratteristiche che macchine dello stesso prezzo non hanno, infatti pur essendo una entry level di fatto ha quasi tutte le caratteristiche delle fasce superiori e si trova nuova in garanzia per 4 anni a 550 euro, poi bisogna vedere se questi sono una cifra abbastanza bassa o no per l'utente che aveva chiesto; l'unica cosa è che spero abbiano cambiato il solenoide rispetto ai modelli precedenti della stessa fascia, se no seppure a molti può non succedere niente c'è sempre il rischio che ad alcuni porti al problema della chiusura dei diaframmi (motivo per cui non consiglierei macchine come la K30, K50 e KS2).

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 15:35

Si...smc 50mm f2, helios 44 58mm f2, 135mm f3,5, kiron 70/200...ottiche base dell'epoca della macchina....CMQ quoto Aetoss aspetto il mese prossimo e mi prendo una Oly o Pana.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:01

Per Leo...grazie del consiglio ora che ripre un po' tutto andrò in negozio, ma per me che fotografo in vacanza e weekend mi basta un entry un po' performante. Ecco il perché della mia questione. Con 500 euro prendo una , per me, buona ML ma non Reflex che sono rimaste, per me indietro come sviluppo ma costano come le ML di cui parlavo prima...ripeto vedi Canon 2000d e Nikon d3500 le uniche reflex entry-level esistenti che sono simili a 1200d o d3200....questa è la questione. Se poi si va su decennali FF lo so anche io che la storia ha una svolta. Cmq ora che giro se mi capita una FF chissà.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:20

aspetto il mese prossimo e mi prendo una Oly o Pana

Oltre a due reflex Pentax possiedo anche una Panasonic LX100 con sensore 4/3 e devo dire che a parte la reazione inferiore alle 2 reflex quando si preme il pulsante di scatto per foto statiche la trovo eccezionale anche nell'uso in ambienti poco illuminati.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:30

Negli ultimi 7-10 anni di progressi tecnici utili ne sono stati fatti ben pochi. Sicuramente se trovi una buona macchina usata con non troppi scatti andrei su quella.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:26

utilizzando Pentax non potrei che parlare bene della Pentax K5 che è ottima sotto molti punti di vista (eccetto l'autofocus)

Riguardo all'AF Pentax si rischia di scrivere delle inesattezze, perché il problema dell'AF Pentax è soltanto in modalità AF continuo. Viceversa in AF singolo è preciso quanto la concorrenza e riesce a focheggiare tranquillamente fino a -3 EV. Vale a dire anche in condizioni di scarsa luminosità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me