| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:50
“ Questo era iper-efficiente e attendibile *ANNO 2004* „ Che macchina meravigliosa, la ricordo con piacere. Passai a questa da una Canon 300D e fu amore appena presa in mano. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:56
Pensa che la mia prima fotocamera fu una Minolta biottica, la Autocord, 6x6 a pozzetto senza esposimetro che accoppiavo con un Fichier della AVO. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 22:22
“ Mi spiace che abiti molto lontano, un giro te lo avrei fatto fare volentieri. „ Mi sarebbe piaciuto! Ho rispolverato la mia A58 e l'apprezzo forse più ora che quattro anni fa, quando passai al FF. Comunque, che un corpo così obsoleto, fuori produzione e snobbato da "tutti" come la A99 II costi oggi, usato, qualcosa di più di una Canon 5d IV o di una Nikon D850 mi sembra abbastanza interessante. Fra i 2000 e i 3000 euro, di importazione ufficiale o grigia, si trovano poi diversi autentici gioielli ML. Se la obsoleta, fuori produzione, snobbatissima a99 II si ritrova nuova e/o usata, in quella classe di prezzo, qualcosa vorrà dire. Che cosa? Boh?! |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:19
Quanto costava al lancio? Perché il prezzo dipende da quanto costava appena uscita. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:22
Seguo |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:01
Il listino mi sembra fosse 3600 €, ma acquistandone un discreto quantitativo la pagammo 3.050 € comprensiva di Kasko quinquennale e spedizione, dopo qualche mese acquistai la seconda quasi allo stesso prezzo (3.000 €) |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:05
Praticamente il prezzo che viene chiesto per un usato. I casi sono due: é una macchina eccellente ancorché non apprezzata dal grande pubblico attratto dalle mirrorless, oppure non se ne trovano e i pur pochi appassionati che la desiderano tengono alti i prezzi dell'usato. Questo succede quando l'irrazionalitá del collezionista prevale sul suo senso pratico. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:07
@Alc... forse il prezzo è in relazione quanti sono disposti a cederla e quanti a acquistarla, credo che altri motivi siano molto meno importanti. Comunque io ne cederei una a prezzi umani, comprensiva di VG, imballo 5 batterie caricabatterie e tracolla (mai usata). |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:20
Grande macchina, massimo livello raggiunto in campo reflex, come pure la d850. Purtroppo mammina canon, impegnata tutto il tempo a studiare raffinatissimi centellinamenti e castrazioni varie per i suoi amati utenti, non ce la poteva proprio fare con uno sforzo simile e così dalla 5dsr ci sono voluti solo 6 annetti per avere una big mp decente |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:37
Vabbè adesso hai la R5 non ti puoi lamentare |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:18
Sarà anche stata una grande macchina ma non pare che se ne siano vendute un granché. Poi segue il destino dell'attacco A , cancellato dal listino di Sony senza nessun rimpianto, a quanto pare. Edit. Simpatico il Blackdiamond che mi banna senza alcun motivo. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:05
RJB e perché dovrebbe seguire il destino dell'attacco A? Dimmi una cosa quando spari cazza.te ti guardi allo specchio oppure fai tutto da solo ? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:20
Ma no Rjb si diverte così, lascia perdere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |