user14103 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 8:28
Non tornerei piu indietro a calibrare ottiche e a pulire uno specchio ..felice di quello che possiedo |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 8:46
In realtà si fotografa con ciò che si possiede. Se ovviamente dovessi fare un lavoro dovresti cercare l attrezzatura adatta. Ti pagano, dunque hanno diritto ad un attrezzo adeguato. Se dovessi però fare foto per gusto personale . Direi che l afbdiviene meno importante. Il pescatore che ci campa esce con il motopesca. L appassionato con barchino e lenza |
user28666 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:02
Ma se si scolla anche l'impugnatura ad una macchina che ha fatto 2000 scatti, ma davvero vi innamorate di oggetti simili? Ho una FM2, una FE2, una Pentax MX, una Super A e sono ancora funzionanti e senza scollamenti (anche la D700). Invece è tutto normale se una Df da diverse migliaia di euro si scolla il rivestimento anche senza usarla. La vuoi usare in manuale e ti devi affidare ad un led verde come qualsiasi altra reflex Nikon digitale. Cesare ma se alla Fuji X-T che davvero somiglia alla FM disabiliti la previsualizzazione dell'esposizione e del WB e pure del picture control, non hai una visione da OVF? Certo è pur sempre uno schermino LCD e non un visore ottico, ma il mirino della Df non si avvicina minimamente alla visione appagante di una reflex a pellicola. Sulla X-pro3 neanche il monitor ci hanno messo, quella dovevi prendere Se vuoi un buon 28mm da maneggiare (e non quella ghierina del AFD), prenditi il 28 f/2.8 Ais (8 lenti in 8 gruppi). Insomma non puoi fare le cose a metà |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:12
Possiedo tot reflex e 1 ml(z6)ma per l'uso che ne faccio la ml non mi ha soddisfatto, i motivi principalmente sono la lentezza operativa per me' molto importante(abissale alla riattivazione)in standbay ci vuole due tre secondi per avere immagine e a fuoco(reflex sempre pronta 1 sec al max)in foto di gruppo non puoi usare l'eye focus perche mette a fuoco chi gli pare(ovvio non sa chi mettere a fuoco)e la devo usare in afs punto singolo(come la reflex),il mirino mi da'sui bianchi immagini bruciate e quando le rivedo a monitor le zone chiare sono veramente sovraesposte(gamma din.carente?),la D780 che ha stesso sensore questo non capita(boooo),certo e' utile vedere le immagini nel mirino(non nel monitor,mi servono gli occhiali)e a volte lo vorrei sulla reflex???,altra cosa non e' possibile(provare per credere) mantenere le immagini fx con obiettivi dx ,automaticamente ritaglia(non succede con reflex, booo)e qualcuno obietttera' ma ci sono obiettivi dx che vignettano veramente poco su fx (sigma 50-150,nikon 10-20 utilizzabile da 13-20 ecc)e ci sono altre problematiche minori.....e non mi dite di passare ad altro brand,ogniuno usa quello che ha,scusate il mio dilungamento. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:14
DK 17 M qualcuno può dirmi come va..ho letto che ingrandisce la visione del mirino del 20 % |
user120016 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:33
A questo punto mi sa che devo decidermi ad usare la mia Df... A marzo ho compiuto gli anni e mia moglie nel bieco tentativo di trascinarmi nel digitale, ha ben pensato di regalarmi una Df argento, bellissima, che ho subito messo insieme alle altre Nikon (F, F3, FM, FM2, FE, FE2 e Nikkormat varie). Poi, complice la zona rossa-arancio-rossa-arancio, di uscite fotografiche ne ho fatte ben poche. Più volte sono stato tentato di portarla dietro, ma alla fine mi portavo dietro le Zenit... L'ultima volta ero già quasi deciso a prenderla in un impulso di coraggio ma... Ho ricordato solo dopo che senza una batteria carica non ci sono i tempi meccanici che ti salvano. E dunque è rimasta a casa anche questa volta, sostituita da una fiammante lubitel 166B. Morale della favola, il mio debutto con il digitale è stato rimandato. Però, leggendo questo thread, mi è venuta voglia di usarla prima che cresca la barba anche a lei, magari sul sensore. Comunque, per quel che posso dire, l'ergonomia a me non pare malaccio (sì, F5 è un altro pianeta) perché se siamo abituati alle varia FM, la Df ha sicuramente un grip più confortevole! |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:56
“ usarla prima che cresca la barba anche a lei, magari sul sensore. „ Non aspettare troppo che ci sono dei componenti elettronici che invecchiano. Vedi i condensatori minielettrolitici ad esempio. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:07
Fuller abbiamo capito che la Df ti sta sulle balle, meglio la Fuji xt3 per te, per me invece sei uguale a quelli che spalano merda su Leica M, vuoi mettere una bella e insulsa Sony a7 |
user28666 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:24
Lomo, ma che problema c'è? Non mi pare di esprimermi in maniera arrogante, aggressiva o maleducata. O dobbiamo essere tutti d'accordo? So che Cesare usava anche Fuji, per questo mi sono permesso di citare questo brand. buon proseguimento a tutti e forza con quei otturatori che arrugginiscono |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:44
La Nikon Df è di gran lunga la più bella reflex digitale mai prodotta. Quando uscì 8 anni fa ci sbavai dietro per un po', ma ai tempi avevo tutto canon. Poi fuji ne copiò la filosofia.... e fu una scelta vincente anche se traslata sulle ML Ghiere meccaniche e filosofia di scatto "antica" su una fotocamera digitale fu la vera novità di quel progetto, mi ricordo che ai tempi il claim era "pure photography". Purtroppo non fu capita ed il progetto venne abbandonato, non si fece più una Df 2. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:50
Lomography, cerchiamo di tenere toni più pacati però In generale dico a tutti: qui non c'è spazio per chi si agita o fa il fanboy, lo blocco e non risponde più Full, sinceramente Fuji ne ho avute tante e per vari anni, ottime macchine, la T3 è molto meglio della DF in tutto tranne che nel sensore, però sono troppo elettroniche, mi sono stufato Sto iniziando ad apprezzare le scelte irrazionali, ovvero un mezzo che può sbagliare, con cui combattere e che mi dia un piacere d'uso e di viaggio simile alle vecchie meccaniche a pellicola. Del viaggio , badare bene, non del risultato , cosa molto diversa! Pretendere di avere risultati da pellicola dalla DF (o viceversa) é da malati Nonostante sia un mezzo puramente elettronico pure lei, il risultato è centrato, naturalmente coi dovuti distinguo, una è AF (e non è mia intenzione usarla in MF, troppi limiti), l'altra manuale, una ha l'esposimetro, l'altra no (c'è ma manco credo funzioni), una va caricata, l'altra... basta fare click Riposto questa foto per capirci meglio
 La sensibilità tattile, visiva, d'uso stesso, sono molto simili tra le 2 camere, il tutto amplificato dal fatto che ho deciso di comprare SOLO lenti totalmente intercambiabili tra loro, cosa che mi permette di usarle insieme e allo stesso modo Per la mia psiche è una cura di stress e bulimia tecnologica che non avete idea Io sono il tipo che ani fa si è iscritto a un campionato nazionale con un 250 2T, l'unico, mentre gli altri correvano con le più facili e performanti 450 4T, nonostante le difficoltà del mezzo qualcuno l'ho messo pure dietro e credo di essere stato quello che si è divertito di più di tutti Questo è la DF, una macchina ruffiana che mi fa star bene, coi suoi difetti Domenico per te non credo che funzionerà, tu sei allergico al digitale, solo lo scanner ti piace ma a piccole dosi La vedo più una macchina di chi dal digitale vuole ogni tanto provare a risentire com'è impugnare una vecchia meccanica ma non lo vedo uno strumento adatto a trasportare un pellicolaro al digitale A meno che anche tu non ti fai fregare dai suoi occhioni Ma tu... hai già un nutrito... Harem |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:11
“ Lomography, cerchiamo di tenere toni più pacati però MrGreen In generale dico a tutti: qui non c'è spazio per chi si agita o fa il fanboy, lo blocco e non risponde più „ ho offeso qualcuno, dimmi dove e quando, le critiche ci stanno, ma se uno continua ad intervenire dicendo che è meglio quella macchina o quell'altra perché la Df gli pare una cacata alla lunga diventa fastidioso, e ribadisco, Fuller mi ricorda quelli che entrano nei topic Leica M per dire per dire come la Sony sia meglio, si tenesse la sua D700 e fessi come li considera lui continuano ad usare una Df, io per conto mio per non faccio come lui, non ho bisogno di denigrare altre macchine per giustificare le mie scelte, quindi l'accusa di essere fanboy rimangetela bloccami, trovo fastidioso anche il solo minacciarlo |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:19
Lomography, come vuoi tu P.s. non prendere tutto sul personale, è solo un forum... Un bar... Domenico è per quello che ti frega... Ci sta benissimo li in mezzo È l'unico reale motivo che forse te la farà tenere ed ogni tanto usare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |