| inviato il 22 Aprile 2021 ore 9:33
Ma il sito canon lo leggete o fate finta che non esista? www.canon.it/cameras/eos-r3/ si parla di dualpixel! stop... L'informazione in più legata all'af da tenere in considerazione è invece questa: “ Siamo entusiasti di aggiungere un nuovo soggetto al tracking AF con EOS R3 „ e nella figura appaiono occhio umano, uccelli, animali generici...il nuovo soggetto cosa potrebbe essere visto che in se gestisce tutto? Io ipotizzo, spero, sogno...quello che chiedo da tempo, il pilota!...il casco...ma sarebbe troppo bello Magari hanno introdotto le farfalle (che in parte fa ma ovviamente non è preciso e non è comunque dichiarato), sinceramente non mi vengono in mente tanti altri soggetti. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:16
“ Resterebbe da capire quanto renda il 45 mpx stacked bsi in termini di gd e resa alti iso, „ “ ma vedendo la resa della A1 non ne sarei così sicuro, almeno riguardo al confronto nei recuperi con la R5. „ Questa è, anche, la mia preoccupazione. Resa ad alti ISO e GD di un sensore stacked. Per me, da quel poco che ho visto, fino a 2.000 ISO tra R5 e A1 non ci sono differenze apprezzabili, dopo la R5 è decisamente migliore |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:01
“ Si vede che hai visto davvero poco come ammetti tu stesso... „ “ Hai fatto delle valutazioni così a caso guardando qualche foto qua e là o hai visto un test in luce controllata? Ne hai un altro diverso da far vedere? „ Acido e malevolo . Non solo ne ho visto le foto ma mi sono abbondantemente confrontato anche con altri utenti tra i quali, per riconoscimento direi unanime, uno dei migliori avifaunisti del sito le cui foto sono, parere quasi unanime, lodate per la pulizia e la qualità del file prima ancora che dello scatto. Io, però, mi rendo conto che tu preferisca i soliti test di DPREVIEW che, in tempo non sospetto, ti ho già detto non interessarmi, ma ti garantisco che non tutti sono come te che guardano e citano solo questi test o le MTF, e che è legittimo avere un'opinione differente dalla tua. Per me il file della R5 è più pulito agli alti ISO:


 Non mi sembra di aver utilizzato un linguaggio inappropriato, o di aver offeso nessuno o, peggio, " qualcosa " (tipo un pezzo di metallo con dentro dei circuiti). O sbaglio io? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:06
Ma ok il quad pixel raw, che permetterebbe nuove elaborazioni in post produzione, ma il quad pixel af, me lo spiegate a che serve, oltre a sfruttare più il processore??? Precisione?? Non credo!! Il dual pixel è preciso quanto uno a contrasto, ma ha la velocità di quello a fase... Il quad pixel a che serve?? L'unica ipotesi è quella di conoscere le linee orizzontali? Boh la sparo così, ma non mi viene in mente niente... Mac dice che stata aggiunta una nuova funzione Eye, ma da quello che capisco hanno fatto come Sony, cioè animali, uccelli e persone, mentre per adesso in Canon è animali e persone, che tra l'altro trovo più comodo, ma è sempre una supposizione. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:07
Servirebbe a mettere a fuoco anche le linee verticali, o orizzontali, adesso non ricordo, il Dual Pixel riconosce solo le prime, o le seconde. Considerando l'odierna efficienza del DPAF nonostante questo limite, il QPAF sarebbe un AF definitivo... In Canon il DPAF II riconosce con l'Eye AF già animali, uccelli, persone, e in assenza di occhio le teste e i caschi dei piloti. Non ho idea di cosa abbiano aggiunto. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:11
Ah se così fosse, sarebbe un ottima cosa, anche se la quantità di punti af sono così tanti, che serve meno rispetto alle reflex... attualmente vedono solo le verticali. Io invece spero non superi i 36 megapixel, perché se Canon dovesse fare questa da 45, e la r1 da 80, significherebbe che Sony farebbe quella da 120, per poi magari spostarsi vero il formato più grande, cioè cambiare corredo, e spendere sempre soldi |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:14
Ritornando al discorso dell'incrementare la risoluzione grazie all'utilizzo del quad pixel... Già l'attuale dual pixel ha un vantaggio enorme rispetto al classico pixel shift di Sony, la macchina non deve fare scatti multipli (che di fatto preclude una funzione figa per l'utilizzo soltanto in studio) le due immagini sono registrate contemporaneamente! È la stessa identica foto shiftata di 1 pixel Sono come due sensori, uno dentro l'altro! È comunque uno scempio che Canon non abbia mai sfruttato appieno questa grossa opportunità! |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:15
Axl da quello foto vedo più dettaglio della r5, ma anche un po' più di rumore in qualche foto, tipo l'ultima... ovviamente niente di che, ma da come ho letto qualche commento fa, sembrava ci fossero due stop Però ammetti che in queste foto Canon ha l'incarnato giallognolo?? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:19
Zeppò verissimo trovo questo pixel “shit” di Sony, ottimo solo in alcuni contesti, tipo macro, architettura, e poche altre cose... ma quello che realmente non mi piace di questo sistema è che in entrambi i casi sei costretto ad usare un software diverso da quello che uno usa normalmente... avessero fatto un plugin con c1 o ph |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:21
Anche il DPRaw Canon può essere utilizzato solo con software proprietario... vediamo che combinano con questa R3! |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:24
“ Axl da quello foto vedo più dettaglio della r5, ma anche un po' più di rumore in qualche foto, tipo l'ultima... „ il dettaglio non lo prendevo in considerazione perchè può dipendere dalla lente “ ovviamente niente di che, ma da come ho letto qualche commento fa, sembrava ci fossero due stop „ e dai non esageriamo! “ Però ammetti che in queste foto Canon ha l'incarnato giallognolo?? „ Ah mi fai morire! Guarda sono uno dei pochi qui a mantenere un doppio corredo Canon / Sony e avevo postato un'infinità di foto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3876349 Qui a seguire i RAW convertiti in JPEG senza nessuna modifica con LR con profilo standard:

 |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:29
Azz Axl tutte le volte che le posti ste serie la stessa cosa, faccio una fatica bestiale a concentrarmi sul confronto tecnico tra corpi macchina |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:30
“ Azz Axl tutte le volte che le posti ste serie la stessa cosa, faccio una fatica bestiale a concentrarmi sul confronto tecnico tra corpi macchina „ Caro Luca come ti capisco! Fabiola è davvero bella! |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:31
Se dovessi fare il pignolo come fanno alcuni qui, direi nella prima serie di foto, mi piacciono 1ª e 2ª, la 3ª sembra un po' cadaverica... se invece prendo in esame la seconda, mi piace sempre 1ª e 3ª, la seconda sembra poco naturare... ovviamente a me dei colori frega poco o niente, era solo una battuta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |