| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:22
mi accodo avendo appena acquistato la Z5 con il 24-50 di serie, molto generalista ma onesto. sento già la mancanza di qualcosa di più lungo, abbinerò il 24-200 che ne parlano bene sui vari siti /tubo. due cose che cambiano rispetto alla mia aps-c: la mancanza del visorino con i dati impostati e utilizzo praticamente sempre il pannello posteriore, non il mirino. Il che cambia tutta la mia manovrabilità della camera. mio primo ingresso in FF, con FTZ che purtroppo sega l'ottimo 60 mm micro NON D. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:57
Io avendo solo ottiche afd o AIS ho preso un semplice adattatore k&f invece dell'ftz |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:09
@Carlo1961: non ti interessano i fissi? Perché è lì che si vede la differenza. @Scapp: Ho tre ottiche Nikon anni '60 (un 50 1.4) e '70 (un 28 e un 135). Che adattatore hai preso, visto che l'FTZ è per le ottiche più recenti? |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:20
Grazie mille. Ovviamente diaframmi in manuale e Focus Peaking. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:38
“ abbinerò il 24-200 che ne parlano bene sui vari siti /tubo. „ Non male come ottica generalista anche se qualche limite ce l'ha. Io non l'ho più staccato dalla Z6, da quando l'ho comprato. Perfetta per passeggiate e vacanze. Comunque considera anche il 24/70 f4, magari usato proveniente da kit. E' un'ottica notevole, per il prezzo a cui viene via. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:39
Grazie, Frarossi. Da quanto capisco il primo "comprende" il secondo, nel senso che funziona ugualmente. Forse converrebbe, per la differenza minima, prendere il G. Ci penserò, il 135 mi stuzzica. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:12
Preben : sono fondamentalmente pigro, a parte il 60 mm che uso per macro e ritratti, ho sempre avuto zoom dagli anni '90 (a parte il 16-85 che è in vendita, acquistato per fare test). E quasi tutti sempre f/2.8. Questo 24-50, e il 24-200 (che acquisterò), mi sa che mi staranno stretti. Maxam : ho visto il video di un certo Ricci e, se non si fa il contopelo con l'ingrandimento, non c'è tantisima differenza tra i due. Diciamo che, si, mi fa gola il f/4 ma sempre xkè son pigro la versatilità del 24-200 mi attrae maggiormente. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:37
Mancando, tra le ottiche Z, un tele zoom a prezzo abbordabile questo potrebbe essere la soluzione ma so già che mi stuferei presto e poi il 24-70 mi piace troppo. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:44
“ Maxam : ho visto il video di un certo Ricci e, se non si fa il contopelo con l'ingrandimento, non c'è tantisima differenza tra i due. Diciamo che, si, mi fa gola il f/4 ma sempre xkè son pigro la versatilità del 24-200 mi attrae maggiormente. „ Io li possiedo entrambi e devo dire che al livello di QI il 24-70 è sensibilmente migliore (ovviamente parlo della mia copia), però è vero, come dici tu il 24-200 è molto più versatile. Se ne fai una questione di qualità, cioè scatti fatti con calma e tempo, il 24-70 è meglio altrimenti vai pure di 24-200. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:57
“ Mancando, tra le ottiche Z, un tele zoom a prezzo abbordabile „ Non è in programma a breve il 70-200 F4, fatico a spiegarmelo. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:29
Maxam : ti dirò... conosco i miei limiti, non ho occhio compositivo e lavoro pochissimo di post, non son capace (non ho mai voluto impegnarmi a studiarla). quindi, per colmare tutte le mie pecche, mi resta la versatilità sai, fotografie in ferie, qualche muro qui attorno, tutte quelle robe lì da poco. magari, un domani, il 24-70 f/2.8 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:02
Arriva anche la mia adesso, new Ho comprato l'FTZ perché la userò con 35 e 85 G, oltre allo Zeiss 18 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:30
“ Arriva anche la mia adesso, new „ Benvenuto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |