| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:37
"I 12800 iso .." E dagli! Ma DxO è un sito che fa misure serie, per uso professionale dell'attrezzatura, non per cazzari che giocano coi pixel! Oggi, in 35 mm, nessuna fotocamera riesce a fare immagini oltre 1600 ISo, ma già anche quelli sono tirati, che siano utilizzabili per stampe in qualità di Fine Art di dimensione anche solo A3, 30 x 40 cm, non parliamo di A2. Poi se uno guarda le foto a monitor o addirittura sul cellulare, va bene tutto, anche a 50.000 ISO, le Case questo lo sanno benissimo e quella gente lì se la inchiappettano allegramente, rifilandogli anche una inutile risoluzione. Fare le prove e verifiche su ISO oltre i 2000 in 35 mm è come andare a fare paragoni su donne vecchie, sdentate e sgangherate, per cercare quella meno sdentata e sgangherata, ma anche la meglio sempre una vecchia sgangherata resta, e se la confronti con una ventenne, anche la migliore, alla napoletana, " a' Miss"...... la butti nel fuoco. E...... fai bene, benissimo! La roba va comparata nel campo normale di utilizzo. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:38
che i dati di DXO e le foto di comparazione di DPreview fossero spesso in contraddizione me ne ero accorto da un pezzo c'è da dire che con DPr puoi sempre scaricarti i raw a tutti gli iso e la comparazione te la fai da te, DXO mette i dati e gli devi credere sulla fiducia |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:47
Infatti, miglior gamma dinamica e resa ad alti iso, il tutto con tanti megapixel.. Ma la Panasonic gioca in coppa Italia mentre le altre pensano alla super lega |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:52
@Ficofico "I 12800 iso (2 stop sotto il massimo) si possono paragonare o sono troppi anche questi?" Per DxO, il limite massimo del rumore ammesso come qualità, è del 18% su una stampa di formato A4, 20 X 30 cm. A quel valore, su formato A4, la Z7II ci arriva a 2841 ISO, non di più. Su formato A3, che è grande il doppio, 30 X 40 cm, ci arriva dunque alla metà, 1420 ISO, mentre la Sony A7 RIV ci arriva a 1600 ISO circa, mentre per un A2 siamo, rispettivamente, a 700 e 800 (ottocento e NON ottomila) ISO. E se si parla di stampe in qualità Fine Art, sicuramente quel valore va abbassato di un po'. Detta in altre parole, in 35 mm andare a parlare di qualità delle foto a 12.800 ISO è fare delle squallide barzellette, è parlare di merda, nera e puzzolente, come livello di qualità. Spero ti sia chiaro. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:57
Per te sarà merda, ma chi ci guadagna con le foto da 3200 iso in su giustamente ti legge e si mette a ridere.. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:01
"ma chi ci guadagna con le foto da 3200 iso in su giustamente ti legge e si mette a ridere.." Un sacco di donne battono, ma questo non vuol dire che chi vuole fare una vita decorosa, si debba mettere a battere: dipende dallo standard qualitativo che uno vuole tenere, di fotografia o di vita. Comunque, ripeto sempre, uno è liberissimo di pensare, e nei limiti della legalità, fare quello che vuole |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:02
Penso che si possa fare una vita decorosa anche scattando foto a 3200 iso  |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:34
 Mi pare che come gamma dinamica, la z7ii stia dietro alla a7r4. Anche i millantati 65iso, poi alla fine, non servono a granché visti i grafici. Possiamo dire che la z7ii è la migliore ml, paragonata alla z7ii (e forse alla canon). |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:48
Occhio che il 1/2 stop ai bassi ISO, ossia laddove la gamma dinamica è molto alta, può essere una tolleranza dello specifico sensore o un'arrotondamento di misura. O,7/14,8 = 4,7% che è completamente invisibile ad occhio, è solo strumentale. Tra l'altro, questi ce la dicono un po' diversa www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20Z%207II,Sony%20ILCE-7RM Diciamo che sono uguali, non si sbaglia di sicuro in uso pratico. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:07
Ma davvero si vuole confrontare le prestazioni di un sensore di una digicamera da 61 Mp con quello che equipaggia una da 46 senza fare nessuna valutazione sulla differenza di risoluzione ? Onanismo da forum |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:09
Il vantaggio in termini di mpx si era considerato. Ma se gli togli pure quello... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:19
Sono tutte uguali, all'atto pratico é impossibile notare differenze |
user28666 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:29
All'atto pratico in stampa non ci sono differenze, concordo. Ma bisogna mettere i puntini sulle ” i “ visto che il topic esige il pixel peeper, e a livello di su pixel le differenze ci sono eccome |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:42
Stando a quel grafico per me le differenze non le noti nemmeno a monitor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |