RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D Mark IV - Ha ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D Mark IV - Ha ancora senso?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 14:58

.La 5d MK4 ha un ciclo di vita per 150.00 scatti.



Ineluttabile destino......
Venduta la 5D2 con su 525.000 scatti, la 6D con 285.000.......
vanno ancoraTriste

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 16:37

Io mi trovo bene con la 5dIV, mi piacerebbe provare la r5 ma costa troooooppo per le mie finanze. E poi sarebbe solo un capriccio. L'unica cosa è che nei controluce coi laterali tribolo a mettere a fuoco, e ogni volta che mi prestano ottiche luminose a ta non sono soddisfatto della messa a fuoco, il fatto di doverle microregolare è un po' una rottura di balle.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:06

Quello della messa a fuoco, è un vantaggio a favore delle ML.....

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2021 ore 16:37

Venduta la 5D2 con su 525.000 scatti, la 6D con 285.000.......
vanno ancora


e meno male ... ciclo di vita di 150 mila scatti significa che sono progettate per avere almeno questa vita, cioè nel caso peggiore. nn è che al 150mila+1 scatto esplodono. anche le auto sono garantite 7 anni o 150 mila km .. ma non è che poi si decompongono

È una buona fotocamera, non eccezionale, manifesto dell'immobilismo di canon in quegli anni...


opinabile. la 5d4 come è un ottima macchina in tutte le situazioni. un sistema professionale con grandi e solide basi. ancora oggi una delle migliori reflex di sempre. quando uscì qualcuno avrebbe voluto qualche balocco in più .. forse .. ma chi fotografa sul serio e magari per lavoro non cerca i balocchi


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:07

Scusa gambacciani ma non mi piace mai leggere "per chi fotografa davvero" riferito ad un preciso fotografo (io, in questo caso).... Tu vivi di fotografia, organizzi viaggi... Bravo, 7+...è la tua professione...
Ma se permetti, anche io, che prendo le mie passioni piuttosto sul serio, mi consumo parecchio il cul.o tra spese, sacrifici, difficoltà e frustrazione nel trovare tempo per sviluppare i miei progetti...
E poiché una fotocamera costa soldi, e quando ho preso la 5d4 nikon proponeva la d850, permettimi di dire che si, qualche balocco mi avrebbe fatto piacere... Magari qualche mpx in più per il crop, uno schermo tiltante per non graffiarmi la faccia quando fotografo a terra.... Giusto per dire un paio di cosette qua e là....
Per cui credo che di opinabile ci sia solo la tua ultima affermazione:
"ma chi fotografa sul serio e magari per lavoro non cerca i balocchi"

Perché, talento o no, ti assicuro che io fotografo DECISAMENTE sul serio

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:29

Se vuoi risparmiare qualcosa hai preso in considerazione la 5dmk3? La trovi tranquillamente sotto i 1.000€ ed è una macchina ancora buona per tanti tipi di foto




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:08

Se vuoi risparmiare qualcosa hai preso in considerazione la 5dmk3? La trovi tranquillamente sotto i 1.000€ ed è una macchina ancora buona per tanti tipi di foto


Infatti.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:59

Tra mk3 e mk4 c'è una discreta differenza, sopratutto se parliamo del file..

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:09

Ho la mk3 e per un uso dall'amatoriale al semiprofessionale (forse anche professionale, ma non voglio sostituirmi a chi lo fa di mestiere) penso che vada ancora più che bene. Certo, poi ci sono gli ingrandimenti al 100%...MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:37

Ho dato questo suggerimento dopo aver letto ovviamente la sua introduzione.
Foto di famiglia e sporadicamente animali.
La 5dMk3 ha un buon af, puoi andare anche sopra 1.600 iso senza compromettere il file ed ha un costo tutto sommato contenuto.

Penserei semmai a spendere qualche euro in più per gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:47

Dylan dog
Non è solo questione di ingrandimenti al 100 %, è il secondo commento della stessa tipologia che leggo in pochi post... Non buttiamo sempre le cose sul qualunquismo dai....
La 5d4 se si fanno animali ha molte cose in più, a partire da un af molto migliore, oltre a 8 mpx in più che per il crop non sono certo pochi (quasi 50% in più di risoluzione)....
Curiosità.... Le hai mai confrontate direttamente?

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 0:07

Angus ... nn volevo svilire la serietà con cui fotografi ne farti risentire.

volevo affermare che una fotocamera si valuta sui fondamentali e non sui fronzoli soprattutto in discorso molto generale come questo, e sottolineare che i professionisti guardano SOLO ai fondamentali... tra ergonomia, robustezza, affidabilità, servizio clienti, durata del valore nel tempo ... ed è per questo che di 5d4 ne hanno vendute con la carriola, è ancora attuale ed i prezzi dell'usato non scendono. i tanti Mpx per alcuni sono un difetto e impongono una catena a valle più complessa ed onerosa ... e cose come come lo schermo tiltante ed il prezzo sono l'ultima cosa che un pro guarda. io personalmente lo schermo orientabile lo trovo controproducente e non lo vorrei.

sul discorso 850 della nikon ... anche lei è una macchina strepitosa e molto solida, ma anche diversa, per certi versi paragonabile alle 5ds. il problema però che la nikon ha fatto 800,810, 800E, 600, 610, 750, 850 .. in quanto .. 3 anni ? ovvero nel tempo che la canon ha fatto la 5d4, 5ds, 6d2. guarda infatti i prezzi di queste macchine nell'usato e quanti di quei professionisti sono andati magari a sony.

Non è solo questione di ingrandimenti al 100 %, è il secondo commento della stessa tipologia che leggo in pochi post... Non buttiamo sempre le cose sul qualunquismo dai....


aggiungo che la 5d4 ha colori magnifici, mentre le 5d3 aveva parecchi limiti da questo punto di vista così come esposimetro e bilanciamento bianco, ma soprattutto i file della 5d4 sono lavorabili in altra maniera. basta schiarire un attimo le ombre con la 5D3 per distruggere la foto, mentre la 5d4 ha i migliori file mai prodotti da canon insieme a 1dx3 e poi forse r5.

io cmq penso che per uno che cerca una buona reflex canon debba puntare su 5ds che si trova a poco ed è molto vicina alla 5d4 come pacchetto complessivo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 20:30

aggiungo che la 5d4 ha colori magnifici, mentre le 5d3 aveva parecchi limiti da questo punto di vista così come esposimetro e bilanciamento bianco, ma soprattutto i file della 5d4 sono lavorabili in altra maniera. basta schiarire un attimo le ombre con la 5D3 per distruggere la foto, mentre la 5d4 ha i migliori file mai prodotti da canon insieme a 1dx3 e poi forse r5.


Sul primo punto sono d'accordo. La 5D4 ha un sensore che TRANQUILLAMENTE rivaleggia con le sony di terza generazione, con recuperi molto buoni e gamma dinamica eccellente. Però - di converso - non ho trovato così pessimo l'esposimetro della 5d3 nè il bilanciamento del bianco. Ad onor del vero, a patto di esporre correttamente si lavora bene anche con la Mark3...certo la 5d4 è un passo avanti. Io di solito con 5D3 espongo a destra e recupero alla grande (trovo più funzionale togliere poi in PP uno stop invece di aprire le ombre). L'AF però è molto molto vicino, ha solo 1fps in più, a livello di Mpxl a me andava già bene la 5d3 (per i miei generi) e a livello di corpo/robustezza/ergonomia e mirino sono pressoché identici. Non facendo video, per me, lo schermo orientabile serve davvero a poco, così come il touch.


io cmq penso che per uno che cerca una buona reflex canon debba puntare su 5ds che si trova a poco ed è molto vicina alla 5d4 come pacchetto complessivo.


Mai provata ma mi ha sempre incuriosito. Dovendo cambiare la 5d3 che è arrivata a quasi 100.000 scatti, credo che la 5ds-5dsR possa rappresentare un'opzione, anche perchè non sono convinto delle Mless per via dei mirini evf, ed oggi nell'usato i prezzi delle BigMxl Canon sono davvero molto allettanti....



avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:46

Visto che chi ha aperto la discussione possiede una 5d mark II, anche la 5d mark III può essere una valida alternativa, se non si hanno a disposizione cifre elevate.

In termini di qualità d'immagine si guadagna in termini di resa a sensibilità iso elevate, e i livelli di rumore a pattern fisso sono minori. Sicuramente è importante esporre a destra, ma questo vale con qualsiasi tipo di fotocamera: il sistema di esposizione è decisamente migliore di quello della 5d mark II, che utilizza il vecchio sensore della prima 5d, in bianco e nero, mentre quello della 5d mark III è del tipo ifcl.

A livello di autofocus non vi è paragone: tra 5d mark II e mark III il divario è ben superiore a quello che si ha passando da 5d mark III a mark IV. E' più complesso da configurare, per cui è assolutamente essenziale utilizzare le impostazioni più indicate in base al tipo di situazione, altrimenti si rischia di non sfruttare debitamente il potenziale della fotocamera. Questo si applica anche alla 5d mark IV: le impostazioni standard non sono ottimali per certi tipi di utilizzo, come la fotografia di animali (e, anche qui, a seconda del tipo di soggetto potrebbe essere necessario intervenire su diverse opzioni).

Ovviamente la 5d mark IV supera praticamente in tutto la 5d mark III, sia lato qualità d'immagine che autofocus, nonché modalità video, ma il prezzo di acquisto è sensibilmente superiore: è quindi una questione di rapporto costi benefici, che si deve valutare di persona.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:28


“Premessa: l'acquisto di una fotocamera digitale nuova è un pessimo investimento, dato che è destinata a svalutarsi irrimediabilmente e, soprattutto con le mirrorless, che hanno un ciclo di vita commerciale sempre più vicino a quello degli smartphone, in termini temporali, nell'arco di pochi anni escono di produzione, sostituite da modelli più recenti, e il loro valore commerciale si riduce ulteriormente.”


Penso che questo sia il suggerimento migliore che ti si possa dare.
Comprare nuovo non conviene, quello che oggi è un prodotto high tech pagato a prezzo pieno, tra un anno e mezzo è obsoleto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me