JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si si per carità ognuno può rimanere della sua opinione.... Qui le chart c'entrano zero, si parlava di sfocato (sfocatura lente).... Poi ci sarebbe tutto il discorso del quanto un po' più di microcontrasto fluisce sul risultato finale, e dell'incoerenza che ho già sottolineato nel topic dei supertele rf.... Perché se mi si fan notare quelle chart lisci, allora a maggior ragione non mi si possono contestare le chart sugli rf moltiplicati
Son due discorsi diversi. Un conto è affermare che uno zoom da 1600 euro con il semplice clic su un filtro PS si renda del tutto assimilabile a un fisso F4. Un altro è sostenere che tra due fissi F4, ad esempio i serie II e i serie III Canon ci siano differenze riconoscibili a occhio nudo.
È ovvio che con 2 click non trasformi uno zoom in un fisso.... Ma se parliamo di ottica moltiplicata, la differenza tra un is iii e un is ii è più di quella che abbiamo tra un 600 ii liscio e un 200-600 liscio... Si parla di nitidezza eh.... Poi è chiaro che un f6. 3non lo trasformi in un f4 a livello di sfocato con Photoshop....ma se li metti a 6.3 entrambi e a pari condizioni credimi che 9 volte il costo non ci sono proprio.... Ma proprio per nulla.... Poi per carità, conosco un audiofilo che ha cambiato i suoi cavi per le casse da 1000 euro con cavi da 2000 euro perché perché diceva di percepire lo stage "asimmetrico".... Ognuno ha la sua....
Molto interessante la future “ripescata” del tracciamento dell'occhio per spostare il punto af. Immagino possa essere davvero molto utile si professionisti sportivi che non hanno tempo materiale per stare a spostare il punto af.
Per me che, quelle poche volte che uso il mirino osservo sfondo, angoli composizione, dettagli del soggetto, dello sfondo, dati di scatto.... Sarebbe un flipper!
Banjo si passerei da un 600 f4 orfano di corpo macchina (spero non più con la R3) ad una A1 con il miglior zoom in circolazione come rapporto qualità-prezzo. Fino ad R5 ed R6 ero rimasto freddo nei confronti di Canon ma ora intravedo nella R3 il mio corpo macchina. Ma se avesse davvero 24 mpxl addio Canon e probabilmente addio 600. Vedremo. Nulla di certo anche perché Canon ha fatto un annuncio veramente pessimo perché non ha dato le caratteristiche principali. Come si fa a scegliere solo sui 30 fps e mirino con eye control? Assurdo
P.S. Nessuna sfocatura su Photoshop ti restituisce un 600 f4 vero. E comunque odio questa tecnica che non applico mai, quindi non è un mio problema. Se prendo uno zoom “accetto” il suo bokeh
“Banjo si passerei da un 600 f4 orfano di corpo macchina (spero non più con la R3) ad una A1 con il miglior zoom in circolazione come rapporto qualità-prezzo”
Buona fortuna. Io non l'avrei mai fatto. Avrei puntato a un R delle ultime (livello AF 1DXII adattata). Ma ognuno e' libero di “impiccarsi” all'albero che vuole. Sei esperto quindi nemmeno mi metto a elencare quali sono i pro di un fisso come il tuo rispetto a un seppur ottimo zoom come quello che citi.
“ P.S. Nessuna sfocatura su Photoshop ti restituisce un 600 f4 vero. E comunque odio questa tecnica che non applico mai, quindi non è un mio problema. Se prendo uno zoom “accetto” il suo bokeh „
Lo immaginavo, ed è una scelta del tutto legittima, soprattutto se presa sulla scorta dell'esperienza, come la tua. Per rispondere anche a Lorenzo, se poi se ne fa una questione economica, ovvero del rapporto costi/benefici di un 600/4 rispetto a uno zoom ottimo da 1600 eur, è ovvio che sul punto il secondo stacca un biglietto vincente. E' la malafede di certe posizioni che guasta spesso il dibattito sul punto.
Capisco a chi /cosa ti riferisci... Ci sono posizioni a volte troppo estreme che chiaramente non fotografano la realtà.... Allo stesso modo però vedo un muro di gomma nei confronti di certi concetti che è ugualmente singolare.... Già il fatto che Antonio sia disposto a vendere una delle più belle ottiche per naturalistica mai fatte per quello zoom ti da (io stesso non lo farei) un'idea del livello raggiunto.... Ri ripeto Uno supertele OGGI lo compri per apertura massima e moltiplicabilitá.... Se la tua fotografia non è manierismo le altre differenze sono peti al vento, o se preferisci aria fritta....
Angus in teoria nemmeno io lo farei. Ma gli ultimi 5-6 anni di Canon lato corpi macchina rispetto alla concorrenza sono stati per me un disastro. Tolta la 1dxII che comunque non era quello che cercavo (non voglio una 20 mpxl con filtro) il resto non teneva testa alla concorrenza. Addirittura Nikon che oggi invece risulta essere abbastanza dietro con le Ml con le sue reflex (vedi D850) creò una bella distanza con Canon che non è mai riuscita a fare una 5dsR con un af degno di questo nome. Finalmente con R5-6 dopo la fuffa della prima R anche Canon adesso c'è. E la R3 spero che abbia alcune caratteristiche che cerco. Al limite adatto il 600 su A1 e se, come penso, va male lo vendo e pazienza. Ma sono certo che il 200-600 su 50 mpxl realmente sfruttabili (non come quelli della 5dsR) possa farmi rimpiangere il 2x solo con le aquile visto che i quei casi usavo il 2x per cercare di stare distante ai soggetti per non disturbare.
Lo so Banjo, lo so benissimo. Anche se non è come nel recente passato dove la differenza era abissale il fisso ovviamente rimane quello con la resa migliore. Se Canon avesse fatto l'R5 senza lag a mirino l'avrei comprata. Ora aspetto un po' per capire come sarà questa R3. Se fuffa (per me) da 20 mpxl o roba che mi interessa da 40-50 mpxl . Altrimenti è inutile che pubblicizzano i 30 fps visto che già qualcuno ci arriva con 50 ottimi mpxl.
Diciamo che su sta macchina è pregevole il tentativo di canon di prov qualcosa di realmente nuovo (l'af con l'occhio)...cosa che sta contraddistinguendo il sistema RF (esempio 100 macro) e che a volte tira fuori buone cose (altre purtroppo no).... Il problema è che non credo qui accontenreranno Antonio a livello di mpx....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!