| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:58
Personalmente sono dell'idea che se è uno zoom, allora deve essere uno vero zoom. A discapito della luminosità. Però è un mio pensiero. Con i matrimoni hai tutt'altre esigenze delle mie. In ogni caso... anche se ci avevo pensato più volte (per il 90-280), io rimango con i miei vecchietti R. Cambiare obiettivi e altro non ho proprio voglia Ma seguo per pura curiosità |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:25
Personalmente su R ho avuto l'eccellente Vario Elmarit R 35-70 f/4 ultimo tipo, è da paragonare alle focali fisse in quanto a qualità, ma mi mancava sempre un pelo di angolo in basso e sempre un pelo troppo stretto, sì capisco che con la M faccio tutto con un 28, un 35 ed un 50, ma è un'altra cosa ... mentre con il 24-105 Nikon ero completamente appagato in termino di escursione focale ... questo per dire che, a mio parere, uno zoom deve avere un'ampia escursione focale e probabilmente il 24-90 è soddisfacente, mentre questo 24-70 lo vedrei bene in basso, ma stretto in alto ... parere personale ovviamente ... vedremo quando esce sopratutto peso ed ingombro però |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:51
E' un 24-70mm f2.8; quasi tutti i brand hanno un'ottica del genere, non vedo cosa ci sia di strano. |
user217435 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:23
No Ivan, non capivo lo zio... non capivo cosa scriveva |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:59
“ No Ivan, non capivo lo zio... non capivo cosa scriveva MrGreen „   grazie |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 10:57
Secondo me sui 6500/7000 |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:47
per lavoro ho fatto una riproduzione di una litografia di Picasso (originale) abbiamo usato una Panasonic S1, e abbiamo provato diversi obiettivi. anche il Leica 24-90 chè è arrivato secondo solo rispetto al Summicron M 50 APO con adattatore. C'è poco da dire non solo i fissi leica sono qualcosa di diverso ma anche il 24-90 è qualcosa che supera i fissi blasonati di altre marche ... per rendersene conto non serve scrivere, bisogna provarli ... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:11
“ ... per rendersene conto non serve scrivere, bisogna provarli ... „ Parole da scolpire nella pietra |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 16:24
Blve, di solito si usano ottiche Macro per lavori di questo genere; lo zoom Leica deve avere una Q.I. davvero elevata. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 19:18
La litografia 50x70 ripresa a circa 2 m col Leica serie M Summicron 50 Apo è venuta splendida ... purtroppo non sempre si hanno gl strimenti giusti sotto mano e ci siamo arrangiati con quello che avevamo a disposizione, e devo dire che il risultato è impressionante ... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 19:43
Ne sono convinto; bastano le foto d'esempio per dare un'idea della Q.I. che forniscono le ottiche SL. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:06
Da quanto si legge in internet, quindi da prendere con le pinze, dovrebbe essere in una nuova linea economica. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 3000. Anche la costruzione più economica con meno utilizzo del metallo. Probabile un obiettivo con collaborazione con altre marche, cosa probabile anche perché non è sulla tabella di marcia. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:20
O un Panaleica come su M43 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |