| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:44
Bella lente dai samples di dpreview.com, ottime sunstars Cmq il tappo rettangolare in gomma è pessimo |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:57
Che palle....ma perchè rifare una focale che esiste già in catalogo quando molti aspettano un 12mm ( o 10)...evidentemente siamo ancora in pochi a voler un fisso così |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:58
Ma no dai. Costa tre volte tanto dell'omonimo f2 E poi non ditemi che le lenti per Apsc sono economiche Per non parlare degli ingombri |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:09
Wally...sei fermo ai concetti di decenni fa, vuoi le ottiche luminose?, Di qualità? Serve vetro, è una questione di fisica punto, quella non la inventi. Vuoi portabilità con ottiche meno luminose? Prenditi le serie f2 e vivi sereno |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:20
“ Ma no dai. Costa tre volte tanto dell'omonimo f2 E poi non ditemi che le lenti per Apsc sono economiche Per non parlare degli ingombri „ Appunto, così hanno accontentato tutti. Tu hai già a listino l'ottica che volevi, altri ce l'avranno da giugno. Easy! ;) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:27
@Wally ...poi costare... si costano, non si può negare. Ma vedete come sono costruite le lenti XF? Le avete usate? Sono al livello o meglio dei materialii di costi analoghi o superiori. Nessuno regala nulla. Se Fuji con le ottiche XF ha sposato questa filosofia fa bene a rimanervi fedele. Dal mio punto di vista la appoggio. L'alternativa c'è: andate sulle ottiche della serie XC e avrete una qualità costruttiva simile alla maggior parte della concorrenza più economica. @Fu76 Si il 18 mm già esisteva ma tra il 18 f2 e il 18 f1.4 di differenza ce n'è un bel pò. Quasi sempre l'utente che sceglie una delle due non ha interesse per l'altra. Coprono esigenze differenti, usi diversi. Io anche più volte ho espresso qui un desiderio di un super wide sui 10mm più o meno sull'f2 (o anche f 1.8... poi però aumentano i costi) o f 2.8 (vantaggio compattezza e costi). Qualcosa tipo il Laowa 9 mm f2.8 magari anche un pò più grande come dimensioni e più costoso ma con meno vignettatura. Ma le ottiche gli estremi della gamma di focali sono solitamente le meno vendute. I superwide e i tele lunghi fissi. Fuji vende abbastanza ma non è un colosso da poter agilmente mettere in campo tantissime ottiche, e comunque c'è una certa scelta. Io credo che arriveranno anche tali ottiche... ma certo con molta calma. Intanto piano piano, pur se non con la quantità di lenti dei produttori maggiori, anche Fuji ha un buon parco ottiche. |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:43
“ @Fu76 Si il 18 mm già esisteva ma tra il 18 f2 e il 18 f1.4 di differenza ce n'è un bel pò. Quasi sempre l'utente che sceglie una delle due non ha interesse per l'altra. Coprono esigenze differenti, usi diversi. Io anche più volte ho espresso qui un desiderio di un super wide sui 10mm più o meno sull'f2 (o anche f 1.8... poi però aumentano i costi) o f 2.8 (vantaggio compattezza e costi). Qualcosa tipo il Laowa 9 mm f2.8 magari anche un pò più grande come dimensioni e più costoso ma con meno vignettatura. Ma le ottiche gli estremi della gamma di focali sono solitamente le meno vendute. I superwide e i tele lunghi fissi. Fuji vende abbastanza ma non è un colosso da poter agilmente mettere in campo tantissime ottiche, e comunque c'è una certa scelta. Io credo che arriveranno anche tali ottiche... ma certo con molta calma. „ Ci mancherebbe, non ho messo in dubbio che a qualcuno potesse interessare un 18 f1.4, evidentemente è una focale molto usata, talmente usata che hanno deciso di investire lì, però dai, alla fine anche fare un 12mm f2 af non è che richiede così tante risorse economiche. Potrei capire un fisheye o un decentrabile che venderebbero comunque pochissimo, ma un 12 f2 o f2.8 fatto come si deve, senza coma...venderebbe eccome, altro che 12 samy o 12 zeiss che non viene nemmeno più prodotto. ( per la disperazione mi son preso l'8-16 con i suoi pro e contro.) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:45
Mi piacerebbe capire quali potrebbero essere gli utilizzi di una lente come il 18 f/1,4 Ritratto? Non penso proprio Street ? Bisogna chiudere di qualche stop Paesaggio ? Ancora peggio, serve chiudere di parecchi stop. Quindi, quale l'utilizzo di una lente che è 1,4 Aiutatemi a capire |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:51
“ Quindi, quale l'utilizzo di una lente che è 1,4 Aiutatemi a capire „ Innanzitutto con i grandangoli è difficile "staccare" il soggetto, ti posso dire per quello che ho avuto ovvero il 16 f1.4 lo puoi usare quasi come se fosse un macro ( ho detto quasi ma siamo lontani dal 1:1 ) vista la sua ridotta distanza di messa a fuoco staccando i soggetti che non necessariamente devono essere persone aumentandone la versatilità. Un grandangolo non è solo per paesaggistica, ad esempio nel genere urbex f1.4 è molto comoda per quando scatti alcuni oggetti o particolari. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:51
Già i 600€ circa del Laowa non mi sembrano poco per una lente che ha un utilizzo così specifico. Massimo 700€ accetterei, con un prezzo street un po' più basso, chiaramente. Oltre non la prenderei proprio in considerazione, visto che per quelle poche notturne che vorrei fare prenderei il Sammy. |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:54
“ Già i 600€ circa del Laowa non mi sembrano poco „ appunto ed è anche manual focus |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:56
Ritratto ambientato anche in condizioni di scarsa illuminazione, paesaggi in notturna. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:56
Probabilmente in Fuji hanno pensato che troppo costosa avrebbe poco mercato. Boh, lo sapranno loro. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:04
@Fu76 “ ...( per la disperazione mi son preso l'8-16 con i suoi pro e contro.) „ ...ecco vedi, intanto quei furbetti del marketing fanno in modo che piazzano un pò di pezzi di questo superzoom superwide(grande ottica che mi ha fatto voglia non poche volte, e non costa pochissimo, ma neppure una esagerazione per quello che è). E comunque, con calma... son convinto piazzeranno anche un fisso... ma con calma. In realtà progettare, costruire e tenere a listino un obiettivo ha dei costi di una certa entità... se non sei sicuro di vendere un certo numero di pezzi rischi di andarci in parità... o anche di perderci. Io però sinceramente credo che non ci perderebbero, sento tanti che lo vorrebbero un fisso superwide. C'è da dire che averlo buono, un 8 o un 9 o 10mm magari f2, senza coma, e senza o poche aberrazioni/distorisione, con poca vignettatura, non scarso ai bordi dell'immagiine... (un pò una qualità almeno stile 14mm f2.8) beh dai, sicuro costerebbe abbastanza. E se piazzi a listino un bell'obiettivo a 1000 euro o più... certo ne venderebbero... ma quanti? Diciamo la verità, fossimo noi il produttore: si fa bene ad andarci cauti. Certo da consumatori è più facile chiedere, desiderare, esigere... D'altra parte se invece lo facessero da 600 euro, magari che vignetta, non niitido ai bordi... o distorce, o coma... poi tutti a dargli contro che hanno fatto un superwide che è una ciofeca. Anche perchè a prezzo ottimo c'è già il Laowa che non è per nulla male come rapporto qualità prezzo. Fare un obiettivo per non venderlo ha senso? Sembra che io lavori in Fuji ...non è così, ma delle volte mi sforzo di mettermi dalla parte opposta alla mia. |
user171441 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:10
“ ...ecco vedi, intanto quei furbetti del marketing fanno in modo che piazzano un pò di pezzi di questo superzoom superwide(grande ottica che mi ha fatto voglia non poche volte, e non costa pochissimo, ma neppure una esagerazione per quello che è). E comunque, con calma... son convinto piazzeranno anche un fisso... ma con calma. In realtà progettare, costruire e tenere a listino un obiettivo ha dei costi di una certa entità... se non sei sicuro di vendere un certo numero di pezzi rischi di andarci in parità... o anche di perderci. Io però sinceramente credo che non ci perderebbero, sento tanti che lo vorrebbero un fisso superwide. C'è da dire che averlo buono, un 8 o un 9 o 10mm magari f2, senza coma, e senza o poche aberrazioni/distorisione, con poca vignettatura, non scarso ai bordi dell'immagiine... (un pò una qualità almeno stile 14mm f2.8) beh dai, sicuro costerebbe abbastanza. E se piazzi a listino un bell'obiettivo a 1000 euro o più... certo ne venderebbero... ma quanti? Diciamo la verità, fossimo noi il produttore: si fa bene ad andarci cauti. Certo da consumatori è più facile chiedere, desiderare, esigere... D'altra parte se invece lo facessero da 600 euro, magari che vignetta, non niitido ai bordi... o distorce, o coma... poi tutti a dargli contro che hanno fatto un superwide che è una ciofeca. Anche perchè a prezzo ottimo c'è già il Laowa che non è per nulla male come rapporto qualità prezzo. Fare un obiettivo per non venderlo ha senso? Sembra che io lavori in Fuji MrGreen ...non è così, ma delle volte mi sforzo di mettermi dalla parte opposta alla mia. „ Assolutamente, tutte considerazioni che condivido, ma son sicuro che un ottimo 12mm af f2 lo puoi tranquillamente mettere a listino a 700e e...uno non sceglierebbe lo zaiss che ancora si vende ma a prezzi folli. vediamo cosa accadrà...il 12 è la mia focale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |