JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho provato a lavorare un po' sulle immagini. Effettivamente a 24mm F4 (che leggendo diverse recensioni è la combinazione "peggiore") al 100%, anche lavorando un po' sulla nitidezza, la foto non è stampabile/utilizzabile. Al 50% invece è più che ottima. Considerate le mie esigenze (solitamente stampo A4, in casi eccezionali A3), direi che va benissimo!
“ Sicuramente e' super impegnativa ma credo che per uno che ama e utilizza molto grandangoli cosi' spinti non ci sia alternativa (in Fuji) e ripeto,con la super offerta di ora e' una grande occasione. „
Sì, sicuramente. Diciamo che dipende dai bisogni di ognuno. Se uno cerca il massimo per quanto riguarda la qualità, e gli interessa una focale molto spinta, l'8-16 è la lente giusta!
@Andre Bertozzi Da quello che ho anche letto per altri marchi gli zoom grandangolari sono sempre stati problematici, vedasi i primi Canon 16-35 f/2.8. Quindi se i problemi sorgono a f/4 sopra i 20mm e poi scomparissero a f/5.6 e superiori non la troverei così negativa come cosa.
Ciao! ho seguito la conversazione da possessore della lente incriminata Credo che ci sia una certa variabilità negli esemplari, io mi ritengo fortunato e anche a 24 tutta apertura lo reputo buono/ottimo e sicuramente utilizzabile per la stampa. Da 10 a 20 è eccellente a tutte le aperture. Giusto per confronto/curiosità allego 2 jpeg fatti senza pretese (niente cavalletto) a 24mm (f4 e f7.1). Anche zommando a 100% le differenze son veramente limitate e la nitidezza basta e avanza per stampare anche grandi formati. we.tl/t-civ4DtGgGT
Ragazzi attenzione io non sto dicendo che non e' buona ecc..ho solo detto che la ritengo un po' troppo sovrapprezzata (detto anche da un negoziante che conosco)..sulla nitidezza in condizioni di luce buone nulla da dire,la trovo molto nitida!e non sono un feticista del pixel,vade retro proprio
Si concordo che non sia un ottica da 900€ diciamo che tra 500/600 è il suo prezzo anche alla luce della variabilità tra gli esemplari vari! Io penso di esser stato fortunato per il pixellaggio non lo faccio neanche io da quando ho iniziato a stampare
Per capire il valore di un prodotto andrebbe confrontato con altri prodotti simili come caratteristiche (quello che in estimo si chiama metodo di stima per comparazione diretta). Ad esempio il 10-24 Nikon quanto costava appena uscito? Leggo su juza che costava sulle 1000 euro. Perché fujifilm dovrebbe venderlo ad un prezzo inferiore? Il vecchio 10-24 costava 880 su Amazon, questa nuova versione con tropicalizzazione, stabilizzazione migliorata e ghiera coi diaframmi vuoi mom pagarla 120 euro in più?
Con cashback io l'avevo presa nuova a 620 euro su Amazon. Però il costo degli ultra grandangoli è sempre elevato. Poi su aps-c ancora di più. Per me li vale, anche 900 euro.
Ad esempio il Canon 10-22 costa 600. È stabilizzato? No È tropicalizzato? No È costruito in metallo? No Quando è stato progettato? Nel 2004 L'ho provato sulla Canon 90d di un amico e vi assicuro che ha una costruzione che è anni luce indietro al fuji. Come pretendete che il 10-24 WR valga quanto il Canon 10-22 allora?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.