| inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:38
Penso che la em1.3 non sia stata nominata perchè non presente nella rosa di scelte iniziali dell' OP ed effettivamente è molto oltre il prezzo massimo delle scelte iniziali. Fatta questa supposizione, ciò nondimeno la em1.3 ha delle caratteristiche davvero interessanti, che per me valgono la differenza di prezzo. Non potendo, però, pagare quel prezzo, sto bene anche con la em1.2 |
user132716 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:44
Alan ha riassunto perfettamente... Il meglio alle volte non si sceglie per via del costo, già la m1 old è ottima, e da li in poi, hanno solo migliorato quella linea. Diverso per g9, che effettivamente è grandina per essere m 4/3,a meno che uno già sa che ci monta teleobiettivi di dimensioni generose, idem per m1x, sproporzionata con un 17 1.8,ma non per l'uso che è nata... |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:50
Salve, Per quanto riguarda la mia esperienza da foto amatore io t consiglio di vagliare i corpi macchina toccandoli con mano e prendendo in considerazione anche la omd 10 mark 3 o 4, carina fa belle foto e molto piccola troppo per le mie mani! Io mi sono innamorato della m5 II(la trovi a circa 450 usata). Tieni conto che va sempre fatta un minimo di post produzione per cui se non lo hai gia devi prenderti anche un monitor che copra almeno il 100% srgb (a partire da 270 E)……. (fondamentale) Per le ottiche un ottimo tuttofare è il 12-40 pro f2.8(circa 450-500 E usato), da qui poi riuscirai nel tempo, se vorrai passere a delle ottiche fisse, a trovare la lunghezza focale che più ti aggrada Io per le macro ho acquistato il 30mm 4/3 e non m4/3 qualità solo accettabile non paragonabile al 60mm. Ma la macro spinta, di vera qualità, richiede anche un ottimo flash e una buna tecnica sia in fase di scatto che di post produzione. Mi permetto di fare un'altra precisazione che molti tralasciano….per fare belle foto la prima cosa che t serve è studiare, conoscere la macchina che userai, capire la luce e avere capacità di composizione che per alcuni è una dote innata per molti(me compreso) difficile da acquisire. Un saluto Massimo |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:13
Non posso che essere d'accordo con Massimo-80: per me il feeling con la EM5ii è nato prendendola in mano in negozio (pensare che ero andato con l'idea di comprare una Sony APS-C...) e al di là dei sogni di upgrade mi ci trovo benissimo da quasi quattro anni. E confesso che non ho ancora finito di studiarla e conoscerla come meriterebbe... |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:48
“ perchè molti abbiano sentenziato "Sony APS no".... „ Perché no. Se si lasciano m43 e APS-C per chi ci ha creduto davvero e non come ripiego, affiancando il medio formato ovvero solo Fuji, si va di full frame sony o altro brand. Non di Aps-c Sony che in casa Sony è un vorrei ma non posso. Non ci crede neppure Sony stessa. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 8:22
“ Diverso per g9, che effettivamente è grandina per essere m 4/3,a meno che uno già sa che ci monta teleobiettivi di dimensioni generose, idem per m1x, sproporzionata con un 17 1.8,ma non per l'uso che è nata... „ E' vero che la G9 è grande per essere una m43 (ma se confrontata con reflex come la 5D mk IV è piccola e leggera ) però se accoppiata con ottiche non enormi (per il m43) come il 12-35 ed il 35-100 è molto bilanciata. Certo se gli metti il 14 2.5 o il 45 1.8 fa un po' sorridere ma è comunque funzionale. In compenso costa 6/700 euro (anche di più quando è in offerta) meno dalla M1 mk iii (parlo di prodotti di importazione ufficiale italiana, quindi Fowa e Polyphoto) e sempre qualche centinaio di euro in meno della M1 mk ii (considerando il nuovo). |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:18
Personalmente ti consiglierei m4/3. Una Serie 5 II con i fissi, che sono buonissimi: poca spesa e tanta resa. A me, e sottolineo a me , l'APS-C non piace perché non dà i vantaggi netti del micro o del FF. A mio modo di vedere somma i difetti. Ma si tratta di opinioni, ovviamente. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:37
Sono passato a ottobre da Olympus a Fuji e mi sto trovando benissimo..senza assolutamente denigrare Olympus,anzi..e' che in questi casi e' veramente tutto molto personale e il feeling che puo' scattare con un marchio piuttosto che un altro e' diverso per ognuno di noi. A livello personale non tornerei mai indietro .La cosa che mi piace di piu' di Fuji sono i colori e le ottiche che,a mio modesto parere,sono straordinarie. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:42
“ e' che in questi casi e' veramente tutto molto personale e il feeling che puo' scattare con un marchio piuttosto che un altro e' diverso per ognuno di noi. „ Ma infatti, se lo foto che facciamo sono belle o brutte difficilmente ha a che fare con l'attrezzatura con cui sono state scattate. Una caratteristica che può essere importante per me può essere irrilevante per te e viceversa e quindi non c'è un giusto o sbagliato in assoluto. Il problema sono coloro che tentano di convincere gli altri di cosa è giusto o sbagliato. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 17:02
io quando faccio di m.... la colpa la do' a me stesso e non all'attrezzatura |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 17:12
Certo che ne dite tante... Capisco che si possa parteggiare per i brand, ma sconsigliare assolutamente le aps-c Sony mi sembra un po' eccessivo. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:05
Per quanto mi riguarda, non ce l'ho con Sony. In venti anni di digitale ho usato tutti i brand, tranne Fuji. Ho fatto solo una considerazione, sottolineando che era personale , sul formato APS-C. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:11
prodotti venduti fino a 1400€ con un approccio amatoriale quando altri brand propongono doppia ghierae soluzioni avanzate già su corpi da 500€, vanno snobbati |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:40
Ciao e sempre una questione di gusti io ho avuto FF Sony poi stanco di portare peso sono passato a Olympus ma avevo sempre l'impressione che le foto avessero un limite non mi sembrano così accattivanti o comunque emotive cosa che con Fuji e gli obiettivi giusti sono riuscito ad ottenere secondo me la foto deve comunicare un'emozione altrimenti rimane una foto tecnica giusto per documentare qualcosa ma non comunica niente questo è il mio parere poi ognuno ha il propio pensiero ed è da rispettare |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:46
...possiedo da tempo ormai una Fuji x-t3 e prima di essa una x-t30, con ottiche prime (35f1.4-90f2-23f1.4) ed ho acquistato da un mese circa la Panasonic G9 con Olympus 12-40f2.8 pro, quindi posso esprimere un parere personale avendole entrambe. La fuji la conosco bene, le ottiche sono "magiche", restituiscono dei ritratti onirici e la uso principalmente in JPEG poiché,pur smanettando con i RAW, a volte escono meglio i JPEG direttamente dalla macchina! Ho provato la stessa cosa con la Panasonic G9 e mi sono sentito "smarrito"! Bisogna lavorare di RAW, comprime troppo i JPEG e anche a riduzione disturbo a minimo, lava via molti molti dettagli... Come corpi siamo là,costruiti entrambi benissimo, la G9 si impugna meglio. Come af entrambe validissime (con l'ultimo firmware la x-t3 mette a fuoco a -6 ev). Il pulsante di scatto della G9 sensibilissimo, può piacere o meno, tutto molto soggettivo insomma! Considera che la mia opinione però arriva da poco tempo di conoscenza della Panasonic che a detta di tutti è spettacolare, ho elencato solo le cose che ho trovato subito di diverso rispetto alle fuji. Altra cosa: se ti piace avere tutto a portata di occhio, le ghiere Fuji con tempi,uso,diaframma, sono insostituibili... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |