| inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:06
campos a 300 e f2,8 è genralmente ottimo (a meno di non trovare un esemplare mal riuscito) |
user210403 | inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:10
“ a meno di non trovare un esemplare mal riuscito „ Bisogna appunto provarlo Quando si potrà andrò da RCE |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:19
“ Ma non credo che la seconda costi così poco, ricordavo cifre sui 1200/1300 .... ( anno scorso) „ Ho visto passare alcuni esemplari della seconda serie a 700-800 Euro su questo mercatino, che non ha certo prezzi economici, e un esemplare, sempre su questo mercatino, perfino a 600 Euro. Quindi suppongo di poterlo trovare a 700, forse anche a meno, mentre a 1600 ... ciao ciao ... non ci voglio proprio arrivare. Ovviamente solo scambio a mano con prova contestuale. |
user210403 | inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:42
non ti confondi per caso con la prima versione non stabilizzata? Ce n'è una a 700 sul mercatino ( prima versione) E una a 1000 ( seconda) |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:03
Infatti anche secondo me il prezzo della seconda dovrebbe stare attorno ai 1.100-1.300 euro. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:38
No, non mi confondo, è un pezzo che seguo i prezzi della seconda versione, ho un "alert" nel mercatino che mi segnala quando ne viene messa in vendita una, e sono più che certo che sia per la seconda versione, tanto che quella a 1000 me l'ha segnalata (ma al momento Cuneo è irraggiungibile da Ferrara) |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:12
avrei bisogno ancora di un consiglio e qui capirete che sono proprio alle prime armi quindi liberi di insultarmi .....quando ho impostato su AF-C secondo voi quale impostazioni dovrei usare per fotografare uccelli??? perchè potrebbero essere fermi su un ramo e poi spiccare il volo.....io ho nikon d850 e mi da le seguenti impostazioni: AUTO/S/D153......liberi di insultarmi o darmi della incapace....sto solo imparando....e con quale focale????? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 14:36
Devi abilitare o il Tracking Dinamico (ci sono diverse modalità a seconda del numero di punti AF che vuoi utilizzare) o il 3D Tracking come modalità dell'Area AF e vedere con quale riesci ad ottenere i migliori risultati. Se usi il punto singolo è veramente difficile tu riesca a mantenerlo sull'uccello quando spicca il volo, di contro devi assicurarti che la macchina l'abbia effettivamente agganciato mentre sta posato e non abbia invece agganciato un ramo davanti o dietro (succede). Come lunghezza focale dipende da che risultato vuoi ottenere: per il max dettaglio dovresti riempire il frame il più possibile con il soggetto, ma puoi anche variare la composizione allargandola un po' e ritirando anche l'ambiente circostante. Se vuoi catturarlo al momento in cui spicca il volo, il mio consiglio è di tenere l'inquadratura un po' più larga di quello che pensi, perché è più facile tenere inquadrato il soggetto e rischi meno di tagliare la punta delle ali. P.S. ovviamente devi avere la raffica alta abilitata come Drive Mode e scattare brevi raffiche anche se l'uccello è posato, per minimizzare potenziali errori di micromosso |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:05
io userei AF a gruppo, non so quanto possa essere efficace quella 3D. Per focale intendi la lunghezza focale o l'apertura f? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 16:57
io solitamente uso un f9..... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 17:03
F9 puo' andare benissimo per essere sicuri di avere tutto l'uccello a fuoco, minimizzare possibili errori di MAF e tenere la lente attorno al suo intervallo di massima nitidezza. Ovviamente ci saranno occasioni in cui per tenere elevata la velocita' di scatto, per non far schizzare gli ISO alle stelle, dovrai aprire anche a TA (non so che ottica tu abbia, ma immagino almeno uno/due stop in meno). Alla fine e' sempre un compromesso tra le diverse variabili, a cominciare dalla quantita' di luce disponibile. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:46
ho un sigma 150-600s |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 20:06
Ecco appunto, F6.3 a 600mm e' il max che puoi aprire, quindi a F8-F9 la lente dovrebbe darti il suo massimo in termini di resa (peraltro come zoom lungo e' anche piuttosto valido, in quella fascia di prezzo). |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 20:18
grazie veramente.....siete un gruppo veramente fantastico......potete dirmi un glossario per i termini della fotografia???? |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 15:42
Non vorrei apparire arrogante, ma hai già letto il manuale della tua macchina? Perché la D850 ha un sistema AF molto avanzato e complesso e sicuramente una letta al manuale è molto utile per capire quali modalità ed aree AF hai a disposizione ed in quali occasioni è meglio optare per l'una e per l'altra. Non sono sicuro ma potrebbe anche avere un glossario alla fine, alcuni manuali ce l'hanno. Poi ovviamente puoi cercare dei tutorial dedicati su Google o YT, dove immagino ce ne saranno a bizzeffe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |