RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le ottiche che hanno fatto la storia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Le ottiche che hanno fatto la storia





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 19:52

Non so se ha fatto la Storia, anzi penso proprio di no, la storia l'hanno fatta probabilmente l'Elmar 50 3,5, i vari Planar e prima ancora i Tessar, i Summicron nonché l'Helios 50/58 Russo prodotto a milioni. Ma volevo citare uno dei più "strani" e ricercati grandangoli che ancora a trovarlo, costa un botto e che io non ho mai neppure visto, Il Nikkor 13mm f5,6 nelle varie versioni K, Ai, AIS. Assolutamente privo di distorsioni e a suo modo unico, forse ancora ad oggi.

kenrockwell.com/nikon/13mm.htm

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:46

Ho seguito il thread ed ero un po' stupito che nessuno menzionasse il Tessar. Quoto pertanto in pieno Nicevan

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:31

Ma il Summicron 50/2 M, non ho capito bene se è ancora in produzione dal 1979. Oltre all' Apo. Per molti il miglior 50mm per parecchi anni.

user215205
avatar
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:35

Domanda, in che modo ottiche prodotte in pochissimi esemplari hanno fatto la storia della fotografia? Stiamo parlando di oggetti destinati ad esser usati dal maggior numero possibile di utenti.
Poco importa se siano di qualità altissima, o addirittura inarrivabile, praticamente nessuno ne ha fatto uso, che ...azzo di storia hanno fatto?
Il Mosè di Michelangelo appartiene alla storia, non solo dell'arte, il 150/5.6 Micro Nikkor no.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:43

Il post esordiva così:

Quali sono le ottiche che per (voi) qualsivoglia motivo sono assurte a un rilievo di preminenza storica.


Ergo, il motivo dell'essere state utilizzate dal maggior numero possibile di utenti non è parlare della natura del post/qualsivoglia motivo, ma della propria visione del post/maggior numero di utilizzatori.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:49

Il 150/5,6 Micro Nikkor appartiene alla storia come qualunque altro oggetto per la cui realizzazione furono studiati schemi ottici, materiali e tecniche di lavorazione che portarono al risultato di avere l'ottica più risolvente mai prodotta da Nikon.

A cosa serviva un'ottica del genere?
A creare i microprocessori che altrimenti non avrebbero potuto essere sempre più miniaturizzati, o se preferisci, sempre più potenti a parità di ingombro.
Se non capisci questo, temo che tu non abbia capito cosa significa l'evoluzione della tecnica e della tecnologia, che sono alla base della nostra civiltà.

Il maggior numero di utenti non è la storia, la scienza non è democratica per definizione: 1 NON vale 1, checchè ne pensino i Grillini.



user215205
avatar
inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:53

Qua stiamo parlando di storia della fotografia, non di tecnologia ed evoluzione scientifica, il 5.6/150 Nikkor non ha contribuito in nessun modo alla storia della fotografia, e sfido chiunque a dimostrare il contrario.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:00

Se un'ottica viene realizzata in un unico esemplare, ma con brevetti unici rispetto a tante altre, nonché, stabilisce un riferimento assoluto nella sua focale, anche in rapporto alla sua luminosità massima, è, eccome, storia dell'ottica fotografica. Anche e sopratutto perché, da quella singola ottica, discendono, quasi sempre, poi, tante altre varianti di ottiche da essa derivate. Ciò non succede solo in ambito fotografico, ma anche in altri ambiti, come quello automobilistico, ad esempio.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:03

Ah ma vi stavate già scannando a sangueMrGreenMrGreen... saluti

user215205
avatar
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:06

Questa [IMG]

[/IMG] è una immagine di Tony Vaccaro, scattata con una Argus C33, l'ottica era una copia Tessar, appartiene alla storia della fotografia, non perché lo dico io, ce ne sono altre migliaia scattate con il Tessar o con copie Tessar, adesso mostratemi una solo foto, appartenente alla storia della fotografia, scattata con il 5.6/150 Micro Nikkor!!

Mattewx, mi spiace per te, ma stiamo discutendo, magari animatamente, ma non scorrerà sangue.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:10

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:11

Ma nessuno sa se un'ottica è stata in commercio x 42 anni?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:18

Secondo me sono valide entrambe le interpretazioni, possono fare storia sia i pezzi unici o rari che quelli prodotti in milioni di esemplari.

user215205
avatar
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:29

Per "fare la storia" bisogna esserne protagonisti, non necessariamente vincenti, se così non fosse, io potrei dire di aver fatto la storia del ciclismo, senza aver partecipato ad una gara, nemmeno amatorialeMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:30

il biogon 38 montato nella SWC che avevo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me