| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:00
Ho una Topcon RE super a far bella mostra di sé in salotto col suo bel 58mm f/1.8. Non l'ho mai usata, e molto poco il cinquantino. Comunque è BELLISSIMA, altro che Nikon o Zeiss Era la prima reflex con misurazione TTL, all'epoca veramente all'avanguardia. www.photothinking.com/2020-09-03-topcon-re-super/ |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:03
La Topcon RE Super era la vera antagonista della Nikon F. Una professionale con i fiocchi, le ottiche erano ottime. Aveva però un limite di fondo: la baionetta. La avevano copiata da quella della Exacta, era troppo piccola per i lunghi tele che vignettavano. Un grande limite per usi professionali e per la foto naturalistica. Peccato perchè era una macchina eccezionale, a livello Nikon che, allora era probabilmente (come sistema fotocamere-ottiche) la N° 1 al mondo nel formato 35mm Se me ne capita una bella e ad un prezzo buono potrei fare la pazzia |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:10
Sì, peccato per l'attacco, veramente superato già a suo tempo. Errore fatale |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:16
“ Se me ne capita una bella e ad un prezzo buono potrei fare la pazzia „ Le lenti non sembrano stare a prezzi popolari... le più comuni 58 f/1.8 e 135 f/3.5 sono sono oltre 100 euli. Le meno comuni anche 3/400 euli ed oltre. Onestamente mi pare tanto per vetri anni '60. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:18
Il fatto è che erano ottime, poi c'è l'aspetto collezionistico.... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:20
“ Il fatto è che erano ottime, poi c'è l'aspetto collezionistico.... „ Così però alimenti la mia scimmia. L'adattatore Exakta/Sony già ce l'ho... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:24
Comunque le ottiche Exacta erano ottime pure loro, praticamente Zeiss Jena come prezzi non so però.... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:06
Su faccialibro c'è un venditore che di ottiche topcon ne trova spesso |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:42
@Enrico Chiambalero: “ Io appartengo alla Sacra Chiesa Pentaxiana ed uno dei dogmi dice "la prima macchina con misurazione TTL è stata la Asahi Pentax Spotmatic" (appunto... Spotmatic) „ La Spotmatic è del 1964 (il prototipo però del 1960), mentre che la Topcon RE super è del 1963 Non è dato a sapere quando la Topcon ha costruito il primo esemplare di TTL... forse ha semplicemente realizzato più velocemente l'idea di Pentax. Chissà?! Cosa dicono le sacre scritture? |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 23:43
Senza nulla togliere alla Spotmatic Pentax, anzi Ashai Pentax ... la prima TTL TA a tutta apertura con simulatore di diaframma è stata la Topcon RE Super. La Topcon ha inventato il simulatore di diaframma poi adottato da Nikon e altri. La ottima Spotmatic era solo Stop-down. In un cassetto ancora funzionante ho la minore Topcon RE2 (nel 67 non potevo permettermi la RE Super) con su l'ottimo 58 1,8 e (udite udite!) l'eccellente 100 2,8 che penso sia una copia Sonnar. Ho avuto altre macchine poi cambiate come si fa tutti, ma la Topcon non l'ho mai venduta. Peccato per quell'innesto decisamente sbagliato che ne ha determinato la fine. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 0:01
Già, la "Tokyo Kogaku": se non erro erano le fotocamere impiegate dall'esercito americano, grazie alla loro robustezza e qualità delle lenti. Ricordo la Super DM, simile alla Nikon F... bella macchina davvero. Anche Minolta, a mio avviso, prima di perdersi negli anni '80 con una miriade di modelli che disorientavano il mercato, negli anni '60 era all'avanguardia. Ricordo che quando Nikon presentò, con la FE, gli obiettivi AI, qualcuno scrisse chiaramente che aveva "brutalmente" copiato il sistema Minolta, per informare l'esposimetro |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 7:43
Grazie Gian Carlo F per la dritta sul Konika Hexanon 57/1.4 La domanda l'avevo posta perché sto valutando un pacchetto con una Autoreflex T (che non conosco ma non mi dispiacerebbe un'altra macchina a pellicola da affiancare alla OM1). |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 8:04
Ho fatto una bella vendita e quindi mi prenderò una bella D200 con battery grip con pochi scatti e quasi nuova, veramente potrei vedere anche per una D300 ma avendo la D90 ....però il CCD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |