RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quanto croppate ?







avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 22:49

@Berna e Nello: Infatti come ho scritto la foto e' da cancellare!
Non è nel mio stile fare questi crop con una nitidezza ridicola e senza dettaglio.
Era per fare capire che sul web si può postare di tutto ma tutto dipende dal buon senso del fotografo.


avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2013 ore 23:13

io scatto con d800 e quindi di pixel ne ho tanti, perchè non usarli? croppo fino a che la composizione mi piace o fino a dove il 300 non mi ha permesso di arrivare.


sfruttare i 36 mpx della d800 per croppare non mi sembra na grande idea....

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 8:34

Beh allora usiamoli per fare stampe da 6mx6m tutti i giorni!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 9:18

Io personalmente da neofita quale sono e da ragazzo di 23 anni che guadagna 800€ al mese, mi sento un pò in difficoltà a leggere discussioni di questo tipo...
io personalmente da 6 mesi circa mi sono avvicinato alla fotografia per passione...e non nego che la fotografia naturalistica forse lo posso definire un sogno. Comunque anche se non è il centro del discorso mi trovo d'accordo con vigna...il fatto che io non mi posso permettere di comprare un obiettivo appena costoso (che per me possono essere 500€, non penso nemmeno a lenti tipo 600mmm), vuol dire che devo abbandonare l'idea di fare foto agli uccelli...??? Personalmente non lo condivido molto...piuttosto mi trovo d'accordo sul fatto che come mi è stato insegnato da un fotografo del mio paese, se una foto non puoi farla non la scatti...e come diceva sempre quel fotografo, una foto non è bellissima solo se è esclusivamente perfetta tecnicamente.
Poi ora potete anche insultarmi se non siete d'accordo, questo è il mio modesto parere da "povero" appasionato di fotografia alle prime armi...!!!
Fabio

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 9:44

La fotografia naturalistica ha alcune particolari necessità ovvero:

- Conoscenza dell'ambiente
- Attrezzatura
- Competenza tecnica

Le ho messe nell'ordine che io ritengo quello giusto.

Al primo posto la conoscenza dell'ambiente e dove trovare gli animali, le loro abitudini ed il corretto avvicinamento. Questo, in parte, sopperisce ad eventuali "carenze" sul punto successivo. Certo che se io uso un 800 mm sono avvantaggiato rispetto a chi usa un 400 o un 300 ma se sono capace di avvicinarmi ad un animale correttamente, anche con un 300 si fanno cose egrege.

La foto all'avifauna non è diversa. Certo, se si spera di andare a passeggio e fotografare un rapace a pieno fotogramma e senza aver "pianificato" e studiato lo scatto, non basta nemmeno un 40.000 mm. Dietro ogni scatto ben fatto, c'è la conoscenza del foto naturalista e poi, ad un po' di lunghezze di distacco, arriva l'attrezzatura.

Tra l'altro mi sembra che nessuno abbia discriminato tra chi può prendere un 600 o 800 e chi un 100-400 o un 300 f4 quindi inutile cercare "discriminazione di classe" dove non esiste.

Ciao, fabrizio


user579
avatar
inviato il 14 Marzo 2013 ore 9:55

Angiolino Io non croppo PUNTO x una questione di nitidezza......come te lo devo dire.


Non me lo devi dire. L'hai già detto e l'ho anche recepito; ho idea che tu abbia letto con un filo di superficialità il mio commento.

Se fosse come dici tu, spenderesti 1500 2000 euro x il 400 più corpo e poi fai un croop che magari con una compattina avresti gli stessi risultati Ma dai....ma x favore non diciamo più belinate.


Come no. Perchè secondo te il crop del 30-40% di un 100-400 o 400 su 40-7d-1d restituisce il medesimo risultato di una compatta/bridge et simili?Perfavore, l'unica vera belinata di tutto il 3d...è questa e l'hai scritta tu ;-)

Secondo me ti stai arrampicando un pò sugli specchi con la storia dei millimetri,


Io non ho bisogno, ne tantomeno l'intenzione di arrampicarmi. Il discorso verte su: quanto croppiamo?
La maggiorparte dei "croppatori", statisticamente parlando, sono quelli che possiedono ottiche con portata pari o inferiore @400mm. Ora...se tu mi dici che non croppi con un 400mm ti dico che sei bravo (anzi, ieri ho dimenticato di farti i complimenti perchè hai delle bellissime gallerie). Ma se tu mi dici che non croppi e poi mi accorgo che usi o il 300-800 o il 600 moltiplicato...beh, perdonami ma la domanda sorge spontanea: cosa avresti fatto con la metà dei millimetri?Avresti croppato un pochino o avresti gettato via lo scatto?E quindi, di tutte le foto della galleria (parliamo sempre di avifauna) quante ne avresti tenute?


P.s. Ripeto.....Se un foto non mi viene a pieno formato non la tengo, ma la cestino non é una morale ma il mio modo di fare fotografia,

Il mio citare una tua morale era riferito alla frase <È chi croppa purtroppo non sa cosa vuol dire fotografare ed avere immagini nitide> (vedi che non hai letto con attenzione? MrGreen). I motivi sono quelli scritti qualche riga più in su. Di quello che fai tu e del tuo stile, sono cose tue. E ci mancherebbe altro.

Direi che di parole ne abbiamo spese anche troppe.
Buone foto a tutti ;-)MrGreen


avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 10:16

Trovo molto apprezzabile la capacità e la passione foto-naturalistica che permette ad alcuni eccellenti fotografi del sito, già ricordati nella discussione, di raggiungere ottimi risultati fotografici con l'utilizzo di pratiche di avvicinamento o d'uso di idonei capanni; dissento tuttavia dalla rigida venatura 'no crop' che ha assunto la discussione, che sostanzialmente porta (una situazione un poco 'snob' direi) ad escludere chi ha minore disponibilità finanziaria dall'accesso alla buona fotografia di natura, assolutizzando dal punto di vista estetico i parametri del dettaglio ed annullando quelli dell'ambientazione. A me pare che moltissime fotografie (anche ottime, perché non intendo negarne la qualità) proposte a fotogramma pieno finiscano, oltre che ad essere ripetitive, anche per assomigliare fortemente alle esposizioni museali di stile ottocentesco, dove gli animali impagliati riempiono gli scaffali espositivi. Nella riproposizione a pieno fotogramma di animali, dettagliati al meglio quanto si vuole, ma con l'annullamento (anche per ragioni di eliminazione del rumore) dello sfondo, a mio avviso si perde di dinamicità e di contesto, elementi estetici di valore essenziale, secondo un principio di gusto che potrebbe dire che gli animali sono sostanzialmente tutti uguali, se non vengono valorizzati e differenziati per la positura del corpo, per il movimento ed il contesto di rappresentazione. Non a caso negli ultimi decenni s'è diffusa anche la rappresentazione della natura non sul singolo essere vivente (animale) ma anche con l'uso del diorama ed infine della multimedialità. Tutto ciò, a mio avviso, dovrebbe indurre ad accogliere, in una visione moderna ed aperta dell'estetica naturalistica, anche la valorizzazione di fotografie centrate sul movimento nel contesto ambientato, realizzate riproporzionando (ed anche riducendo) la figura animale nello spazio del fotogramma, a favore di un'ambientazione più ampia. In sostanza dalla discussione sul 'crop' si esce solamente valorizzando le ragioni di una più valida composizione dell'immagine; una visione estetica meno chiusa risolverebbe indirettamente anche la pressione ad exscludendum dei 'non seicentisti' che mi sembra trasparire in questa discussione. Cordialmente, Plat.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 12:07

Idem con quello che dice Berna, io un croppone come quello che ha fatto vedere come esempio Wondo,...anzi se è cosi lontano non scatto nemmeno. POI se qualcuno lo vuole fare e mega croppare, con un 400 500 1200 5400MrGreen sono caxxi suoi. Punto.E non si tratta di chi ce l'ha più lungo...io non navigo nell'oro ma sono semplicemente un ex fumatore che si fumava 2 pacchetti di marlboro al giorno e ora ho una cifra piu o meno di 4000euro( OTTOMILIONI di lire del vecchio conio) all'anno da spendere.....hai voglia......quindi non me la menate povero riccco.......ma x favore!!!!!!

user1991
avatar
inviato il 14 Marzo 2013 ore 12:30

@Platypus
Anch'io sono per il recupero dell'ambientazione e della contestualizzazione nella fotografia di animali, m il mio obiettivo è farlo mantenendo comunque l'animale in primo piano, come sta diventando di moda tra i vari erpetologi.
E' un'idea che sto studiando da un po' e spero di avere risultati da postare qui sul medio periodo ;-)

user18686
avatar
inviato il 14 Marzo 2013 ore 12:38

Poi ora potete anche insultarmi se non siete d'accordo, questo è il mio modesto parere da "povero" appasionato di fotografia alle prime armi...!!!


Premetto che ho letto solo la parte finale e che l'avifauna è un genere che non conosco, però credo che (purtroppo) certi generi fotografici impongano il possesso di attrezzature costosette se si vogliono ottenere certi risultati. Ma anche in questo caso il bisogno può aguzzare l'ingegno e in attesa di avere più risorse puoi iniziare a studiare l'ambiente e gli animali che vuoi fotografare.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 12:39

Stamattina sono nel capanno tranquillo....macchina fotografica su cavalletto nei pressi di una mangiatoia installata da un amico e a 4 metri mi è psaasta una schiribilla femmina e a 6 metri un piro piro.......quindi nn c'è bisogno del 600!!!!!! Logico ovvio....... che ho il fango alle ginocchia.....

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 14:37

Ciao a tutti...Per quanto mi riguarda il ritaglio (o crop che dir si voglia) io lo utilizzo per migliorare la composizione, ma cerco di non scendere mai sotto il formato 20x30 (2360x3540 pixel a 300dpi); partendo da files da 12 Megapixel (2835x4252) direi che sono attorno al 15% di ritaglio (quasi 17% a dir la verità). Le poche foto che metto sul web le porto a 75dpi perchè è più veloce la visualizzazione e credo siano sufficienti per avere una valutazione. Tutti gli altri discorsi che sono saltati fuori li trovo fuori tema, ma evidentemente c'è chi non riesce a NON polemizzare.....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 16:19

Io polemizzo solo quando mi sento chiamato in causa.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 16:21

Guarda caso chi polemizza posta un sacco di messaggio ma mai delle immagini !

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2013 ore 17:05

In sostanza, se col formato aps-c cropperei fino a un 30-35%, con una FF di pari densità, ovviamente cropperei di un 55-60%.
In pratica, con la 40d da 10mpx mi posso spingere fino ai 6-7mpx di crop, e pariteticamente, con una FF da 22mpx (che ha la stessa densità), potrei arrivare ai 7mpx ottenendo lo stesso identico risultato in termini di qualità e di scena inquadrata.


Concordo Sorriso
Ovviamente l'obiettivo è di non croppare affatto, ma talvolta è necessario!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me