| inviato il 03 Aprile 2021 ore 12:59
Nono metto in dubbio che la presenza di uno stabilizzatore sul sensore sia una comodità sia per fotoamatori avanziti che neofiti. Nel mercato delle entry-level reflex della stessa generazione, a parte pentax (di cui però non conosco nulla) NON CI SONO sensori stabilizzati, sia per il costo che andrebbe inevitabilmente ad aumentare, sia perché sono rivolte all'80% ad un pubblico neofita e a quel livello, le specifiche tecniche più o meno si equivalgono. Se aggiungiamo all'equazione anche le mirrorless, ALLORA entrano in gioco i sensori stabilizzati (vedi Olympus EM-10). Visto il budget, sconsiglio nuovo perché difficilmente trovi qualcosa a quel prezzo fuori da periodi di sconti tipo black friday e robe simili. Se cerchi nell'usato puoi trovare: - Canon: 750D, 760D (arrivano a costare fino a 380€) o se vuoi andare su qualcosa di più recente ma più spartano cerca la 2000D o la 4000D ma ti consiglierei i primi due modelli perché hanno lo schermo articolato che è una comodità in più; - Sony: a6000 (mirrorless). Gli altri marchi non li ho scritti perché non lo conosco abbastanza da consigliarti dei modelli. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:16
Di Pentax non andrei sulle entry level perché pur avendo diverse buone caratteristiche (tutte quelle relativamente recenti hanno il mirino a pentaprisma e, ad eccezione di K500 e KS1, la doppia ghiera) hanno il rischio di sviluppare il problema dell'apertura del diaframma (non so la K70 ma quelle più vecchie sì) e seppure potrebbe non accadere non me la sentirei sicuramente di consigliarle soprattutto usate e senza garanzia, problema che non hanno invece quelle di fascia più alta. Per una costo di massimo 350 euro in Pentax valuterei solo la K5, ci sarebbero anche K7, K20D e K10D che sicuramente costerebbero meno ma da possessore della K20D dico che è un'ottima macchina finché si può tenere ISO bassi ma se c'è da aumentarli ne soffre subito (uguale per la K7 che ha lo stesso sensore) mentre la K5 li regge molto bene (da questo punto di vista se la cava bene come la sua erede, la Pentax K3 ed anche come la moderna entry level, la K70). |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:39
Intanto ti consiglio come prima cosa di tenerle in mano e vedere come ci stanno. Nel senso di ergonomia, stabilità...... La fotocamera devi sentirla un prolungamento della tua mano. Nel mio caso ho trovato la quadra con l'ergonomia Canon. Per la scelta del modello io presi quando uscì una 40D con lente in kit 17/85. Pagata circa 1000 euro. Poi negli anni a venire mi capitarono una serie di botte di c.... Per cui oggi mi ritrovo con la 40D, una 350d da guerra, una 1dmk3 ed una 1dsmk2......ti confermo che personalmente non sento la mancanza di futures tecnologiche e con un flash esterno non ho problemi in caso di poca luce. Ho diversi obiettivi, e ti confermo che con i fissi hai poca spesa e tanta resa. Perdonami se ti ho creato ancora più dubbi, ma concludendo ti consiglio un usato di qualità. Se poi ti interessano video in 4k, wifi e monitor a 360gradi allora come non detto. Io sono del parere che una fotocamera deve fare solo foto...... E deve farlo bene. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:03
Consiglio spassionato: compra la marca e il modello che più ti aggrada, però fossi in te eviterei le entry-level perché sono castrate come ghiere, come mirino e come regolazione della messa a fuoco. Buona Pasqua |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:04
Arriva a 350 e prendi una D300 (da RCE a 240) e un 18-105 AF-S usato... e godi come un riccio... Avendole tutte e due (D300 e OM-D EM-10 MkII) se dovessi scegliere direi D300 senza dubbio. Non ti fare incantare da chi dice che la D300 è vecchia... è molto probabile che non l'abbia mai neanche presa in mano. La D300 è veramente una gran macchina! |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 19:33
Ragazzi scusate, qualcuno mi aveva suggerito un libro da consultare ma non trovo più il post, sapreste aiutarmi? |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:17
Grazie mille |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:13
Appena arrivato l'occhio del fotografo, ne cercavo invece uno che spiegasse la composizione "meccanica" di una fotocamera, almeno da capirne il funzionamento |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:26
Ragazzi, buon pomeriggio a tutti... Vi aggiorno un attimo su qualche novità che mi riguarda. Ho finalmente preso una reflex, ho optato per l'usato e nello specifico un usato datato ma per quello che comincerò a fare penso vada più che bene. Si tratta di una Nikon d200 presa a circa 100€. Se avete suggerimenti sono pronto ad ascoltare |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:51
Ottima scelta e gran macchina. La D200 è stata una reflex professionale. Ai suoi tempi il prezzo superava i 1.800 euro |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:07
La D200 ti permetterà sicuramente di inizare a divertirti: ha sicuramente qualche limite nella resa ad alti iso rispetto alle macchine moderne, ma fino a 1600 iso la dovreste riuscire ad utilizzare senza grossi problemi e può essere una eccellente nave scuola. Come ottica cosa hai preso? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 18:42
Hai fatto benissimo. Tanto comunque ti evolverai (se la passione continuerà) e cambierai macchina o sistema. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 7:42
“ Come ottica cosa hai preso? „ in dotazione c'era un nikkor 55 - 200, ma ho trovato a circa 20 € 18-70 che aveva qualche cosa di bloccato, mi son messo con tutotrial a smontare e adesso sembra funzionare... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:39
Beh dai, se la macchina è in buone condizioni e funziona tutto con 120 euro hai macchina, tele e obiettivo standard. Direi un affare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |