JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La mia esperienza con diversi flash è che il TTL lavora un po' di testa sua. Hai avuto modo di confrontarlo con altri flash TTL? „
Si, utilizzavo il TT685, sempre con sistema Fuji , e in TTL ha sempre funzionato alla grande, non ho avuto modo di confrontarlo con altri brand.
“ qualche settimana fa ho riutilizzato il flash Godox 860II su Nikon e mi sono avventurato col TTL. Alla fine sono tornato in manuale dove ho risultati più costanti. Credo, che ad esempio usando il flash in modalità rimbalzo su parete o soffitto, il TTL non sa che hai girato il flash e di quanto e quindi l'esposizione risulta errata. „
In modalità rimbalzo e in altre situazioni il TT685 funzionava alla grande, nessun errore di sovraesposizione.
user28666
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 16:52
cioè in TTL, se il flash è rivolto sul muro posteriore, in TTL il flash regola di conseguenza la potenza da emettere. Come fa a sapere quanto è distante la parete e la sua capacità riflettente? Emette in TTL una serie di lampi veloci ed invisibili per fare questa valutazione? (non credo).
“ cioè in TTL, se il flash è rivolto sul muro posteriore, in TTL il flash regola di conseguenza la potenza da emettere. Come fa a sapere quanto è distante la parete e la sua capacità riflettente? Emette in TTL una serie di lampi veloci ed invisibili per fare questa valutazione? (non credo). „
il sensore del TTL è dentro il corpo macchina come tutti i sistemi TTL quindi capace di dosare la luce a prescindere dalla posizione della parabola.
user28666
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 17:13
Appunto per questo... lui dosa sapendo che il flash è in posizione standard non di sbiego. Vabbè io vado sempre in manuale, mi trovo meglio.
“ Appunto per questo... lui dosa sapendo che il flash è in posizione standard non di sbiego. Vabbè io vado sempre in manuale, mi trovo meglio. „
La parabola può essere ruotata come ti pare il lampo viene letto dal sensore TTL interno della fotocamera e automaticamente dosato in base alla luce che riceve dalla scena, funzionano così tutti i sistemi TTL flash.
A prescindere da questo il mio flash sovraespone TTL sempre o di rimbalzo o diretto o comandato wireless.
Chiedevo se qualche utente avesse il mio stesso problema.
Lavorando in manuale in studio ovviamente si risolve il problema , ma non è per questo quello che sto chiedendo.
Grazie comunque.
user28666
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 17:44
Prego. Quindi mi confermi che il flash emette dei lampi bevi per leggere di conseguenza la luce della scena per poi dosare nel lampo finale.
Comunque anche per foto fuori dallo studio, io uso il manuale. Dopo 1 scatto o 2 di prova, gli altri non li muovo più a meno che devo cambiare distanza o location. Al cambio di diaframma semplicemente modifico in manuale il flash di pari diaframma. Giuro che funziona meglio del TTL.
“ Comunque anche per foto fuori dallo studio, io uso il manuale. Dopo 1 scatto o 2 di prova, gli altri non li muovo più a meno che devo cambiare distanza o location. Al cambio di diaframma semplicemente modifico in manuale il flash di pari diaframma. Giuro che funziona meglio del TTL. „
Si col manuale ok , ma in certe situazioni, e in determinati servizi il ttl è sempre stato utile, l'ho sempre utilizzato in foto reportage anche ai tempi della pellicola.
“ Prego. Quindi mi confermi che il flash emette dei lampi bevi per leggere di conseguenza la luce della scena per poi dosare nel lampo finale. „
Si , come tutti i sistemi moderni flash TTL da 10 anni a questa parte.
Riuppo il topic per una domanda: Possiedo da qualche anno un flash Godox TT685 per Canon. Recentemente ho acquistato una fotocamera Panasonic m4/3, e stavo valutando un flash anche per "lei", poi mi è venuta una idea: senza stare a comprare un secondo flash, potrei montare sulla Panasonic un X2t, sul quale monterei poi il flash canon, che comandarei via wireless? E fattibile? Diventa un accrocchio avere sia il trigger sia il flash impilati sulla fotocamera? Come sulla Caonon lo userei al 90% in interni, montato sulla fotocamera di rimbalzo, il restante 10% su stativo con softbox.
il problema secondo me sono sono i contatti: se Canon ne ha 5 ed un'altra fotocamera ne ha un numero diverso potresti non essere in grado di fare ciò. Il mio X2T per Canon ha 5 contatti sotto, cioè dove si attecca alla fotocamere, e 5 contratti sopra, cioè dove ci monti il flash.
Forse ti converrebbe aggiungerci una staffa laterale per flash e far funzionare il flash tramite trigger, ma staccato dalla fotocamera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.