| inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:48
“ Quello che trovo insensato è legare la qualità di un lavoro al fatto che uno usi mirrorless, reflex, lastra, 35 mm..... „ eppure la qualita' di un lavoro CAMBIA MOLTISSIMO a seconda che tu usi mirrorless, reflex, lastra, 35mm. Sostenere che l'attrezzo non influenzi il fotografo mi pare errato. |
user33434 | inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:50
@Matteo Il ragionamento rimane comunque, la rigidità nei canoni estetici non credo influenzi il valore finale ma mi hai incuriosito, sono sempre stato convinto che in Macro, Avifauna e Astrofotografia esistessero regole molto strette in cui muoversi ma sono generi che non conosco se non superficialmente. Saresti così gentile da linkare qualcosa che hai visto? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:56
Salt non è assolutamente il ragionamento che faccio io, mi sembra chiaro... L'assunto del post è che uno usa ml e quindi non sa/impara a scattare.... Ma è chiaramente una scemenza..... Il mezzo scelto è una parte del linguaggio, ma non può essere la fonte di un PREgiudizio.... Tarantino odia il digitale e usa pellicola, nei suoi film questo si vede ed è un marchio di fabbrica... Perfetto.... Peter Jackson lavora in digitale e fa in ogni caso films di alto livello.... Il mezzo è SOLO il mezzo.... |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:20
Non direi proprio che automaticamente chi usa una mirrorless non sa fotografare; tuttavia è indubbio che all'aumentare delle facilitazioni offerte da un strumento siano necessariebmeno capacità tecniche per utilizzarlo (parlo solo di caoacità tecniche, non artistiche). Pertanto per utilizzare i tre tipi di fotocamere citate da chi ha aperto la discussione, le capacità necessarie ad ottenere foto tecnicamente corrette, tralasciando le capacità di post priduzione (che comunque devono partire da foto tecnicamente corrette, cioè: correttamente esposte, correttamente a fuoco, ecc.) non c'è alcun dubbio che siano nel seguente ordine decrescente: - fotocamera a pellicola; - reflex digitale; - mirrorless digitale. Se preferite pissiamo invertire il ragionamento: - chi sa usare solo la mirrorless non è in grado di usare la reflex digitale (figuriamoci una a pellicola ); - chi sa usare una reflex digitale sa usare una mirriorless (ma non è detto sappia usare una macchina fotografica a pellicola); - chi sa usare una fotocamera a pellicola sa usare anche le altre due. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:24
Discorsi strani ma in parte veri, chi ha scattato 30 anni in analogico si è subito trovato bene in digitale no, c'è chi ha provato ed è rimasto in analogico, provate a mettere una analogica in mano a uno che è nato e cresciuto con il digitale, chi ha voglia impara in tutte le condizioni |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:38
Io rimango convinto che gli automatismi servano se li si conosce ed è quello che si vuole Vale per tutto, da reflex a mirrorless |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:53
Credo Giacomelli si facesse un vanto di non saper fotografare. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:10
Non ho letto gli altri interventi, ma provo a dire la mia. Dire che chi usa la mirrorless non sa fotografare è una palese stupidaggine, perché quello che conta non è il mezzo ma come lo si usa. Del resto usare in automatico una reflex o una mirrorless è sostanzialmente la stessa cosa, dunque non fa testo... Credo però che ci si dovrebbe focalizzare più sull'episodio che ha generato la discussione rispetto a tutto il seguito. Se l'amica di Vincenzo Cilia è tornata a casa dal corso di Fotografia senza essere in grado di "fare una foto decente", la discussione doveva vertere sui due errori che si erano verificati: l'errore dell'amica che non ha chiesto sufficienti spiegazioni per capire e l'errore del docente che non è stato in grado di trasmettere a tutti i concetti di base. Io ho fatto il primo corso base di Fotografia nel 2012 e tutti i partecipanti avevano reflex. Alla fine del corso nessuno ha prodotto dei capolavori, ma pur con diversi livelli di apprendimento tutti avevamo assorbito i concetti base, che è poi lo scopo di un corso di tal genere. Sostanzialmente tutti eravamo in grado di fare una foto "generica" non mossa, esposta in maniera decente e con un qualche senso. Dunque pur senza mirrorless ce l'abbiamo fatta. Allo stesso tempo non si può dire che chi usa la mirrorless non è capace di fotografare, perché l'apprendimento di base è esattamente lo stesso, forse forse leggermente aiutato dal fatto di vedere più facilmente in tempo reale i risultati della modifica dei parametri. Quello che conta è sapere come gestire i parametri in base a quello che si vuole ottenere e questo lo si deve sapere nè più nè meno con una reflex o con una mirrorless. Poi, ovviamente ognuno è libero di utilizzare una reflex o una mirroless in automatico, ma questo per me è prendere delle istantenee, non fotografare e questo per me si fa molto meglio con un cellulare... Suggeriei comunque al creatore della discussione di fare una riflessione con l'amica proprio su quello che non ha funzionato durante lo svolgimento del corso, togliendo dalla testa dell'amica che il problema sia reflex o mirrorless, perché proprio non fa testo. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:19
Grazie Giovanni Azzi . Non credevo di sollevare un vespaio con questo post. In realtà in un mio intervento di questo pomeriggio ho evidenziato che alla base c'era stata una cattiva impostazione didattica da parte del maestro del corso e la ragazza si era trovata spiazzata . Poi sarà bastata una mezza paroletta sulle difficoltà d'uso d'una reflex e la frittata è stata fatta. Spero ora che quella mia amica non abbandoni la fotografia per darsi all' uncinetto. Ringrazio tutte le persone che sono intervenute in questa discussione perchè personalmente ho appreso tante cose nuove apprezzando soprattutto i toni della comunicazione . Mai aggressivi e improntati sempre a rispetto e a grande professionalità. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:22
La macchina che migliora o peggiora il fotografo non esiste, io uso reflex per abitudine di tanti anni e il piacere resta sempre tanto, uso anche ML per esigenza avvenuta, mi piacciono tanto le vecchie ottiche manuali che però con la reflex spesso non riesco più a farle rendere per quello che valgono, tutto li, ora non so se ho speso bene i soldi relegando la ML perennemente in fuoco manuale ma devo dire che da quel lato mi ha migliorato, o meglio ha migliorato il fuoco delle mie foto, per le inquadrature e scelta di luce tra le due non trovo nessuna differenza in assoluto. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:54
Il grosso vantaggio che ho riscontrato io con le ML è proprio nella messa a fuoco manuale. Molti hanno parlato di esposizione, ma si può esporre correttamente anche con una reflex. Quanto agli automatismi esistono in entrambe le tipologie, da quel punto vista si equivalgono. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:56
Qualcuno ha già detto che se stacchi lo specchio ad una reflex, questa diventa una mirrorless? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:07
“ ...si può esporre correttamente anche con una reflex. „ Ma certo che si può esporre correttamente sia con reflex che con mirrorles, questa è un'ovvietà; anche con la pellicola se è per questo (lo si fa da 150 anni), ma è indubbio che: - la fotocamera digitale ha il vantaggio su quella a pellicola di farti ruvedere subito la foto e se non è esposta come vorresti (Che non vuol dire per forza il classico "tono medio" o "grigio medio" che dir si voglia) puoi rifarla subito. Quindi la reflex digitale ti facilità rispetto alla macchiba a pellicola. - la mirrorles ha il vantaggio che l'esposizione TE LA FA VEDERE PRIMA quindi ti facilità rispetto alla reflex digitale (è, manco a dirlo, ancora di più rispetto a quella a pellicola). |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:24
“ - la fotocamera digitale ha il vantaggio su quella a pellicola di farti ruvedere subito la foto e se non è esposta come vorresti (Che non vuol dire per forza il classico "tono medio" o "grigio medio" che dir si voglia) puoi rifarla subito. Quindi la reflex digitale ti facilità rispetto alla macchiba a pellicola. - la mirrorles ha il vantaggio che l'esposizione TE LA FA VEDERE PRIMA quindi ti facilità rispetto alla reflex digitale (è, manco a dirlo, ancora di più rispetto a quella a pellicola). „ la mirrorless ha il vantaggio che l'esposizione TE LA FA VEDERE PRIMA.... Ma prima di quanto? Con una reflex digitale due secondi dopo lo scatto vedi la foto sul display e pure l'istogramma, se vuoi, dopo di che se necessario aggiusti l'esposizione. Con una mirrorless fai la stessa cosa ma senza fare lo scatto di prova... capirai che differenza... Il vero divario è tra analogico e digitale, quello sì, che con l'analogico per sapere se avevi esposto come volevi avevi come unica chance la misurazione accurata della luce con l'esposimetro e fare i conti giusti nella tua testa. Se poi qualcosa era andato storto lo potevi sapere solo dopo lo sviluppo del negativo, quindi l'esperienza contava molto di più e te la facevi molto più lentamente. Non è un caso se i professionisti in studio usavano le medioformato coi dorsi polaroid... Oggi, a parte certi generi particolari, c'è ben poca differenza tra usare una reflex non più vecchia di dieci anni (cioè con un buon display e il live wiew) e usare una mirrorless. La messa a fuoco manuale effettivamente su una reflex aps-c è problematica, ma su una FF molto meno. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:30
Personalmente avevo intenzione di sostituire o affiancare la mia reflex con una ML super caz**ta quando sono inciampato in una Leica M usata con un bel 35mm luminoso. Non pensavo mai di trovarmi così bene con una macchina a fuoco manuale. In sostanza LM invece di una ML. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |