| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:54
|
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 18:00
“ Ehmmm... scusa Hbd... ma davvero vuoi spiegare a me cos'è e come funziona una pellicola? „ Più che altro erano delle precisazioni sulle fotocamere digitali, che sono totalmente diverse da quelle a pellicola, e non hanno una "timbrica di immagine" predefinita, visto che molto dipende dalla postproduzione (inevitabile, anche se si scatta in jpeg: al limite la fa la fotocamera, ma vi sono svariate opzioni disponibili a livello di picture style). |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:35
uso al 70% pellicola, da anni solo 120, ma mi piace anche usare il digitale per i suoi "altri" vantaggi che ben sappiamo. i 18 mega della 1dx a me starebbero benissimo come mi stanno benissimo i 16 della 1ds II. non ho necessità di "inseguire"/"prevedere" nulla per cui non mi servono AF da fantascienza, sempre per me 800 ASA sono già Altissima Sensibilità. le ottiche in mio possesso sono tutte molto buone, per quello che faccio, anche se considerate vecchie ( per cosa poi non ho mai ben capito). La serie 1, nelle sue varie incarnazioni , considerando quanto detto restano per me bellissime macchine...reflex! |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:48
Ok Hbd, la prossima volta adopererò le virgolette così sarà chiaro a cosa mi riferisco. E se non lo avessi capito mi riferisco a quella fastidiosa sensazione di finto, di posticcio, insomma di "artefatto" che TUTTE le immagini digitali portano seco e che nella 1 Ds lll sono, o almeno paiono, meno peggio rispetto a quanto fatto e riportato da altre macchine. |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:46
“ e non hanno una "timbrica di immagine" predefinita, visto che molto dipende dalla postproduzione „ Ohibò...allora una vale l altra? m.youtube.com/watch?v=7A7YxYugBAM Comunque per il mio utilizzo, il mio, una 1dx è una macchina moderna, efficace e sufficiente per tutto...se non è rotta o consumata. Cosa altro deve avere una foticamera? Rispondere ad alexa " oh vai e fammi le foto così e così" ? :-) Per me eh |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:27
“ Ohibò...allora una vale l altra?Confuso „ No, dato che i sensori possono avere caratteristiche diverse da un modello all'altro, come ad esempio numero di pixel, gamma dinamica, snr. Tuttavia la postproduzione, che sulle fotocamere digitali è un passaggio inevitabile (anche se si scatta in jpeg, visto che in tal caso la postproduzione viene effettuata direttamente dalla fotocamera, che crea il jpeg sulla base delle impostazioni selezionate) incide enormemente sui colori e sulla resa finale dell'immagine. D'altro canto, basta aprire un file raw di una 1dx, o di una qualsiasi reflex digitale/mirrorless Canon, con dpp, capture one, lightroom, rawtherapee, luminar, per ottenere (assumendo di utilizzare le impostazioni standard) cinque immagini diverse tra loro, in quanto cambiano gli algoritmi di demosaicizzazione e i profili colore. |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:30
Quindi non è come dicevi prima? “ non hanno una "timbrica di immagine" predefinita, „ “ No, dato che i sensori possono avere caratteristiche diverse da un modello all'altro, come ad esempio numero di pixel, gamma dinamica, snr. „ Capisco nulla, delle due l una... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:45
Maceric io vorrei un po' di gamma dinamica in più, un LV con AF più pronto e l'antiflickering, così sarebbe perfetta Ah, aspe', è la 1DX MK II Però come si dice, son dettagli, la 1DSIII ho dovuto scartarla perché ferma a 3200 ISO max, per me quelli non sono dettagli, in palazzetto sfondo volentieri i 20'000 ISO... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:01
Tra un sensore e l'altro possono cambiare le caratteristiche hardware, come scrivevo, e quindi le prestazioni. Chiaramente i limiti hardware del sensore non possono essere superati, tuttavia il punto chiave è che un sensore non ha un profilo colore predefinito, e questo viene scelto solo in fase di postproduzione. Tutte le diatribe che si leggono sul forum sui "colori Canon/Nikon/Sony" sono principalmente dovute a questo. I profili colore, che tuttavia non sono legati al sensore, ma dipendono dal software: se si hanno le capacità e gli strumenti, nulla vieta di creare dei profili colore ad hoc, per avvicinarsi il più possibile al risultato voluto. Anche se si scatta in jpeg non vi è una resa predefinita delle immagini: Canon offre 6 (7 sulle macchine prodotte negli ultimi 5 anni) picture style tra cui scegliere, preinstallati sulla fotocamera, ma volendo se ne possono caricare altri, eventualmente creati ad hoc con il picture style editor. Insomma, con le fotocamere digitali vi è una enorme flessibilità di gestione dell'immagine, in postproduzione. Purtroppo, talvolta vengono attribuiti al sensore dei problemi che, invece, sono prettamente legati alla postproduzione. |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:02
Manco so come si scrive 20...cosa?? Non so se è fotografia, o solo riproduzione di immagine impressa ad ogni costo, ma nel caso mi doterei di un visore notturno militare. Ma ognuno... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:03
Da possessore di 1Dx ti dico due o tre cose sparse. L'AF è una bomba. Poter collegare l'esposimetro al punto AF attivo è fighissimo, anche se a volte rompe le balotas, ma la colpa è sempre di chi scatta, non della macchina. La reattività della macchina è spettacolare. Tuttavia… Per certi versi rimpiango la 5D3, infatti credo che l'anno venturo affiancherò una R6, per andare in giro con qualcosa di compatto all'occorrenza. Il discorso 1DsIII però mi attizza da anni. Si trova a prezzi ridicoli e a mio avviso come dice il buon Paolo restituisce dei file più vicini alla resa della pellicola. 3200Iso max in ritrattistica per me sarebbero sufficienti. Prima o poi ne comprerò una. |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:06
“ : i profili colore, che tuttavia non sono legati al sensore, ma dipendono dal software: se si hanno le capacità e gli strumenti, nulla vieta di creare dei profili colore ad hoc, per avvicinarsi il più possibile al risultato voluto. „ Ergo...una vale l altra. Con buona pace evidentemente delle migliaia di post. A me poco cambia, scatto e mi sviluppo in casa le pellicole BN e colore. Quando uso la 1dsII non mi faccio di questi problemi. Ditelo agli altri se sono d accordo. “ per andare in giro con qualcosa di compatto all'occorrenza. „ Vado in giro con una rollei 6008 e corredo, non dovendo scalare montagne a mani nude o rincorrere ciclisti in fuga il peso mi preoccupa poco ( anche la 1dsII non è che sua una piuma ma mi piace anche oer quello) la 1dx mi sembra sua anche un filo più leggera |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:12
“ Ergo...una vale l altra. Con buona pace evidentemente delle migliaia di post. A me poco cambia, scatto e mi sviluppo in casa le pellicole BN e colore. Ditelo agli altri se sono d accordo. „ Non proprio, dato che la postproduzione non può compensare per le informazioni che il sensore non riesce a catturare, per limiti hardware. Ad esempio, se necessito di 50 megapixel, e il sensore si ferma a 20, la postproduzione non potrà di certo ricostruire l'informazione mancante. Discorso analogo se mi servono 14 stop di gamma dinamica, e il sensore non può fornirne più di 10. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:18
Ma no maceric, ci sono diverse necessità, una è proprio questa, fotografia sportiva, qui a 25600 ISO. Per me è ancora un bel file utilizzabile!
 |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:20
@hdb Perdonami ma mi sembra un poco: " si, no,forse, ni" Ma è un mio limite. @cesarecallisto Certamente foto utilizzabilissuma.mi chiedo però come facevano a fare servizi indoor di boxe, per esempio, con pellicole poco più di 200 asa a colori e andare su riviste internazionalu a doppia pagina...ma io non ho mai fotografato sport.qualcosa di notte si però. anche se non correvano i miei soggetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |