RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:21

Io ho una decina di obiettivi 1,4 (ed uno 1,2) e le foto le faccio anche a mezzanotte (nelle notti di luna vuota)!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:30

Urca!!!
Avete appena riscoperto l'acqua calda!MrGreen;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:33

Avere più possibilità è un plus , per altro , non sempre , ma quasi , le lenti danno il meglio di se con un paio di stop chiusi e una cosa è partire da 1,4 una cosa è partire da 3,5
Per il discorso della messa a fuoco , il 4/3 affronta meravigliosamente questo problema, ho scattato con tanto , dal medio formato al quarto terzi e ogni sistema , ogni lente, hanno delle peculiarità da sfruttare . Ad oggi se dovessi scegliere una sola lente , il 35 1,4 Fuji

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:23

Servivano con pellicola perché non si poteva salire molto di DIN/ASA!
Poi con il digitale calarono i prezzi e diventarono una moda alla portata di tutti! Addirittura c è stato il “filone” Lomo con tremende lenti piene di aberrazioni e swirling!
Oggi c è chi adatta super luminosi a FF+ per ridurre ulteriormente la pdc pensando di dare un effetto 3d!
Cavolata assurda perchè quello è dato in primos dalla LUCE e poi dalla transizione dei piani che più morbidi sono meglio é!
Il Sony 135 1,8 che è una lente super ha però un difetto come tutte le nuove ipercorrette, ovvero il passaggio da fuoco a fuori è repentino, con causa di un immagine che sembra appiccicata !

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 13:03

Oggi c è chi adatta super luminosi a FF+ per ridurre ulteriormente la pdc pensando di dare un effetto 3d!
Cavolata assurda perchè quello è dato in primos dalla LUCE e poi dalla transizione dei piani che più morbidi sono meglio é!


Verità assoluta

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 13:18

Ognuno faccia come gli piace!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 13:37

Oggi c è chi adatta super luminosi a FF+ per ridurre ulteriormente la pdc pensando di dare un effetto 3d!
Cavolata assurda perchè quello è dato in primos dalla LUCE e poi dalla transizione dei piani che più morbidi sono meglio é!


Verità assoluta


Invece è falso.

O meglio, è una verità faziosa, incompleta. Credo ci siano 15 pagine e più di esempi e discussioni da cui ne esce che NO, non c'è un primis e un secundis, ma ci sono tante cause che da sole o sommandosi determinano la sensazione di tridimensionalità.
Ma luce e transizione possono anche non esserci.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 13:48

Le grandi aperture sono utili per non far vedere gli sfondi che a volte non aggiungono niente.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 14:30

"Il Sony 135 1,8 che è una lente super ha però un difetto come tutte le nuove ipercorrette, ovvero il passaggio da fuoco a fuori è repentino, con causa di un immagine che sembra appiccicata !"

Questa è una delle peggiori fesserie che ho letto qui sul forum. E' una delle ottiche moderne con maggiore effetto 3D che ho mai visto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3890105&l=it

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 14:34

Non c'è niente di 3D in quella foto MrGreen con tutto il rispetto.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 14:41

Vabbè, buona domenica.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 14:45

Ovviamente ognuno di noi ha le sue esigenze e, quindi dico solo la mia: molto difficilmente utilizzo una lente a tutta a pertura e spesso la uso sapendo già che la foto non mi entusiasmerà; non tanto per la qualità perchè tantissime lenti sono ottime già a tutta apertura, a differenza di qualche anno fa. Ma trovo che una pdc così limitata sia fastidiosa. Superficialmente c'è chi si entusiasma per "l'effetto 3D", per lo "stacco", per il "magico sfuocato"; sono tutte cose che io non trovo veramente piacevoli o, almeno, mi SEMBRA di trovarle utili se guardo una foto a monitor. Ma io stampo sempre le mie foto e, tenendole in mano e valutandole attentamente, mi da un sacco di fastidio una piccola differenza di messa a fuoco tra un occhio e un altro, oppure tra occhi e capelli. Insomma, certi pregi tanto decantati a me sembrano difetti estremamente fastidiosi; inevitabilmente l'occhio mi cade sempre lì, sul particolare sfuocato che mi da molto fastidio. Se poi a questo aggiungo un altro difetto per me ormai diventato insopportabile e cioè il "gigantismo" di ottiche superluminose che inevitabilmente sono inutilmente grosse e pesanti.
Ho riferito le mie idee che possono non coincidere con i desideri di altri

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:17

Claudio concordo con te sul “gigantismo” di certe ottiche. Sono passato a mirrorless per poter utilizzare lenti MF, piccole, leggere e luminose. Vi faccio un esempio: ho il Sigma art 35mm f1,4, lente bellissima, corretta otticamente, ma dal peso di 665 gr (è la più leggera della linea art), e ho da poco acquistato il Voigtlander 40mm f1,4 Nokton Classic, peso 185 gr. D'accordo a f1,4 non è nitido come il Sigma art, ma questa “non qualità” gli conferisce qualcosa di diverso, rispetto alle tante lenti moderne e ipercorrette che sfornano file e non foto. Ma soprattutto pesa 500 gr in meno, certo non è autofocus ma con il focus peaking anche questo non è un problema se fai foto per passione e non per lavoro.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:46

È chiaro che nel più sta il meno. Il problema è quanto serva il più e quanto costa in termini di soldi e peso...
Comunque ripeto: è una questione di tipo di foto

user216001
avatar
inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:57

Parafrasando un detto: " l'ottica luminosa logora chi non ce l'ha" ;-)

Battute a parte, io ritengo che l'optimum, per le varie focali che offrono questo tipo di luminosità, diciamo da 24mm a 85mm, sia la luminosità di f1.4. Gli f1.2 e più luminosi ancora bisogna saperli usare, saper scegliere quando usarli aperti o meno, e qui si apre una voragine tra chi sa fare ciò e chi invece diaframma a casaccio. Per tornare al discorso legato al diaframma f1.4, la mia esperienza mi porta dire che il Contax 50 f1.4 era meglio del 50 1.7. Il Nikon 50 f1.4 meglio dell'1.8, stessa cosa il Canon ( parlo di f e ef, non conosco i nuovi Z e RF). Stessa cosa sui 35mm, f1.4 praticamente sempre meglio dei vari f2-f2.8. Idem sugli 85mm, 1.4 sempre meglio di f1.8-f2.8 a parità di costruttore.

Oltretutto, restando sulle focali semplici da costruire, come un 50mm, il costo di un 50 f1.4 non è così esorbitante rispetto ad un f1.8, e come qualità di immagine globale, nitidezza, sfocato, etc, è un deciso passo avanti. Poi, bene o male, una luminosità di f1.4 non è poi così difficile da domare, se si ha un minimo di dimistichezza, al contrario quelle più luminose qualche accorgimento maggiore lo richiedono. Comunque il guadagno in merito ai tempi, agli iso, alla qualità dello sfocato, e la possibilità di essere usati anche in condizioni di luce molto scarsa, sono tutti elementi a favore di un'ottica luminosa rispetto ad un'ottica che lo è meno. Tutto sta alla consapevolezza, alla tipologia di foto, che uno può o vuole fare, ed anche, tirando in ballo le ottiche f1.2, di quanto può o vuole spendere. A me un mese fa l'ottica luminosa ha salvato uno shooting. Sono arrivato al momento di scattare ed il flash è morto. Avessi avuto un'ottica f2.8 o f4, per portare a casa gli scatti, avrei dovuto alzare gli iso a livelli esagerati. Con l'1.4, chiuso a F2 quando mi serviva profondità di campo, stando largo con l'inquadratura per avere più PDC per poi ritagliare in post, ho fatto lo shooting senza problemi. Ovviamente sono dovuto scendere a compromessi per qualche scatto, ma la qualità delle foto è rimasta accettabile. Con un ottica più buia, quindi iso alle stelle, non avrei nemmeno cominciato a scattare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me