| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:25
@kelly15, Come fai a definire il 55/1.8 una buona lente? Io l'ho trovato imbarazzante per quel prezzo. CA degna da 18-55 di kit, sfocato pessimo, resa ai bordi oscena (ma forse era l'esemplare che avevo comprato) |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:26
A me sembra che partano molto, troppo cari. Onestamente non vedo ragioni valide perchè ottiche così poco luminose debbano costare così tanto. Speriamo che tutta questa concorrenza (Sony, Sigma, Samyang, Tamron) serva a qualcosa sul fronte dei prezzi |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:35
Obiettivi fissi poco luminosi e anche costosi... No Grazie preferisco i miei 1,4. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:39
Ottichine buie buie, sono degli F 2,5 - 2,8 a....600 Euro! Mahhh..... Ci vuole rispetto per il denaro, ed io a comprare a quei prezzi, non ce lo vedo. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:43
">www.calumetphoto.de/category/sony-neuheiten „ Prezzo attorno ai 600 di listino... e io che pensavo ok, prezzo su strada di 480/500 euro, se sono veramente (ma veramente) di qualità ci potrebbe anche stare... Ma a 700 euro (in Germania poi, dove normalmente le cose costano un po' meno che da noi)... ma almeno ti danno in omaggio il passamontagna con cui il negoziante ti chiede i soldi alla cassa? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:45
“ E perché mai? E' pur sempre una focale diversa ... „ Punti di vista. Per me che scatto molto volentieri al chiuso con luce naturale quello stop intero di luce fa un'immensa differenza. Avrei sperato che il 40 si piazzasse come alternativa del batis, ma il 2.5 per me lo rende poco appetibile. Mi piacciono le lenti compatte, ma per me il 35 1.8, il 50, l'85 sono già compatti il giusto senza rinunciare all'apertura |
user110713 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 18:53
Le lenti sono esteticamente bellissime. La qualità mi sembra buona ma non alla pari delle ottiche sony Zeiss che hanno una resa diversa anche per quanto riguarda i colori ecc. Andranno comunque a ruba tra un anno nel mercato dell'usato. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:03
Vedi Balza, il bello è che ci sono. Ci sono e stanno la e nessuno costringe nessuno all'acquisto. Poi se un domani ti viene di fare la "pazzia", lo fai. Tante volte ho giudicato caro e inopportuno un obiettivo e poi magari dopo un certo periodo di tempo l'ho comprato. Quindi direi nessun passamontagna ma semplicemente un'offerta che, in quanto tale non obbliga nessuno. Poi se costassero meno, preferirei. Pie il 55 1.8 è universalmente riconosciuto come ottica eccellente tanto che molti recensori lo paragonavano all'Otus. petapixel.com/2014/01/30/dxomark-rates-zeiss-55mm-fe-sony-a7a7r-best-a Io non credo il paragone fosse azzeccato, ma credo anche tu sia stato particolarmente sfortunato se esprimi quel giudizio. Ovviamente anche lui è molto caro. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:17
“ Pie il 55 1.8 è universalmente riconosciuto come ottica eccellente „ Nel mio caso il Sony FE 50mm F1.8 pagato 169 euro ( black friday ) è risultato superiore al 55 f/1.8 zeiss pagato 969 euro in un negozio ( restituito, sono stato rimborsato dopo documentazione con le foto a paesaggi che evidenziavano il difetto : asse ottico "storto" ). |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:21
Gio3000, il Sony 50 1.8 da 170€ è esemplare per bassa variabilità degli esemplari ed ai diaframmi centrali è perfetto fino agli angoli. Per fortuna che esiste va Per quanti riguarda questa serie, sono belli, otticamente saranno sicuramente ottimi o eccellenti, ma il prezzo è troppo alto. Lo dicono un po' in tutti i forum e anche nelle recensioni. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:26
Si, infatti se non avessi il Sony FE 50mm F1.8 ed il Zeiss Batis 25 f/2 potrei acquistare questi nuovi Sony FE 24 e 50mm, ma essendo già servito, aspetto altre focali, o un 16 mm o un 18 mm. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:28
“ Vedi Balza, il bello è che ci sono. Ci sono e stanno la e nessuno costringe nessuno all'acquisto. Poi se un domani ti viene di fare la "pazzia", lo fai. „ Ovvio, meglio che ci siano piuttosto che non ci siano... Con me sfondi una porta aperta con questi discorsi: sapessi quante volte ho chiesto perché viene criticata Nikon per la scelta fatta sul diametro della baionetta, soluzione sui cui vantaggi reali si potrà anche discutere ma che di sicuro non comporta svantaggio alcuno. Figurati se giudico negativamente l'aver immesso altre lenti sul mercato. Ma questo non toglie che 700 euro per un 50/2.5, anche fosse semplicemente perfetto (cosa comunque dà capire), sono una rapina. Ps: Vai tranquillo che dirò lo stesso anche quando il 40 pancake lo tirerà fuori Nikon, qualora prezzo e luminosità fossero gli stessi. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:39
Si iniziano a vedere le prime recensioni in laboratorio: Il 40 mm sembra eccellente su tutti i fronti ed a mio parere è una focale estremamente interessante. Avevo il 27mm su Fuji che equivale appunto a un 40mm su full frame e la trovavo una lente davvero comoda. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:51
Raga il prezzo è giusto e al massimo scenderanno di 50€ Perche sappiamo i prezzi alti dei D1 sony. In ogni caso hanno fatto grandi cose con queste lenti |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:53
"Ma questo non toglie che 700 euro per un 50/2.5, anche fosse semplicemente perfetto (cosa comunque dà capire), sono una rapina." Mica ti obbligano. Un po come il 35 2.0 Leica che costa 7250 Euro. E' li, e nessuno ti obbliga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |