RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:33

Cari amici, permettemi un altro ' fuori tema) di genere musicale. Mi ha colpito il bel racconto di Andrea su Ravel.
In questi anni, dopo che ho smesso di suonare, ascolto. Posso così dedicarmi alla letteratura pianistica, che è sterminata e, in particolare, a quel gigante che è stato Sviatoslav Richter. Si racconta che preferisse Haydn a Mozart. Le sue incisioni di alcune sonate di Haydn per la Decca, sono per me una rivelazione che mi affascina e commuove.
Se a qualcuno interessa, potete sentirne una raccolta in youtube. Meritano davvero! Credo che molti lavori di Haydn ci rivelino di lui molti aspetti inimmaginabili.

user12181
avatar
inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:03

"@Mur ho fatto lo scientifico, non il classico come te... Che Leibniz fosse un superdotato non ho mai avuto dubbi peró... "

Rileggi anche solo la Monadologia e il Discorso di metafisica, per un esperto di informatica dovrebbe essere una lettura entusiasmante, Massimo Mugnai insegna. Ogni tanto mi viene voglia di mettermi a rileggerlo (e leggerlo) per bene prima di morire, però non so se mi basta più la testa, a parte le mie lacune matematiche, che indubbiamente pesano. I manuali di liceo quasi sempre lo trattano malissimo, ancor peggio quelli di una volta che erano dei bigini, è come se la damnatio memoriae, che gli inflissero i newtoniani per la nota contesa, si fosse trascinata in forma diversa fin nelle scuole italiane... Laici, cattolici, Abbagnano vecchio, Lamanna & Co, una pena. Ma anche l'Abbagano rivisto e annacquato da Fornero (il quale è un formidabile produttore di brodaglie ecumeniche) è peggio che andar di notte...
Fra i manuali recenti, una trattazione sintetica, ma molto meditata e ben fatta, è quella di Mori nel Cambiano Mori, Laterza. Da preferire le edizioni meno recenti, perché poi è stato sempre più semplificato, per renderlo commestibile e farlo adottare anche da cani e porci.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 20:22

@Mur ho superato Filosofia della Scienza con il gruppo Geymonat alla Statale di Milano nel 1969. Ma pensare che io possa capire un testo di filosofia originale è un po' troppo per me. Poi se ricordi Heidegger diceva che bisognava sapere greco e tedesco per fare filosofia seriamente. Popper si trovò sfollato in Australia e citava Platone più o meno a braccio, senza gli originali davanti. Tanto è vero che nessuno pensa che Popper sia un buon interprete di Platone.
Se segui la gloria monzese Galimberti, tira sempre fuori il greco. Alla sua quarta conferenza dal vero mi sono addormentato a teatro perché ripete sempre le stesse cose...Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:59

"Un Coeur en Hiver"

l'ho visto, l'ho visto ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:17

Sviatoslav Richter Haydn Decca, me lo annoto.
Già che parliamo di musica una mia conoscente che insegna pianoforte in conservatorio, dopo la mia dichiarazione d'amore per Ravel mi ha fatto scoprire la Germaine Tailleferre che non conoscevo e mi ha dato due CD

e da allora anche la Tailleferre ha un posto nel mio cuore, mi disse che per motivi di beghe ereditarie sui diritti d'autore è difficilissimo trovare delle incisioni della sua musica e, correggetemi se sbaglio, anche nei concerti mi sembra decisamente trascurata, invece meriterebbe di essere più eseguita io credo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:50

Ricordo a chi sia interessato alla Bourke-White che domani dovrebbe uscire il libro Repubblica-National Geographic a lei dedicato, 14.90€.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:00

Pervenuto! Volume dei Visionari di buon formato, buona stampa, buone riproduzioni.
Sorprendentemente ho capito l'introduzione di Smargiassi. Normalmente Smargiassi non lo capisco.
Non che non scriva bene, sono io che non sono attrezzato culturalmente per seguirlo.
Qui invece è planato a livello di lettori appassionati di fotografia, ma non specialisti. Bravo.
Le foto sono state scelte da Rampini. Mi sarebbero piaciute più foto e meno commenti.
Forse mi aspettavo molte più foto dal libro con Caldwell. Quelle però sono una parte molto piccola della produzione di MB-W. Mi rassegno, non vedrò mai foto decenti da "You Have Seen Their Faces" a costi abbordabili.
Se sopravvivo al vaccino, vado a Cinisello in bici dalla casa editrice Silvana Editoriale a comprare un libro (scritto da Andreani) che Crocenzi aveva "sceneggiato" e Giacomelli tradotto in immagini, intonato a Leopardi. Ringrazio ancora una volta Fabio e sua figlia per gli utili suggerimenti.
La copia anastatica Rizzoli di "Conversazione in Sicilia" non è lontanamente paragonabile in qualità di stampa delle immagini a questo Visionari.
Per chi è interessato alla MB-W: l'autobiografia originale "Portrait of Myself". Inglese molto scorrevole, consigliabile per chi apprezza questa fotografa-pioniera. Una Yankee e Caldwell un uomo del Sud, il matrimonio ha avuto vita breve.
Una osservazione di Caldwell (il cui "Tobacco Road" fu rappresentato 3000 volte e più a New York) che le critiche pungenti in un certo senso le apprezzava anche di più del consenso generale: dedicato agli Juzini che bloccano chi gli stronca una foto in Galleria.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 10:55




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 22:53

14 Aprile 2021. Bompiani ri-pubblica "CONVERSAZIONE IN SICILIA" di Elio VITTORINI, introduzione di Nadia Terranova con le fotografie di Luigi Crocenzi.
Sei-fotografie-sei (!), una all'inizio di ciascuna delle cinque Parti e una all'Epilogo. Leggermente deluso. Copia tenuta, per amore di Vittorini-Crocenzi...Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 7:59

ma è una ripubblicazione fedele alla prima edizione? Intendo dire: anche la pubblicazione originale prevedeva solo 6 fotografie?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 10:07

@Andrea ecco la nota originale del 1953 di Vittorini:



Giunti/Bompiani nel 2021 parla di selezione delle foto di Crocenzi. A me pare che 6 (sei) foto su un totale di 169 siano poche.



Se tu ritornassi a Spilimbergo, varrebbe la pena visitare questo CRAF del Crocenzi per vedere le stampe originali.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 16:17

è probabile che questa estate torni da quelle parti e in tal caso non mancherò di visitare il CRAF.
Ma dalla nota del 1953 e da quel che ho letto sul che avevi linkato
www.arabeschi.it/conversazione-illustrata-contrabbando-fototestualein-
mi sembra di capire che il totale delle foto usate sia nell'edizione del 1953 stato 188 di cui 169 di Crocenzi (o per dirla alla Vittorini "con l'aiuto non solo tecnico di Crocenzi" ) 12 cartoline e 7 foto di Pozzi Bellini.
I negativi sembrerebbero essere andati persi a seguito del disappunto di Crocenzi. Non si capisce per quale motivo questa riedizione del 2021 debba riportare solo 6 foto su 188, forse di quelle sei si è potuto trovare il negativo e dunque ristamparlo con qualità adeguata?
Ma la ristampa del 2021 è anastatica? oppure si è ripartiti dagli originali riscansionandoli, e ricomponendoli con testo fotocomposto con tecnologia attuale ma mantenendo l'impaginazione originale?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 20:54

@Andrea la nuova edizione 2021 è 15x21 cm. L'anastatica (quindi uguale alla originale) è 17x24 cm (copertina rigida).
La primissima fotografia originale di un passeggero sul traghetto (Rollei?) è 15x15 cm. Sulla edizione
2021 è 10x10 cm, rimpicciolita e scurita.
È stato riportato che Crocenzi abbia distrutto i negativi non pubblicati da Bompiani, chissà se li ha distrutti tutti (quasi 2000 scatti?).
L'impaginazione Giunti/Bompiani 2021 non è riferibile a quella originale del 1953.
"Conversazione" è una lettura impegnativa per me che non ho una pronunciata cultura letteraria.
La più leggibile è proprio quest'ultima arrivata. Ho i due Meridiani con tutta la Narrativa di Vittorini che come sai sono scritti in piccolo. Poi ho anche un Kindle. Più che altro per le Introduzioni, sempre interessanti per un non addetto ai lavori come me.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:01

La Conversazione in Sicilia, per quel che so io, venne pubblicata a puntate nel corso del biennio 1938-1939 sulla rivista "Letteratura". Le diverse puntate vennero successivamente riunite in un unico volume, pubblicato con altro titolo. Il libro, col titolo originario, venne successivamente edito da Bompiani, nel 1941. Solo successivamente, nel 1953, apparve l'edizione che Vittorini volle corredata con le fotografie di Crocenzi. Un esempio, quindi, di contaminazione tra letteratura e fotografia, sull'onda di quanto era già stato percorso in America e che tanto aveva entusiasmato Vittorini. Questa recentissima riedizione si riferisce a quella del 1941 e non all'edizione nota come "Illustrata"; anche se per scelta editoriale, probabilmente discutibile in quanto arbitraria e comunque generatrice di confusione, sono state aggiunte 6 immagini che corredavano, insieme alle altre, la pubblicazione del 1953.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 11:35

@Fabio è proprio come hai scritto.;-)
Per un attimo avevo sperato che Giunti/Bompiani nel 2021 avessero messo insieme le 188 foto e il testo originali. La descrizione e la copertina inducono a pensare proprio quello. Invece no, sei-foto-sei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me