RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fotografo utopista


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il fotografo utopista





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:22

Secondo me una storia può essere raccontata/documentata con una serie di foto oppure da una sola foto.
Molto dipende dalla fantasia di chi fa la foto e da quella di chi la guarda.
Mi spiego con una foto proprio di Vincenzo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2721074&srt=data&show2=1&l=it

In questa foto io non vedo solo una storia ma ne vedo diverse.
La guardo con l'occhio di chi la vedrà fra 50 o 60 anni.
Una Milano invernale mentre nevica
Un cameriere che porta la spazzatura
Un bidone che fra 50 anni non si userà più
Il cameriere con il grembiule lavorerà in un ristorante
Immagino i suoi pensieri
Con la fantasia vedo il ristorante, i tavoli, i clienti, i piatti fumanti sui tavoli
Sullo sfondo c'è un rider con lo zaino a spalle
Lavoro duro sotto la neve al freddo
Fra 50 anni sarà osservato come un lavoro strano
Ci sono persone infreddolito che vanno di fretta
Quali saranno le loro storie?
Insomma su una sola foto ci si può scrivere un libro intero.
Ma questo lo vedo solo io o lo riesce a vedere anche qualcuno di voi?

;-)




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:33

Matt sai come la penso...poi ognuno ha una scuola di pensiero e un percorso diverso alle spalle. Se la foto è un semplice passatempo tutto va bene se invece qualcosa di più impegnativo allora le cose cambiano.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:36

Grazie Old!!!...quella foto come tutte le altre appartengono ad una serie, la pubblicai solo per partecipare ad uno dei contest.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:41

Perfetto Vinx, concordo. Il "racconto", ribadisco, in fotografia è un termine metaforico. Quindi corretto che ognuno lo possa interpretare a proprio piacimento. Ma dire che una foto non può essere un documento è sbagliato per definizione. Impegnativo o meno, al netto di tutto....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:43

PS: @Old_pentax, anch'io la penso come te. Assolutamente. Anch'io ci "leggo" una storia, un racconto. Magari siamo "cattivi esempi"MrGreenMrGreen;-)... si scherza dai.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:00

una distorsione del termine, preso in prestito dalla letteratura

Non parlerei di distorsione del termine...ci sono svariati modi di raccontare e quello della scrittura è solo uno dei tanti: i muti raccontano con il linguaggio dei segni, i bambini ancora prima di iniziare ad avere un linguaggio completo e di saper scrivere raccontano con i disegni ( gli psicologi per comprendere le loro storie famigliari e non, li fanno disegnare ), i popoli antichi usavano i bassorilievi per raccontare le loro storie epiche e religiose; persino con la musica si può descrivere e raccontare basti pensare ad esempio alle 4 Stagioni di Vivaldi...Si può leggere la storia di una persona persino dal suo viso e dalle sue mani..
Non a caso si usa dire: "saper leggere una fotografia o un'immagine"
Non sempre un libro può essere di immediata comprensione ( es. Divina Commedia) e può quindi avere bisogno, per essere compresa da tutti, delle note, allo stesso modo una foto può non essere compresa immediatamente da tutti e richiedere una didascalia. Inoltre per comprendere un libro occorre innanzitutto saper leggere e conoscere la lingua con cui è scritto, allo stesso modo per saper leggere una immagine fotografica servono sensibilità e talvolta conoscenza del linguaggio fotografico. Se poi si legge un libro ambientato ad esempio, durante la guerra di secessione americana, forse per comprenderlo al meglio, il lettore dovrebbe informarsi prima al riguardo di quell' evento storico per comprendere più a fondo la storia narrata; allo stesso modo per comprendere appieno una foto scattata in un determinato contesto storico o di attualità, può essere necessario informarsi al riguardo.

P.s.Vincenzo se cerchi sempre su Google, puoi trovare anche una infinità di testi fotografici sull' argomento e sono pure in vendita.;-)
Personalmente la prima cosa che ho studiato quando ho iniziato ad interessarmi al mondo della fotografia,( non solo per fare fotografia ma anche per saperla "leggere") è stato che, l'obiettivo principale per un fotografo, è di riuscire a raccontare una storia o di suscitare un' emozione nello spettatore comunque la prima è la più importante perchè ci può essere emozione senza storia ma non storia senza emozione.Sorriso


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:07

Bravo Old! Eeeek!!!;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:29

Maila io concordo con te, assolutamente. Ma rispetto anche le opinioni altrui. C'è anche chi ha bisogno di una didascalia, di un progetto, di una serie, non tutti riescono a leggere una fotografia singola. Ma la lingua italiana non è un'opinione, una foto può essere un documento... tutto qui. Ma abbiamo già inquinato abbastanza il 3d... direi di passare oltre...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:37

Vedo che vi ho messi tutti d'accordo.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:53

Certo su Google trovi libri...ma poi devi comprarli e leggerli eh!!!...se pubblichi sui social senza pretese per hobby la tua tesi sulla fotografia non è sbagliata ma se vuoi andare oltre la devi rivedere da un mio punto vista. Questo discorso riguarda non solo la fotografia ma le arti visive in genere e non solo. Prova a sottoporre immagini che non hanno nessuna relazione tra loro ad una testata giornalistica, un editore o chi preferisci e vagli a spiegare che le tue foto parlano da sole...se non c'è nessun filo conduttore resteranno foto belle e nulla di più. "Ma la lingua italiana non è un'opinione, una foto può essere un documento" certo ma bisogna conoscere la storia o cosa si riferisce altrimenti non funziona...ho postato apposta il link...e parliamo di WordPress non un articolo a caso preso da Google;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:14

Sono felice perché tutti credo abbiamo capito che una foto può essere un documento, e quindi documenta: non è una balla o un'opinione. Concordo con Maila e Old_pentax, ma rispettando le opinioni di tutti, capisco anche chi ha difficoltà a leggere una foto singola, senza didascalia o serie, come fanno, esempio, nei concorsi anche internazionali; senza additare come pessimo esempio chi non la pensa come me. Per il resto vi lascio, saluti!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:15

Nemmeno l'enciclopedia Treccani è gooogle. Per definizione certe foto sono un documento. Molto semplice.
La didascalia "riporta" (reportage) la notizia, lo scatto documenta. Molto semplice. Una definizione di un'enciclopedia non può avere interpretazione.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:20

Dipende da cosa si deve fare e quale risultato si vuole ottenere quindi va bene:
Una foto
Molte foto
Didascalie e non
Descrizioni varie
Racconto
Commento musicale
L'importante è l'obiettivo che ci si pone.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:38

"L'importante è l'obiettivo che ci si pone" perfetto...poi sta all'autore lavorare con criterio o vanvera.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:39

C'è anche chi ha bisogno di una didascalia, di un progetto, di una serie, non tutti riescono a leggere una fotografia singola.

Mi sembra esattamente quello che ho scritto...

Ma rispetto anche le opinioni altrui

Assolutamente concordo: infatti ho espresso e argomentato la mia. Vincenzo la pensa diversamente e per me non c'è nessun problema: io non condivido il suo pensiero così come lui non condivide il mio pensiero; in altre parole, lui rimane della sua opinione io della mia ;-)

vai in libreria fidati.
ma poi devi comprarli e leggerli eh
Forse è qualcun'altro che da consigli non richiesti in tono ironico e può essere frainteso...mai chiudo un occhio anzi due!Cool





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me