| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:44
La compact line per a7c dopo il bell'esordio del 28-60mm finalmente prende forma, aspettiamoci tele ad apertura 2.8 compatti e performanti |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:49
i 135mm erano in genere f2,8 e f3,5 Ho uno Zuiko OM 135mm/3,5 dei primi anni '80 che è un gioiellino, leggerissimo e compattissimo, gli manca solo l'autofocus |
user182586 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:51
“ Sony FE 50mm f/2.5 G Sony FE 40mm f/2.5 G e Sony FE 24mm f/2.8 G „ Davvero molto interessanti, ma solo se pancake più del Samyang 35. La A7C sarà ancora più competitiva rispetto al mondo APSC. “ nessuno ha detto ancora che per lui f. 2.5 è il buio assoluto „ E hai scatenato l'inferno... Si sa che il reportage o la street hanno bisogno di F1.8. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:51
Samyang ha fatto scuola... ora corrono ai ripari Aspettiamo anche i tele dai 100 in su... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:52
Molto bene, attendo anch' io ulteriori notizie. Per escursioni e paesaggi di montagna la leggerezza è importante. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:54
“ La compact line per a7c dopo il bell'esordio del 28-60mm finalmente prende forma, aspettiamoci tele ad apertura 2.8 compatti e performanti „ e state sicuri che entro un anno arriva una a7cr identica in dimensioni e fattezze ma con 42 o 60 mp.... il sogno dei trekkettari.... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:54
Io ho un Pentax 135 3.5. Peso 270 gr, 50x66mm. Immagina anche un 180 4.0 tipo l'Elmar o l'Apo Lanthar. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:58
“ Avere degli f2,5 ( che poi tanto bui non sono ), se già performanti a tutta apertura, ha un senso eccome. „ Assolutamente... Sono 11 anni che fotografo seriamente , e avere ottiche buone a TA è un vero e proprio "game changer" degli ultimi tempi, complici gli autofocus moderni di oggi. Meglio un 2.5 nitido subito, che un 1.4 che incomincia ad essere decente a 2.8, o uno zoom 2.8 che va bene da 4 o 5.6, magari con un corpo macchina che aveva front o back focus... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:01
“ Assolutamente... Sono 11 anni che fotografo seriamente , e avere ottiche buone a TA è un vero e proprio "game changer" degli ultimi tempi, complici gli autofocus moderni di oggi. Meglio un 2.5 nitido subito, che un 1.4 che incomincia ad essere decente a 2.8, o uno zoom 2.8 che va bene da 4 o 5.6, magari con un corpo macchina che aveva front o back focus... „ assolutamente d'accordo |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:14
A7c, 24 e 50... se sono tutte pancake gli altri dovranno darsi una svegliata... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:30
Beh, se nè accorta prima Samyang e adesso gli altri seguono. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:33
Secondo me avranno saranno otticamente dei mostri,fare un 2.5 G deve essere per forza migliore del 50 a 2.5 o 2.8 se no non avrebbe senso di esistere,comunque se tropicalizzato,con molti controlli e anche una ghiera dei diaframmi non sarebbe male. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:35
Chissà se arriveranno anche i 100, 135, 180mm compatti, con f tra 2.8-4 |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:37
" " e state sicuri che entro un anno arriva una a7cr identica in dimensioni e fattezze ma con 42 o 60 mp...." sarebbe spettacolare, magari implementando il corpo con mirino migliore e ghiera anteriore e magari un tastino C... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:44
Sono d'accordo con DodoPL: la differenziazione é un'arma vincente. Come si é visto anche in questa discussione i gusti e le aspettative sono molto variegate e poterle soddisfare tutte o quasi é una strategia davvero illuminata. Queste ottiche molto compatte e leggere le vedo anch'io come un "attacco" nei confronti di Fuji e di Oly che sino ad ora occupavano la fetta di mercato delle ML con peso e dimensioni ridotte. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |