| inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:07
“ Ah ok, +5 stop. „ infatti è una esagerazione, per enfatizzare, ma già da +3 si vede chiaramente. mi è servito cmq per conoscere meglio questa macchina, vengo da 20 anni di nikon e non avevo riscontrato mai questo "effetto" prima. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 12:05
Il sistema di compressione è identico, se lo fa una lo fa anche l'altra |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 19:02
"e in casa se faccio RAW compresso ho quell'effetto. RAW non compresso NON ho quell'effetto." Significa, semplicemente, che hanno un'elettronica di guano che rovina i RAW quando li comprime, è un cesso. Un RAW compresso così, non è usabile, non puoi scattare cambiando il tipo di RAW a seconda dell'immagine che inquadri, hanno fatto una bellissima troiata. Il RAW Nikon compresso senza perdite lo puoi strapazzare come, quando e quanto ti pare, anche in condizioni difficilissime, e non dà mai, assolutamente mai, problemi, e non li dà nemmeno con fotocamere da tre palle una lira tipo la D 90, nessuna lo fa. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 19:19
Il RAW Nikon compresso è lo stesso di Sony infatti io non ho mai avuto problemi di questo tipo. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 19:57
“ "e in casa se faccio RAW compresso ho quell'effetto. RAW non compresso NON ho quell'effetto." Significa, semplicemente, che hanno un'elettronica di schifo che rovina i RAW quando li comprime, è un cesso. „ è compressione lossy, Alessandro. E' scritto chiaramente, in condizioni normali non rovina un bel nulla. Ah, l'elettronica non c'entra... è software. “ Un RAW compresso così, non è usabile, non puoi scattare cambiando il tipo di RAW a seconda dell'immagine che inquadri, hanno fatto una troiata. „ Dovresti parlare di cose che conosci, faresti figure migliori. Conosco gente che per lavoro (per lavoro, non per fare le foto di domenica alle fiere) usa sempre i raw compressi, perché vanno benone. E i risultati sono qualitativamente migliori dei sensori Canon di qualche anno fa. Anche io ci lavoro con le foto, e in base al lavoro decido. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 23:21
Comunque non comprendo xchè Sony non aggiorni i suoi modelli ancora in vendita (alcuni professionali da migliaia di €)con RAW lossless dell'A1. Non mi sembra un plus così esclusivo. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:32
Come sempre interventi deliranti riportano informazioni errate e creano confusione. Esistono file raw compressi, non compressi, compressi Lossless e poi esistono i bit di profondità colore. Tra un file raw non compresso ed un compresso Lossless, a parità di palette colore non esistono differenze in termini di informazioni finali, si chiama Lossless proprio perché una volta decompresso riporta esattamente le stesse informazioni! Eventuali differenze di visualizzazione non sono quindi da attribuirsi all'algoritmo usato (l'elettronica non ci azzecca un razzo..., l'hw senza sw è solo un circuito..santa ignoranza), ma al software di decodifica, quindi all'eventuale ACR o simile. In ogni caso, a parità di bit, un file Lossless sarà SEMPRE meglio di un Lossy, non ci sono santi. Nel caso di RAW compresso LOSSY possono esistere due tipi di strade, un compresso ma con pari profondità colore ed un compresso con palette ridotta (es. 12bit vs 14bit). E' palese che disporre di maggiore palette sia un vantaggio ma non è certo che un lossy a 12bit sia sempre migliore di uno a 14bit, perché come ovvio dipende dal tipo di compressione usata e dalla perdita di informazioni. Le scelte progettuali sul tipo di algoritmo usato dipendono dalle capacità elaborative, dall'efficienza dell'algoritmo programmato, e dalle performance di scatto previste per l'apparecchio, compresa la successiva registrazione su scheda. Inserire l'algoritmo Lossless della A1 su altri modelli non è detto che sia possibile, dipende da quanta potenza dispone l'apparecchio, oltre ovviamente a questioni di marketing. In ogni caso per la gran parte degli utilizzi le differenze tra lossy e Lossless o non compresso non sono rilevabili e nemmeno necessarie, spesso gli utenti si fissano sull'idea che la foto sia peggiore. La foto è peggiore se la foto fa schifo o è inutile, non è la palette o la compressione a renderla brutta, prima bisognerebbe fare belle foto....poi, ma molto poi, pensare ad eventuali limiti legati al formato del file. Gran parte dei professionisti usa il Jpeg, file compressi a 8bit! Un raw compresso è già tantissima abbondanza di informazioni, il non compresso o Lossless risulta utile per casi limite, certamente se si può meglio averlo, ma spesso si leggono di "necessità" e importanza di tale cose da parte di gente che non ha veramente idea di cosa sia una foto. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:58
Discussione vecchia che era già stata "sviscerata"...... In particolare si evidenziava che il RAW compresso di Sony fa cag.are, mentre quello di Nikon (del tipo senza perdite) è usabilissimo. Quando avevo la D800 usavo infatti il compresso senza perdite, invece ora con A7rII uso il non compresso per non avere problemi qualitativi nelle zone d'ombra, va anche detto che risparmiare spazio oggi come oggi non è un problema, tuttalpiù se ce ne fosse bisogno uno converte in DNG e riduce lo spazio senza controindicazioni di rilievo. Non so se nel mentre Sony ha risolto qualcosa con i suoi RAW compressi..... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 13:08
“ Nel caso di RAW compresso LOSSY possono esistere due tipi di strade, un compresso ma con pari profondità colore ed un compresso con palette ridotta (es. 12bit vs 14bit). E' palese che disporre di maggiore palette sia un vantaggio ma non è certo che un lossy a 12bit sia sempre migliore di uno a 14bit, perché come ovvio dipende dal tipo di compressione usata e dalla perdita di informazioni. „ e anche dalla foto che si intende fare, per esempio se sei ad alti iso i 14 bit non li vedi nemmeno col binocolo altro che lossless... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 13:31
Esatto dynola, ma in generale la lavorabilità dei file lossy è già abbondante per la gran parte delle foto. Spesso le lamentele escono da chi fa mappazzoni modello acquerello o nemmeno scatta e sta lì a smanettare su scatti presi qua e la o fatte alla qualsiasi, principalmente gente che crede che gingischiare con un file su PS per ore sia fotografia… |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 14:50
“ In particolare si evidenziava che il RAW compresso di Sony fa cag.are „ ma non è vero. il file compresso sony va benissimo per il 99% degli scatti, perde solo con i recuperi estremi (ma veramente estremi). |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 17:17
Sul manuale della mia A6400, riporta che le immagini vengono salvate in Raw 14-bit tranne nelle modalità: - Esposizione Lunga NR - Bulb - Scatto multiplo - Ripresa silenziosa in cui vengono salvate a 12-bit (raw compresso con perdita). Non vengono date possibilità di scelta. My 2 cents: Ricordo sempre qui su juza che un utente fece un articolo in cui confrontava degli scatti con salvataggio dei raw compressi e non compressi. Scattava coppie di foto uguali con una Nikon D810; erano scene ad alto gamma dinamica e poi procedeva a al recupero di luci ed ombre per ogni coppia. Praticamente, il risultato finale era equivalente tranne in un caso i cui i recuperi erano davvero esagerati (= foto da cestinare in entrambi i casi). Da allora, ho settato la D7200 con file compresso e non mi preoccupo della A6400. Sicuramente l'intervento di Mctwin è più completo del mio, ma secondo me si può stare bene (e gli HHD ringraziano) anche con file compresso Lossy. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 18:15
@Sodium Nikon fa il raw compresso senza perdite, io ho usato sempre quello..... e facendo delle prove non ho visto differenze rispetto quello non compresso Sony invece fa un compresso con perdite che, nelle ombre, fa perdere sensibilmente qualità, almeno così ho letto e visto su youtube. Prima o poi farò qualche prova |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:53
anche canon fa i compressi lossless, da sempre. i lossy sony occupano la metà ma, a meno che non devi aprire le ombre al limite dell'impossibile, vanno benissimo. Qualitativamente sono meglio dei raw di tutte le canon come 5D3, 6D etc... probabilmente anche meglio di quelli della 5D4 (ma non sono sicuro, non ho fatto test diretti con questa). |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 0:35
Giancarlo, mai fidarsi delle letture e sperimentare, quando si può in prima persona. Sempre usato raw compressi lossLess su Nikon , adesso uso raw compressi Loss su Sony A7r2 e A7r3 e devo dire che non ho notato differenze con il raw non compresso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |