| inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:17
Da possessore di 6d e 5d4 (stesso sensore r) ti posso assicurare che non è assolutamente vero che le differenze di qi sono trascurabili... Il file della r è sensibilmente più lavorabile di quello della 6d (peggior sensore ff moderno su cui abbia mai messo mano, e avendolo avuto per 4 anni credo di sapere di ciò che parlo).... 6d2 e rp pochi px in più e stessa mediocre qualità.... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:09
@Angus. Non dubito. Ho solo il dubbio di non aver esplicitato sufficientemente che le macchine in mio possesso siano 6D Mk1 ed RP. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:57
"6d2 e rp pochi px in più e stessa mediocre qualità" Io direi più che buona per almeno il 90% di fotografi, sia pro che amatori. Poi ovvio che c'è di meglio, così come è ovvio che c'è chi non si accontenta mai. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:47
E' lapalissiano che si può fotografare con tutto ee che con un corpo macchina dell'ultimo decennio gli scatti si tirano fuori sempre se ragioniamo sul solo sensore... Detto ciò è bene che chi rompe il maialino per scucire soldi dalle proprie tasche sappia che ci sono differenze tra macchine fotografiche...Poi in base ad esigenze e budget si fa i suoi bei conticini.... Una 6d oggi lla trovi anche a meno di 500 euro, e per quel prezzo ti ritrovi con un prodotto che ti permette di affrontare bene tutti i gerneri statici...Un prodotto che se farai tanto paesaggio sai già che ti costringerà molto più spesso di altri a fare bracketing...Cosa che se si sa usare bene Photoshop non è quasi (QUASI) mai un problema...E hai il vantaggio che data la risoluzione, sempre nell'usato, con 1200 euro scarsi gli abbino 17-40, 24-105, 70-200 e hai con meno di 1700 euro un corredo da paesaggista FF...Ovviamente, come ho detto, devi essere consapevole del fatto che il sensore come prestazioni sta un paio di generazioni indietro...Con vincoli annessi e connessi (sta ad ognuno poi pesarne l'importanza per le sue esigenze) |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:34
La 5DIV mi ha sempre fatto invidia. Eppure, il mio modo di fotografare (no video, no foto in azione), nonché la frequenza con cui lo faccio, non hanno mai giustificato un upgrade dalla 6D. Altrettanto ingiustificato era l'upgrade alla 6DII. Quando, ormai schiacciato dai limiti della 6D (per me: AF, peso, microadjustment), ho voluto passare a ML, ho dovuto scegliere fra RP e R. Anche qui, stesso ragionamento 6DI vs 5DIV. Non valeva la pena spendere quasi il doppio per un sensore più performante ed altre caratteristiche che non avrei utilizzato: ho investito in ottiche. Rimaneva pero' il dubbio, nel passaggio da 6D a RP, di avere perso un po' in gamma dinamica. Ed in effetti è cosi. Nulla di drammatico, intendiamoci. E se poi paragoniamo le due macchine sotto tutti gli aspetti, il guadagno è certo. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:39
“ Ed in effetti è cos „ Addirittura? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:51
Un pochinino si |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:46
Ecchecchez |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:23
Comunque....attualmente un prezzaccio sul Globale per la R...... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:56
Meno del prezzo che ha la RP in molti negozi anche online..... Boh..... Avranno comprato una nave cargo intera |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:31
“ Per verificare le differenze di prestazioni fra i sensori della 6D e della RP ho fatto delle prove. Scatto in RAW con obiettivo EF50mm STM, F/5.6 (tranne che a ISO 12.000: F/7.1). Ombre a +5. Ridimensionamento immagini 5532x3688 per la RP e conversione jpg. Qui di seguito i risultati (a sx RP). Spero si riesca a percepire la seppur lieve differenza. Lasciando perdere gli ISO più bassi, dove le differenze sono davvero minime, le immagini della 6D da ISO3200 in avanti hanno minor rumore delle corrispettive fatte con la RP „ Il sensore della 6d è tutt'altro che scarso, per quanto riguarda la resa a sensibilità iso elevate, ovvero da iso 1600 in su. Anche se confrontato con il sensore della 1dx mark II, che fino a poco più di un anno fa era il modello con la miglior resa in tal senso, tra le fotocamere che Canon aveva a listino, le differenze a favore di quest'ultima non sono molte. Se visioni i test di dxomark sulla gamma dinamica, da iso 1600 in su il divario a favore della 1dx mark II è di circa 0,5 ev. Il sensore della rp ha 26,2 megapixel, contro i 20,2 delle 6d e 1dx mark II, per cui già parte svantaggiato a livello di pixel pitch: inoltre è palese che Canon non abbia voluto investire più di tanto nella progettazione e sviluppo di tale sensore, altrimenti avrebbe avuto prestazioni superiori a quello della 5d mark IV/r, in termini di gamma dinamica snr, visto il maggiore pixel pitch. Detto ciò, la resa finale dei file dipende molto dal software in uso: con lightroom, ad esempio, la situazione non è delle migliori, rispetto a digital photo professional, dato che vi è non poco rumore in più, verosimilmente a causa di algoritmi di demosaicizzazione non ottimizzati per i sensori Canon. Ho eseguito diverse prove con la 6d mark II, e rispetto a dpp vi è molto più rumore di crominanza, anche a sensibilità iso basse: se poi si iniziano a sovraesporre le zone in ombra la situazione peggiora ulteriormente. Questa è una delle ragioni per cui non utilizzo lightroom, dato che quantunque abbia molte più funzioni di dpp, che in certi casi potrebbero tornarmi utili, purtroppo offre una qualità d'immagine peggiore sotto diversi aspetti, e in più sarei soggetto all'obolo degli abbonamenti Adobe... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:34
Grazie Hbd, come al solito! . Ho solo DPP. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:17
“ Detto ciò, la resa finale dei file dipende molto dal software in uso: con lightroom „ Hai provato anche con altri sw, come capture one o dxo photolab? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:51
“ Detto ciò, la resa finale dei file dipende molto dal software in uso: con lightroom, ad esempio, la situazione non è delle migliori, rispetto a digital photo professional, dato che vi è non poco rumore in più, verosimilmente a causa di algoritmi di demosaicizzazione non ottimizzati per i sensori Canon. Ho eseguito diverse prove con la 6d mark II, e rispetto a dpp vi è molto più rumore di crominanza, anche a sensibilità iso basse: se poi si iniziano a sovraesporre le zone in ombra la situazione peggiora ulteriormente. „ E' vero DPP fa leggermente meglio di Lightroom, ma non è così eclatante la differenza ai fini pratici. Il livello di "comodità" degli strumenti di Lightroom è nettamente superiore. Poi non è detto che per usare Lightroom ci vuole per forza l'abbonamento, perchè le vecchie versioni fino alla 6 con licenza perpetua sono pienamente funzionanti, per le macchina non supportate basta utilizzare DNG Converter che funziona egregiamente, in più convertendo in DNG si ha la possibilità, per foto in cui non si cerca la massima qualità, di utilizzare il DNG compresso che occupa molto meno spazio, questo formato ha la peculiarità di essere superiore al jpg che esce dalla macchina e di avvicinarsi al Raw non compresso. In alcune situazioni non si noterebbe nemmeno la differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |