| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:50
"In additionally, this customized sensor use the same color filter as the PhaseONE IQ3 100MP Trichromatic. It has the best color reproduction even better than the old Foveon X3." oddio... non oso pensare a quelli che dicono che i bayer si inventano i colori, ora |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:59
In qualche modo sigma deve far digerire il fatto che il foveon sia morto...comunque vedremo i risultati... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:04
Per questioni di rolling shutter per la fp L userei un ccd modificato,visto che la fp ha problemi con l'unico otturatore elettronico,il ccd ha ampi margini di miglioramento,non molti come il cmos ma molti lati positivi ce li avrebbe,come il fatto che non ha rolling shutter ed è global shutter,il problema è che sarebbe impossibile fare video come la linea fp richiede e che una autonomia peggiore sarebbe ovvia. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:14
Momento, scusate l'ignoranza, ma il CCD è global shutter? Cioè permette di usare il flash con qualsiasi tempo di scatto? Per quanti vantaggi possa avere il CMOS non mi viene in mente nulla che possa annullare il vantaggio del global shutter almeno per la ritrattistica. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:25
Magari... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:46
Il ccd,per motivi di progettazione,ha una struttura completamente diversa,per via della sua struttura interna l'aquisizione dei dati non provoca squilibri e problemi di velocità e quindi rolling shutter ,essendo un global shutter non ha tutti i problemi di rolling shutter dei cmos,in compenso i cmos non hanno i vantaggi del ccd ma neanche i sui problemi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:49
Il CCD è global shutter, ma ha un tempo di trasferimento dell'immagine molto lento e proporzionale al numero di pixel del sensore. Per questo i CCD normalmente in commercio, che io sappia, hanno in genere risoluzioni modeste. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:51
Se sony riuscisse a fornire a sigma un sensore come quello della FP L,ccd retroilluminato e stacked la linea fp sarebbe incontrastata tra gli amanti del colore,fanatici dei sensori e dei video. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:52
Dab963,se mai riuscissero a costruire un ccd da 12mpx simil stacked e retroilluminato sarebbe un sogno trasformato in realtà. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:54
Il sensore della FP-L è un Sony, ma cmos non ccd. Per 'simil superCCD' si intende che il CFA è disposto in maniera 'strana', a nido d'ape, come era appunto quello del ccd che usava Fujifilm. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:00
Scusate se continuo sull'argomento, che di fatto è off topic, la questione del tempo di sync mi interessa molto: mi sono sempre chiesto come mai la mia vecchia compatta una Olympus XZ-1 potesse scattare con il flash anche a 1/2000 di secondo mentre di solito sulle fotocamere con sensori grandi il tempo di sync è di solito 1/200 o quando va bene 1/250. Forse proprio perché ha un sensore CCD? |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:12
Le compatte hanno leaf shutter, di solito inserito nella lente, che permette la sincronizzazione più veloce. Vedi merrill. Oppure come gli obiettivi intercambiabili delle hasselblad. Se l'otturatore invece è a tendine, la velocità di synchro è strettamente connesso al tempo di lettura del sensore. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:16
Ok grazie! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:14
A proposito di matrici,l'xtrans ha ancora una senso?,fuji dice che nelle gfx sarebbe troppo energivora per i processori,allora speriamo che questa della fpl non lo sia,visti i brevetti di sony sembra ci sia un graduale passaggio verso un sensore simil foveon ma con questi sensori di mezzo. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 6:45
Mi risulta davvero difficile capire come può un sensore che si sviluppa in orizzontale essere considerato pari ad uno verticale, quando sigma stessa per anni ne ha decantato le lodi. Alla fine si torna allo stesso punto: anche con i 2G, hai interpolazioni e necessità di obiettivi estremi per reggere tale densità a differenza dell'approccio verticale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |