| inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:59
“ Un altra cosa che spesso di dimentica di fare è quella di sostituire periodicamente (io consiglio ogni 2 anni al massimo) la pasta termica tra la CPU ed il radiatore, Perché dopo un certo periodo questa si secca e le caratteristiche di trasferimento termico decadono sensibilmente. Operazione che necessita di essere eseguita con maggior frequenza qualora si lavori con CPU overclokkate „ avendo tempo e voglia sono stato 6 anni almeno senza cambiarla |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:09
@Riccardo 90° ormai è la soglia di protezione di una CPU, ma di diversi anni fa, come la mia o quella di Alessandro. Come ho detto anche io non supero mai i 65/75 sotto sforzo estremo, salivo a 90 solo quando la pasta termica era finita, e la mobo entrava in protezione e si spegneva tutto di botto. Le temperature di esercizio degli ultimi modelli, anche sotto estremo carico, sono inferiori: soprattutto per i miglioramenti della litografia (ma anche grazie alle nuove architetture). Ad ogni modo ogni CPU ha le sue temperature, e anche solo una decina/quindicina di anni fa erano elevatissime rispetto ad ora, penso al mio vecchio pentium IV da 3.2GHz single core, una bestia da 90/95 gradi di temperatura operativa standard sotto sforzo. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:11
Io come Murphy, la cambio quando me ne accorgo... Tanto ormai ci sono le protezioni e fondere tutto è estremamente difficile, anzi praticamente impossibile. Comunque se uno la mette (o gliela mettono) in modo ortodosso, anche con un lieve OC è difficile duri meno di 3 o 4 anni (stante un case ben progettato lato dissipazione, ovviamente!). |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:16
Intel o AMD non ha alcuna importanza io scelgo ogni volta che cambio esclusivamente in base all'efficienza energetica e alle prestazioni e in questo intel non ha al momento una cpu in grado di competere con le due che ti ho indicato. Un 10700k consuma notevolmente di più di un 3700x e la corrente si dissipa in calore e il calore comporta rumore. Senza contare che maggior corrente equivale a maggiore inquinamento ambientale e produzione di co2.
 Riguardo all'alimentatore è controproducente prendere alimentatori troppo sovradimensionati perchè lavorano fuori dalla zona di efficienza. Un pc come quello che ti ho proposto consumerebbe molto meno del tuo pc attuale pur avendo un alimentatore di qualità superiore. Alimentatori da 800w servono solo se si usano 2 GPU (o una 3090) e/o si fa OC estremo della CPU o si usano cpu HEDT (es threadriperr o intel serie x). Per la cronaca io ho un 650w seasonic platinum che alimenta un 5800x e una 3070 e spesso non accende nemmeno la ventola nemmeno sotto carico e solo la mia vga consuma come tutto il tuo pc. Meglio scendere come watt e salire come efficienza sugli alimentatori, se non ti fidi di quello che dico i siti dei vendor di alimentatori mettono spesso dei wizard per guidare nella scelta dei modelli in base alla componentistica e vedrai che con quelle cpu e gpu consigleranno un 600w. Qui il suggeritore di Seasonic (leader nel settore): seasonic.com/wattage-calculator# Riguardo al budget penso ti occorra molto meno di 2000€ ma lì la scelta può essere raffinata quando e se decidi di procedere. Riguardo all'overclock della CPU con i nuovi ryzen non ha assolutamente alcun senso. Le cpu automaticamente sfruttano il budget termico aumentano e diminuendo le frequenze per ogni core in base al carico e alle temperature. Interventi manuali possono migliorare le prestazioni in alcuni scenari ma creano configurazioni poco equilibrate. Con intel l'overclock si può fare ma si raggiungono livelli di consumo di corrente elevatissimi e un kit a liquido diventa indispensabile per raffreddare tutto quel calore e difficilmente si riesce a ottenere un pc silenzioso. Intel paga l'utilizzo di un processo produttivo obsoleto e poco efficiente. In sostanza spendi meno a prendere una configurazione equilibrata ora e a cambiarla quando poi sarà troppo lenta che a prenderne una ora adatta all'overclock. Eventuali guadagni dell'overclock sono minimi rispetto ai guadagni di un cambio di pc tra 4 anni. Contattami pure quando vuoi seguo spesso il forum e se vuoi ci scambiamo i contatti e sarebbe bello visitare Lucca e lo stesso vale se vuoi visitare Torino quando sarà possibile. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:22
Riguardo alla pasta, in teoria durano 3 anni in media ma nella pratica voi avete mai cambiato la pasta a una GPU? Sicuramente una rinfrescata della pasta con una di buona qualità può far guadagnare qualcosa ma se l'areazione non è già ben curata e non si rimuove spesso la polvere dal pc non farà la differenza. Per questo vanno preferiti case con filtri antipolvere facili da pulire ma non troppo tappanti. Riguardo alle temperature oggi il limite è 95 gradi ma io personalmente preferisco tenere la CPU sotto i 75° nei carichi lunghi e multi core e con l'attuale raffreddamento a dire la verità non supero i 65 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:35
"Intel paga l'utilizzo di un processo produttivo obsoleto e poco efficiente. In sostanza spendi meno a prendere una configurazione equilibrata ora e a cambiarla quando poi sarà troppo lenta che a prenderne una ora adatta all'overclock." Chiarissimo! Io sto dunque commettendo un errore di concetto, conviene utilizzare i Ryzen, che sono più efficienti, spendere meno sul PC e cambiarlo più spesso. Io sono afflitto dal Peccato Originale, che è generazionale, è degli anziani, che vogliono sempre comprare roba durevole, ed andava bene quando la velocità di evoluzione era lenta, ma che non va più bene oggi che l'evoluzione è molto veloce. Mio figlio mi dice esattamente le stesse cose che mi stai dicendo tu sull'acquisto di beni di elettronica, stessa impostazione tua, sicuramente giustissima. Ti contatterò sicuramente e grazie di nuovo! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:11
Comunque ok tutto, ma non è comunque bene prendere roba troppo "precisa" e rischiare di cambiarla ogni due anni. Meglio una maglietta comoda che ti copre anche se ingrassi qualche kg la prossima estate secondo me, piuttosto che una bella slim fit a poche lire che fra 12 mesi sarà strettina. Quanto meno io, facendo così e stando molto molto sotto i duemila ad upgrade (1000 massimo, ma proprio se devo cambiare tutto il core, cpu/ram/gpu/madre; sennò meno, molto meno), vado avanti anche più di 5 o 6 anni ogni volta. Quel che è vero e su cui concordo con Maurizio, è che oggi come oggi non spenderei i 3/4000 euro che sarebbero necessari a farmi un nuovo PC - preso domani - che duri 13 anni come sta durando il tuo, Alessandro. Se il punto di Maurizio è questo, lo comprendo e sottoscrivo. Quelli sarebbero soldi sprecati con come funzionano le logiche di uscita dei componenti nei tempi recenti. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:38
Bisogna tenere sempre presente una cosa oggi nel settore informatico quello che viene posto in commercio tecnologicamente è già obsoleto e se uno prevede di fare un upgrade a medio termine rischia di dover riacquistare il tutto ex novo ( se va bene recuperi case ed alimentatore e forse pure i dispositivi di storage) Il progresso delle CPU è evidente mentre sulle le schede video si utilizzano già le DDR6 quindi il prossimo passo sarà quello di sostituire lo zoccolo della CPU ed aggiornare le RAM che ovviamente non saranno retro compatibili Questo senza considerare che i software diventano sempre più complessi ed affameti di risorse e di potere computazionale Quindi il mio parere è quello di scegliere un layout bilanciato ed equilibrato, senza superare la penultima versione dell'hardware e nella scelta del processore valutare bene il rapporto tra potenza e costo Vi sono diversi processori che hanno prezzi elevatissimi rispetto alla versione inferiore ma alla fine hanno delle prestazioni non equiparabili al costo.... Ad esempio oggi un Ryzen 5 3600 costa meno di 200 euro ed ha un benchmark di 17866 mentre un 3600x costa 90€ in più a fronte di un aumento di prestazioni minimo, pari al 2,56% |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:19
Unitamente a MaurizioXP, entrambi esprimete lo stesso giusto concetto: fare una macchina equilibrata, facendo attenzione a non spendere soldi inutimente (= nella curva della prestazione/prezzo fare attenzione a non andare a cadere sul ginocchio superiore di appiattimento della curva) e lasciarsi la porta aperta a degli upgrade futuri. Il ragionamento, ed il concetto non fanno una piega, e così farò. In pratica ogni 4 - 5 anni ti rifai il PC in modo se possibile parziale, spendi meno, sei sempre praticamente aggiornato ed eviti di ritrovarti col rottame dopo 10 anni, come è successo a me. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:22
Yes, proprio così! La variabile della possibile obsolescenza di interfacce, standard e attacchi che cita One è un punto reale da tenere in considerazione, è vero. Però secondo me fino a un certo punto, nel senso che se quando cambi ti fasci la testa perché fra poco esce la USB 4.1, oppure esce il PCI express 7 (numeri a caso eh, non siamo a queste versioni siderali ), fai come quello che non compra mai una nuova cosa perché aspetta sempre il modello dopo che sarà certamente migliore. Anche lì insomma ci vuole un po' di granu salis, ma è anche naturale. Se uno ha bisogno, prende il meglio al meno che deve (o al massimo che può) spendere, senza fasciarsi la testa. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:31
Come molto del resto che compone un PC, io di CPU non me ne intendo: perchè mi vengono consiglaiti i Ryzen della AMD? A livello di prezzo, visto che una CPU dura poi anni, che io spenda 300 o 600 euro, non mi cambia nulla. Io ho sempre cercato e comprato CPU Intel: Maurizio XP mi dice che i Ryzen sono meglio, che Intel ha tecnologia vecchia, meno efficiente, ma questo, sull'aspetto operativo, a mio avviso, non è poi così importante. Le domande che mi pongo, e che io giudico importanti, sono: - i Ryzen che vantaggi danno rispetto agli Intel, di prezzo più o meno analogo? - i Ryzen sono affidabili? Non rompono per niente i maroni come fanno gli Intel col trascorrere degli anni? - a livello prestazionale, i Ryzen sono equiparabili agli Intel di prezzo simile per uso di Photoshop e programmi simili ? questo per è molto importante. - i Ryzen, della AMD, gestiscono senza problemi le schede video Nvidia, o vogliono le loro, le AMD? questo perchè per me Nvidia è intoccabile, almeno ad ora, ma sono pronto a cambiare idea se uno mi convince del contrario. Gli Intel li conosco e mi ci sono sempre trovato bene, mentre i Ryzen, per me sono dei perfetti sconosciuti Questo che mi scrive MaurixioXp, che ringrazio e che non sapevo, è per me molto importante, cambia la vita: "Riguardo all'overclock della CPU con i nuovi ryzen non ha assolutamente alcun senso. Le cpu automaticamente sfruttano il budget termico aumentano e diminuendo le frequenze per ogni core in base al carico e alle temperature." Se i Rayzen aumentano la velocità fin oltre i 4 Ghz in automatico secondo la necessità, sono l'"olio santo" per il fotoritocco! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:34
"Però secondo me fino a un certo punto,.." Idem per me, non rincorro le novità, le uso solo quando la roba vecchia non ce la fa più e non sono alla ricerca del meglio, cerco solo la soddisfazione di un requisito attuale e di un futuro prossimo, poi si vedrà. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:43
I ryzen dovrebbero essere superiori per quanto riguarda la produttività, avendo mediamente più core della controparte Intel. Anche io starei sotto i 2k al giorno d'oggi, anche perché ormai le componenti hanno una potenza pazzesca rispetto ad anni fa ed i prezzi sono umani. Comunque, se il tuo scopo è fare un upgrade tra qualche anno e non hai problemi di budget, ti direi di andare sul nuovo ryzen 9 5900x. Una bestia di processore, quasi il top di gamma, che ti assicurerà anni di ottimo editing. Il ryzen 5 3600 ormai è superato... io aspetterei che la disponibilità torni normale ed i prezzi pure e prenderei la nuova generazione. Per la scheda video ti direi di non andare oltre una rtx 3060, visto l'utilizzo non gaming. Ovvio che queste considerazioni valgono non appena i pezzi saranno disponibili al giusto prezzo. Al momento cambia la pasta termica e magari il case; se dovesse bruciarsi la cpu amen, tanto usata la trovi al max a 40/50€. Ps. Ho cambiato la pasta termica alla mia gtx 780 e va benissimo. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:56
"..... io aspetterei che la disponibilità torni normale ed i prezzi pure e prenderei la nuova generazione." Esatto, proprio così. Aspetto qualche mese, perchè c'è il virus e se qualcosa non va non voglio andare a giro a cercare di riparla, perché le GPU hanno prezzi ridicoli e perché anche le CPU sono salite di prezzo, poi il mercato si riassesterà su livelli più o meno normali, ed anche io, se non ci lascio la buccia ora, ritornerò a girare normalmente, adesso esco tutti i giorni, ma mi sento minacciato ed indifeso, sono a 4 morti di Covid tra i conoscenti (e....tutti dell'età mia!) e non mi piace incontrare estranei. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:58
Negli anni passati AMD era nettamente surclassato dalle prestazioni di Intel, che a mio personale parere, se ne è stata tranquilla a dormire sugli allori mentre AMD sembra abbia lavorato sodo e al momento che ha presentato la sua tecnologia Zen ha spiazzato con prestazioni nettamente superiori Considera che ad oggi a livello prestazionale AMD detiene i primi 15 posti mentre l' intel Xeon, al 16° posto che costa 7500 $ performa meno della metà del primo della classe, che costa ben 2000$ meno! Oggi a parità di prezzo i ryzen danno prestazioni mediamente più elevate e sono assolutamente affidabili. così come sono perfettamente compatibili con le schede Nvidia personalmente uso entrambi, un ryzen 5 3600x ed un intel I7-8700k e non ho riscontrato problemi di sorta ne con LR ne con photoshop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |