| inviato il 27 Marzo 2021 ore 9:09
@cesareCallisto @ugoB Concordo su tutta la linea. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:00
“ Faccio sempre molta fatica a capire certe argomentazioni; ci sono professionisti che lavorano con Olympus ma all amatore, per realizzare foto famiglia, non soddisfa. C'è qualcosa che non va nel vostro approccio alla fotografia, non nella vostra attrezzatura. „ Se era rivolto a me, non sono d'accordo. Non esiste il meglio in assoluto, altrimenti tutti userebbero solo Olympus e non è così. A me il m43 non è piaciuto ed ho preferito un corredo misto Sony e Fuji, non vedo il problema. Per l'avifauna un corredo m43 sarebbe stato una cosa “furba”, ma non è scattata la scintilla. Altro aspetto e lo ho detto precedentemente, l'esperienza d'uso. Riconosco che la mia Sony abbia un sensore migliore della mia Fuji, ma con la Fuji mi diverto di più e questo non me lo può confutare nessuno, è un parere soggettivo. La qualità dell'immagine non può essere il solo parametro, almeno non per me. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:31
... quando utilizzo la Fuji è un continuo scatta e scatta |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:45
@Pierino64 ....tranquillo che non si riferiva a te ma bensì a me e al post che ho aperto. Non nascondo che condivido sia il pensiero di @Ugo (che seguo e apprezzo come fotografo per i suoi ritratti) che di @CesareCallisto. Il micro 4/3 per le mie esigenze va più che bene e molto probabilmente lo sfrutto al 50% del suo potenziale. Dovendo ripartire da zero, come corredo, mi chiedevo semplicemente se era più indicato per me un sistema Olympus o Fuji e ho aperto il posto per questo. Del micro amo le ottiche e loro compattezza e molto probabilmente dovrei scegliere Olympus solo per questo aspetto. Di Fuji preferisco il formato 3:2 nativo che mi piace molto di più del 4/3, i jpeg, i colori e la resa in generale. Anche in ambito software preferisco Fuji perché mi mette a disposizione un programma come Capture One Express che per le mie esigenze va più che bene. In ambito Olympus ormai passavo tutti i file in Workspace perché era l'unico che mi soddisfava come demosaicizzazione e nonostante lo abbia utilizzato tantissimo proprio non sono riuscito a farmelo piacere,...............forse è proprio per questo che almeno per il momento vorrei anche un sistema che sforni ottimi jpeg. Non vi annoio più  |
user217974 | inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:05
avuto entrambi, omd em5II ed ora x-t2. Senza subbi preferisco la seconda, più per altro per il feeling immediato e le ghiere. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:15
Sia Olympus che Fujifilm producono ottime fotocamere e ottime lenti. D'altronde qual è il brand che oggi non propone ottimi prodotti fotografici? Ognuno però ha le sue specificità. Io ho usato per qualche anno il meglio dei prodotti Olympus 16 mpx. Non ho quindi esperienza sulle camere 20 mpx. Ad un certo punto, incuriosito da Fujifilm e da qualche insoddisfazione per Olympus, menù e lavorabilità file, comprai una Fuji XE2 e un 23 mm f2 usati. Bene! Da quel momento non ho più fatto uno scatto con Olympus e vendetti tutto il corredo. Cosa trovai di più piacevole per me con Fuji? sostanzialmente, menù e gestione parametri macchina, maggior feeling, miglior file (sia jpeg che raw), migliore lavorabilità del file (meno tempo per raggiungere i risultati che cercavo). Nel confronto, io dico sempre che Olympus mi sembrava una macchina concepita da ingegneri softweristi mentre Fuji mi sembra una macchina concepita da fotografi. Io però non faccio fotografia naturalistica. Se questa è la fotografia che principalmente pratichi forse è meglio che tu rimanga con l'attrezzatura Olympus semplicemente perché mi sembra al momento meglio attrezzata, anche in rapporto al peso, per i superzoom. Per la tua fotografia quotidiana, da viaggio, penso che l'idea di acquistare la Fuji X100V sia azzeccatissima. Io l'ho fatto circa una settimana fa. Una monofofocale di qualità è il miglior modo per concentrarsi solo sulla fotografia e dimenticare l'attrezzatura. Una monofocale ha molto da insegnare anche a chi si sente già un esperto. Oltretutto la focale 35 mm equivalente è la focale più duttile che esista. A parte avifauna e sport ci fai di tutto. All'occorrenza ha anche la funzione teleconverter digitale equivalente 50 e 75 che, se stampi è vero che ha meno risoluzione, ma con la nuova funzione "super resolution" di photoshop ora e presto anche di lightroom, puoi risolvere la questione mpx |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:37
Grazie per il feedback @Gaga.......se hai voglia e tempo mi dici che software utilizzi per lavorare i file Fuji e brevemente i passaggi? Semplice curiosità. Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:59
Io uso fuji da anni e da poco ho una GX80 con ottica kit. Per essere una macchina economica la qualità è ottima. Non al livello della X-T3, ma per il 90% delle persone è più che sufficiente. Inoltre ha schermo touch e buona tecnologia pur essendo una macchina uscita qualche anno fa. Credo ci sia bisogno di meno pippe e più uscite a fare foto. Anche con un cellulare si ottengono risultati il più delle volte accettabili. Una macchina economica oggi, di qualsiasi marchio, con le giuste ottiche è in grado di restituire risultati di alto livello. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:07
Io ho entrambi la Fuji H1 con i fissi 23 f2 è il 16 2,8 poi ho Olympus 10 MRK3 con il fisso 12 diciamo che uso la Oly per lo street non ha eguali con la sua stabilizzazione è FANTASTICA. e intuitiva nei comandi io vado controtendenza mi trovo meglio con la Oly Poi uso la Fuji per fotografare la natura e i ritratti perché i colori Fuji non hanno eguali quindi fai te dipende cosa fotografi naturalmente sul materiale usato Fuji ne trovi di più buona luce |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:30
@Andre90s si è vero la GX80 è una gran macchina e in questi giorni si acquistava a 300 nuova con il 12-32!!! L'ho utilizzata per una settimana durante un viaggio a newyork e mi ha restituito sempre immagini estremamente nitide..... non mi ha convinto solo il mirino ma adoravo il formato rangefinder. Comunque ti invidio.... ti trovi bene ad utilizzare due sistemi fotografici? Io sono troppo strano e ne vorrei solo uno! Se posso chiedere come lavori i raw Panasonic? Ti accontenti del jpeg? Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:50
Per quanto riguarda l'avifauna, sto facendo qualche test, compatibilmente con la zona rossa e Fuji non è messa così male. Il 100-400 con il TC 1.4x lavora veramente bene. Temo che non sia allo stesso livello del Sony 200-600, ma se anche solo ci si avvicina è un grande risultato. Come corpo macchina, la X-T4 ha un buon tracking, non come Sony, ma sufficiente per farci tante cose. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:54
In primis Olympus andrebbe comprata per tre motivi: - Stabilizzazione impeccabile (Panasonic la raggiunge ma non la supera) - Costruzione da carro armato - Ottiche meravigliose Se vuoi andare sulla M5 III, darei un'occhiata anche alla M1 II: Stesso hardware ma sulla M1 II ci guadagni con la costruzione interamente in magnesio, maggior grip seppur le dimensioni sono più generose. Per la M5 III se vuoi rimanere sul compatto un Zuiko 12-45 f4 e un 12 mm f2 o 17 mm 1.8 fanno il loro sporco lavoro; Altrimenti con la M1 II vai di Zuiko 12-100 mm f4 e non ti serve altro: sembra ingombrantino e pesantuccio ma in confronto a portarsi dietro 2-3 ottiche (sia fissi che zoom) per coprire le stesse focali come ingombri e pesi siamo li. Altrimenti sulla M5 III se non ti interessa la super nitidezza ma vuoi tanta escursione focale c'è il Zuiko 12-200 f3.5-6.3: buietto, oltre i 135 inizia ad essere un pò morbido ai bordi però hai un 24-400 mm in meno di mezzo chilo. Anche se comunque sulla M5 III la combo 12-45 f4 e 40-150 mm II R soddisfano il 90 % degli usi (così hai un bel grandangolo per architettura e paesaggi, e un buon zoom se vuoi sperimentare) |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 9:12
Facevo considerazioni in generale |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:22
@Pietrog77: l'idea dei due sistemi nasce da una necessità particolare, cioè quella di avere un sistema compatto per le uscite alpinistiche dove il cellulare non mi soddisfa poiché mi piace comunque avere un RAW da lavorare con buon margine. Io di sistemi ne ho provati veramente tanti..Nikon (D3000, D5000, D750, D5600), Sony (A7 III, RX100 V), Canon (6D, EOS R), Fujifilm (X100, X100T, X-E1, T1, T2, T30, T-3), Ricoh (GR II) Panasonic (LX15 e ora GX80). Con tutti, anche con le entry level, un fotografo esperto ottiene risultati di qualità. Che poi guardando i pixel non raggiungano la perfezione di un sistema professionale è un altro discorso, secondario visto lo standard elevato rispetto ad alcuni anni fa). Ogni sistema ha dei pro e dei contro..con la A7 III non riuscivo a scattare sotto il sole a causa del mirino e LCD scadente, con la T1 l'af a volte era limitante, con la EOS R non mi trovavo proprio a livello operativo..troppo lenta e meccanica per i miei gusti, con la T30 finalmente la pace ma polvere su sensore anche senza cambiare ottica, quindi passaggio a T3 (decisamente superiore, non in qualità ma in tutto il resto). Purtroppo il lato negativo è che non c'è un 24-70eq che non pesi molto (con il 18-55 mi mancano i 16mm). Ho il 16-55 ma tenere a spalla in montagna mi causa dolori a fine giornata. La GX80 va a ricoprire esattamente questa necessità. Con le compatte mi sento limitato sulla focale, che spesso raggiunge i 200mm (55-200 fuji) e anzi, risulta pure corta. Con l'ottica pancake posso stare leggere e all'occorrenza portare con me un tele leggero, campo in cui il M4/3 offre soluzioni migliori rispetto a fuji e per tutte le tasche. Il sistema perfetto non esiste. E nemmeno quello in grado di assecondare le esigenze di tutti. O siamo noi fotografi ad adattarci al sistema, oppure semplicemente dobbiamo cambiare e trovare quello che ci rende più soddisfatti. La GX80 la uso da poco e ancora a parte qualche test casalingo non l'ho usata sul campo. Conto di fare un giro a Milano e dintorni per un po' di street e paesaggistica, portando con me anche la T-3 con il 16-55 per fare un confronto sul campo. Non mi aspetto che la lumix regga il confronto, quanto che restituisca un file buono per la visualizzazione a monitor e per la stampa 50x70. Come editor uso LR+PS, anche su fuji e senza problemi. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:34
Secondo me sulla GX-80 per avere un confronto di pari qualità al 16-55 (come nitidezza e tutto) dovresti montare o il 12-60 Leica o il 12-45 mm. Però il 12-60 Leica presumo sia leggermente sbilanciato per la piccola GX80, mentre il 12-45 è più bilanciato però perdi il DFD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |