RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35mm f2.0 o Canon 40mm f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 35mm f2.0 o Canon 40mm f2.8?





user18686
avatar
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:03

però è una vignettatura piuttosto morbida e graduale, non è di quelle innaturali che di colpo rendono gli angoli neri



Vero, questo che dici è il motivo principale per il quale ho preso e rivenduto dopo poco il 24 105.

Nel 40 la trovo pure io gradevole tutto sommato, e spesso non la tolgo.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:11

Io li ho entrambi e il è 35 meglio...

Alexalex avevo capito che il tuo consiglio per FF era 40mm! Nel confronto ti riferisci sempre al f2.0? Aiuto! Eeeek!!!
...Unico vero difetto è la vignettatura a 2,8.

Di questo non mi preoccupo. La vignettatura il più delle volte mi piace. Male che va si toglie facilmente. Più spesso si mette quando non c'è ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:12

Io li ho entrambi e il è 35 meglio, però il 40 per quello che costa è strepitoso ed ha anche un bel caratterino a 2,8.

Unico vero difetto è la vignettatura a 2,8.


..pensa che io la creavo, adesso finalmente non devo più farlo, benedetta sia la vignettatura del pankacchio MrGreen

user18686
avatar
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:14

Scusa ho fatto casino!;-)

Io ora ho il 35 1,4 e il 40 2,8. Dicevo che il 35 1,4 è un pò meglio.

Il consiglio del 40 è riferito al 35 2 che ho avuto alcuni anni fa, ed il mio esemplare era proprio scarso ai bordi.

Parlo sempre di ff, su apsc non saprei dirti.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:19

Dicevo che il 35 1,4 è un pò meglio.


Sorriso temevo.

Pancakkio o Buzzino.? Questo è il problema! Confuso

(sempre e solo su FF)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:39

a me da tante soddisfazioni il 35mm f/2 pagato nuovo circa 250€ mai provato il 40mm al inizio il autofocus mi sembrava piu lento del 50-ino boh , contento dell acquisto per quello che costa e stupendo !

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:42

@Morice
L'esempio dell'auto a TA postato in prima pagina è su FF e non ritagliato ai bordi?

Eventualmente... qualcun altro ha qualche altro esempio **sul campo** del 35 ai bordi su FF?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:43

Grazie Marino ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:57

www.juzaphoto.com/me.php?pg=18922&l=it#fot314823

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:00



Beh, non sembrano così male questi bordi! Grazie Marino!

@Alexalex... sono io che mi accontento facilmente o la tua copia aveva qualche problema?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:33

questo che dici è il motivo principale per il quale ho preso e rivenduto dopo poco il 24 105

... ed è uno dei motivi per cui non ho preso il 24-105 (pensavo proprio a lui quando parlavo di vignettatura innaturale che piomba ex abrupto sugli angoli) e ho preferito l'accoppiata 24-70 f4 IS + pancake, che tra l'altro "caratterialmente" si somigliano :-P

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 3:27

ma il 40 non si era visto che soffrisse di curvatura di campo e focus shift?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 6:04

Povermac,
Il 24-105 non mi ha mai dato particolari problemi di vignettatura. (ne ho avuti due). Nonostante anch'io sia interessato a questa discussione, perché vorrei affiancare al 24/105 un fisso luminoso ed ho abbandonato li'idea del 35 1.4 per i costi alti, ti posso dire che il 24/105 è un tuttofare che dà soddisfazione se utilizzato nel suo ambito.

user18686
avatar
inviato il 16 Marzo 2013 ore 7:30

ma il 40 non si era visto che soffrisse di curvatura di campo e focus shift?


Dove l'hai visto?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2013 ore 16:13

Vi rendo partecipi dell'evoluzione delle cose.
Sabato scorso c'era qui a Roma il Canon Day, in uno dei famosi negozi di fotografia della città. L'ho saputo all'ultimo ma ho colto l'occasione al volo e con 6d e vostri pareri "nello zaino" sono corso a provare le due lenti.
Purtroppo ho cominciato dalla nuova 35 IS USM. Silenziosa, rapida, buona stabilizzazione... un po' grandina ma comunque leggera. Bella. Ma costosa. Non in senso assoluto ma... con la differenza ci scappa un 100mm f2.
Subito dopo ho provato il 40mm. Molto carino. Ben fatto anch'esso. Forse merito della compattezza m'ha trasmesso addirittura più solidità della precedente. Però, però... proprio non m'ha convinto l'autofocus. Non che sia lentissimo (ed è sicuramente anche preciso e molto silenzioso) ma è come se avesse un qualche tipo di latenza. A me è sembrato come se iniziasse con ritardo la ricerca del fuoco che poi, anche se abbastanza rapida, procede con una inusuale progressività. Una strana sensazione con la quale probabilmente si familiarizza presto nell'utilizzo. In manuale non m'è piaciuto. Ho degli Zuiko con il focus by wire
ma mi sembra rispondano decisamente meglio. Qui si continua ad accusare quella progressività che sarà utile (forse) nel video ma penalizza un po' per l'ambito fotografico.
In fine, dopo aver riprovato il 35 IS (per non essere influenzato dalla precedente prova) sono passato al vecchio 35. Piuttosto piccolo ed abbastanza solido anche se con un design sicuramente meno piacevole dei due precedenti. BZZZ... Eeeek!!!. BZZ :confuso: BZ Sorriso Rumoroso sì, ma piuttosto rapido. Forse semplicemente più nervoso ma m'è sembrato rispondere meglio del piccolo 40. Il ronzio non è così forte ma è sgradevolmente acuto. Di contro, la sua rapidità fa sì che il disturbo duri poco. Anche in condizioni precarie di luce con la 6d non ha mai fatto avanti e in dietro a vuoto. Un BZZ secco e via. Preciso. Non male. L'AF manuale, anche se vincolato al selettore (sarebbe stata una manna averlo sempre disponibile per ridurre l'escursione rumorosa in caso di necessità di discrezione), è piuttosto piacevole.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine m'è sembrata buona in tutti e due i casi. In alcune condizioni sicuramente meglio fa il 35 is con lo stabilizzatore ma... le considerazioni sono quelle di prima.
Per farla "breve"... ho ordinato il vecchio 35 f2.0. Questione di feeling, direbbe qualcuno. Mettendo insieme i vostri contributi e le mie "sensazioni" durante la prova m'è sembrato quello che più tardi mi farà venir voglia di passare a qualcosa di meglio.
Spero nel fine settimana di avere modo di provare bene la lente. Vi farò sapere.

Ringrazio davvero tutti per l'aiuto. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me